Scola Siciliana
La Scola Siciliana fu na scola puètica ca ciurìu 'n Palermu ntra lu 1230 e lu 1250, duranti lu regnu di Fidiricu II di Hohenstaufen di Svevia (Fidiricu I di Sicilia, 1194-1250), lu niputi di Barbarussa, stupor mundi (miravigghia dû munnu).[1]
La Scola Siciliana havi na mpurtanza granni nta la storia di la littiratura pirchì cu idda, pi la prima vota, si usau lu vulgari a scopi littirarî. Ereditò li tradizzioni puètichi pruvenzali, affinànnuli, pi sviluppari la prima lingua littiraria taliana. La lingua siciliana, usata ntâ Scola Siciliana di li Siciliani e di li nun-Siciliani, fu la prima lingua scritta dî lingui vulgari latini di l'Italia, capaci di esprìmiri tutti l'emuzzioni umani.
L'àutra cosa ùnica di sta "scola" è lu fattu ca cumprinnìu nun sulu li nòbbili, ma puru giuristi, funziunarî e mpiati dû regnu (viditi sutta).
La puisìa dâ scola è quasi sclusivamenti d'amuri, siguennu li mutivi dâ puisìa pruvenzali. Sta scola littiraria appi na granni nfluenza supra Dante Alighieri.
Principali autura
[cancia | cancia la surgenti]La Scola Siciliana fu na scola ricca di autura; puru Federicu II e li sò figghi Enzu e Manfredi scrìssiru puisìi.
Li principali autura foru[2]:
- Giàcumu da Lintini
- Ciullu d'Àlcamu
- Stefano Protonotaro
- Pier delle Vigne
- Rinaldo d'Aquino
- Guido delle Colonne
- Odo delle Colonne
- Giacomino Pugliese
- Jacopo Mostacci
- Mazzeo di Ricco
- Fidiricu II di Hohenstaufen
- Enzu di Sardegna
- Manfredi di Sicilia
Asempiu
[cancia | cancia la surgenti]Lu Re Fidiricu nun era sulu lu sustinituri dâ scola, ma puru iddu scrivìu li puisìi d'èbbica, comu st'asempiu (traduciutu pi tuscanu)[3]:
- Poi che to piace, Amore,
- che eo deggia tovare,
- faronne mia possanza
- ch'io vegna a compimento.
- Dat'aggio lo meo core
- in voi, madonna, amare,
- e tutta mia speranza
- in vostro piacimento.
- E non mi partiraggio
- da voi, donna valente,
- ch'eo v'amo dolcemente,
- e piace a voi ch'eo aggia intendimento.
- Valimento me date, donna fine,
- che lo mio core adesso a voi s'inchina.
Pir meu cori alligrari, (Protonotaro) originali 'n sicilianu anticu. (1190-1250)
Pir meu cori alligrari,
chi multu longiamenti
senza alligranza e joi d'amuri è statu,
mi ritornu in cantari,
ca forsi levimenti
da dimuranza turniria in usatu
di lu troppu taciri;
e quandu l'omu ha rasuni di diri,
ben di' cantari e mustrari alligranza,
ca senza dimustranza
joi siria sempri di pocu valuri:
dunca ben di' cantar onni amaduri.
E si pir ben amari
cantau jujusamenti
omu chi avissi in alcun tempu amatu,
ben lu diviria fari
plui dilittusamenti
eu, chi son di tal donna innamuratu,
dundi è dulci placiri,
preju e valenza e jujusu pariri
e di billizzi cutant'abundanza
chi illu m'è pir simblanza,
quandu eu la guardu, sintir la dulzuri
chi fa la tigra in illu miraturi;
chi si vidi livari
multu crudilimenti
sua nuritura, chi ill'ha nutricatu:
e sì bonu li pari
mirarsi dulcimenti
dintru unu speclu chi li esti amustratu,
chi l'ublïa siguiri.
Cusì m'è dulci mia donna vidiri:
ca 'n lei guardandu mettu in ublïianza
tutta autra mia intindanza,
sì chi istanti mi feri sou amuri
d'un colpu chi inavanza tutisuri.
Di chi eu putia sanari
multu leggeramenti,
sulu chi fussi a la mia donna a gratu
meu sirviri e pinari;
m'eu duttu fortimenti
chi, quandu si rimembra di sou statu,
nun li dia displaciri.
Ma si quistu putissi adiviniri,
ch'Amori la ferissi di la lanza
che mi fer'e mi lanza,
ben crederia guarir di mei doluri,
ca sintiramu engualimenti arduri.
Purrïami laudari
d'Amori bonamenti
com'omu da lui beni ammiritatu;
ma beni è da blasmari
Amur virasimenti
quandu illu dà favur da l'unu latu
e l'autru fa languiri:
chi si l'amanti nun sa suffiriri,
disia d'amari e perdi sua speranza.
Ma eu suffru in usanza,
ca ho vistu adess'a bon suffirituri
vinciri prova et aquistari unuri.
E si pir suffiriri
ni per amar lïalmenti e timiri
omu acquistau d'amur gran beninanza,
digiu avir confurtanza
eu, chi amu e timu e servivi a tutturi
cilatamenti plui chi autru amaduri.
Umaggiu
[cancia | cancia la surgenti]Lu CD E vinniru du mari... Federicu (2004 du gruppu musicali sicilianu Taberna Mylaensis è na ricerca e n'umaggiu â Scola Puètica Siciliana.
Rifirimenti
[cancia | cancia la surgenti]- ↑ Arba Sicula, Volumi XVI, Numira 1 & 2, Primavera & Autunnu, 1995.
- ↑ Arba Sicula, Volumi XVI, Numira 1 & 2, Primavera & Autunnu, 1995.
- ↑ Dieli, Art, Federicu II, SicilyPage, taliatu lu 6 di giugnu, 2008
Articuli cunsigghiati
[cancia | cancia la surgenti]Lijami di fora
[cancia | cancia la surgenti]