Giufà
Giufà è lu prutagunista di certi cunti pupulari siciliani. Sanu sanu di caràttiri, vivi ogni jornu comu cci mmatti, pigghiannu la jurnata comu veni.
Pirsunaggiu
[cancia | cancia lu còdici]Tanticchia babbu, nni cummina di tutti li culura, ma quasi sempri ci finisci bona, senza chi si nn'adduna, pi chistu ntâ tradizzioni siciliana si dici "Giufà, una nni penza e centu nni fa", o ancora chiamari propia "giufà" quarcunu chi è nchiappatu e cummina danni pedi pedi.
Nta certi cunti, pirò, addimostra spirtizza e gnegnu, passannu pi saviu o, addirittura, pi cunzigghieri di re e surtani.
Storia
[cancia | cancia lu còdici]I primi scritti anònimi di urìggini àrabba l'avemu già ntô IX sèculu. U stissu pirsunaggiu chî stissi stori, si trova nta autri tradizzioni pupulari dî pajisi dû Meditirraniu. Si chiama Djeha 'n Argiria e 'n Marroccu, Goha 'n Eggittu, Nasreddin Hodja n Turchia, resta paru paru 'n Calabbria, Giaffah 'n Sardigna, Ġaħan (Giahan) a Mauta; e ancora Giucca n Tuscana, Giucà n'Arbanìa, Turlulè n Trintinu, Noodles ntê paisi angrusàssuni.
Giufà ntâ littratura
[cancia | cancia lu còdici]Na trascrizzioni 'n sicilianu di sti cunti si po truvari nti Fiabe, novelle e racconti popolari sicilani di Giuseppi Pitrè. Puru Italo Calvino 'n Fiabe italiane arripigghiau certi cunti di Giufà dû libbru di Pitrè.