Arancinu
L'arancinu[1] o l'arancina è una dî spicialità cchiù canusciuti dâ cucina siciliana. Si tratta di na baḍḍa di risu, di 8-10 cintìmitri, jinchiuta di na cumpusizziuni di sarsa, di furmaggiu (picurinu), di carni (capuliata o a pezzi) e, ê voti, di nu quartu di ovu duru o piseḍḍa, tuttu misu a frìjiri nta l'ogghiu. Na vota ca u risu pigghia u culuri di n'aranciu, si po nèsciri di l'ogghiu caudu e si po manciari, na vota ca s'arrifridda.
A furma cancia a sicunna dî zoni: ntâ zona di Palermu – e nni tanti autri zoni, macari a livanti di l'Ìsula – pigghia a furma di na baḍḍuzza tunna e si chiama arancina. Ntâ zona di Catania – e nni tanti autri zoni, macari a punenti – pigghia na furma di cunu e si chiama spissi voti arancinu.
U cummissaru Muntarbanu, dî libbra di Andrea Camilleri, è nu manciaturi d'arancina.
A parti chiḍḍi tradizziunali, cci su' tanti autri sapuri: chiḍḍi cû burru, chî funci, câ spinacia, chî milinciani (â Norma, dirivatu di l'opra dû granni Vicenzu Bellini). 'N Palermu s'ausa puru fàrili duci pâ festa di santa Lucìa (lu 13 di dicèmmiru) câ giannuja o câ cicculatti.
Noti
[cancia | cancia la surgenti]- ↑ «E gli arancine? Un mistero nel mistero! Sono arancine "femmine" a Palermu; su arancine "masculi" a Trapani, a Catania...» (E l'arancinu? Nu misteru ntrô misteru! Sunnu arancine "fimmini" a Palermu; sunnu arancini "màsculi" a Trapani, a Catania); talìa Franco Zanet, Massimo Salani, Ilario Manfredini, Roberta Cafuri, Elisa Castorina, Fabio Malvaso e William Bonapa, Quaderni del Bobbio, n. 2 anno 2010, p. 85. Ndo 1857 a Paliermu si cunsumaunu badduzzi duci chiamati arancinu; talìa pri l'asempiu Giuseppe Biundi, Dizionario siliciano-italiano, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32: Arancinu, s.m. dim. di aranciu: e dicesi fra noi una vivanda dolce di riso fatta alla forma della melarancia (e si dici di nuautri 'na vivanna duci di risu faciuta câ forma d'arancìu).