Stazzioni di Palermu Cintrali
Pusizzioni | |
---|---|
Paìsi | ![]() |
S'attrova | Palermu |
Linee | |
Storia | |
Stato Attuali | Funziunanti |
Inaugurazzioni | 1886 |
Suppressioni | - |
Riattivazzioni | - |
Descrizione ginirali | |
Tipuluggìa | Stazzioni di testa |
Binari | 10 |
Ntirscambi | Autobbus, tramm |
Circustanti | Univirsitati di li Studi di Palermu, Ortu buttanicu di Palermu |
La stazzioni di Palermu Cintrali è lu principali scalu ferruviariu di la citati di Palermu e di tutta la Sicilia; è na stazzioni di testa, picchì ci sbùccanu li binari di li diversi linî di arrivu e finìscinu cu nu paraurti. Si trova ntô cori di la citati, nta chiazza Giulio Cesare. È macari la stazzioni d'urìggini di la lìnia pi l’aeroportu di Palermu-Punta Raisi dû sirvizziu ferruviariu metrupulitanu. Fu funnata ntô 1886 doppu la supprissioni di la vecchia stazzioni di via du Siccu.
Trasporti
[cancia | cancia lu còdici]Ci passanu circa 52.000 pirsuni ogni jorno e circa 20 miliuna ogni annu. Do 2001, pi menzu di na diramazioni dâ stazzioni di Piraineto, ncapu a linea Palermu-Trapani, all'Ariuportu di Palermo-Punta Raisi, Trenitalia accuminciò u sirvizzu Trinacria express cu partenzi di Punta Raisi e di Palermu Cintrali tutti li jorni cu percorrenza di 45 minuta, e firmata a Vespri, Palazzu Riali-Orleans, Notarbartolo, Francia e Piraineto, ca serbi a li viaggiatura provenienti di Trapani.
Storia
[cancia | cancia lu còdici]L'attuali stazzioni di Palemmu Cintrali, addisignata da Di Giovanni (p'accamora nun si sapi autru ncapu a iddhu) fu graputa lu 7 di giugnu dû 1886. S'appresenta cu linî neorinascimintali, s'attrovanu nt'arcuni zoni dicurazzioni pittorichi di l'ebbica, disignati da lu pitturi Rocco Lentini.
Finu ô 1941, s'attruvava na grannni tettoia cu eleganti linie in ferro e vitru, tinuta di capriate a fauci posta a cupirtura du fascio di binari; vinni distrutta nnù [[1941]] pi ricupirari rottami mitallici pi sustiniri u sforzu da guerra.
A tittoia, da lunghizza di 90,38 metri e cu na luci di 40 metri avia u duppiu lucernariu; era stata progettata nnu 1883 du ncigneri Ausanio Cajo da Società Italiana pi i strate firrate miridionali, ca gistiva a riti calabro-sicula, e fu rializzata da a Società Naziunali di Officine di Savigliano.
A tittoia da stazzioni di Palermu era du tipu cchiù evolutu a centini snodate: l'archi, rializzati nna du elementi, erano colligati cu na cirnera alla summità ca pirmittia a flessibilità da struttura, fatto mpurtanti nnù casu specifico essennu posta nta na stazzioni du sud cu granni scursioni termiche tra notti e jorno ca cumpurtavanu na variazioni di lunghizza di l'elementi in funzioni da timperatura. I centini avianu a pussibilità di scurriri ncapu a cuscinetti a rullu lateralmente, pi cumpinsare la dilatazione termica nta li periodi di cchiù avuta timperatura.
Struttura
[cancia | cancia lu còdici]Oggi a stazzioni di Palermu Cintrali è articolata ncapu cchiù livelli:
- chiano interratu, sede di impianti, lucali tecnici e mahazzini;
- chiano terra, sede di binari, dunne si cuncentrano i sirvizzi pi i viaggiatura e l'attività commirciali;
- chiano ammenzatu, occupato da uffici e mahazzini;
- chiani supiriuri, occupati da uffici, mahazzini e strutture FS.
L'isula a u centru di l'atrio, custruita in tempi recenti, a stu mumentu è occupata dâ biglietteria e da n'attività di ristorazioni.
Sirvizzi
[cancia | cancia lu còdici]A stazzioni avi:
Biglietteria
Scali mobili
Accessibilità pi li portatori di handicap
Capolinia di li autolinie
Parcheggiu pi scanciu (Appartato)
Bar
Futuru
[cancia | cancia lu còdici]A stazzioni ha stata insiruta ntu programma di riqualificazioni dî principali scali taliani, fatta da Granni Stazzioni, società controllata da i Firrovie du Stato.
Voci currilati
[cancia | cancia lu còdici]- Firrovie siciliane
- Granni Stazzioni
- Lista di stazzioni firroviarie taliane pi flusso i passeggeri
- Stazzioni di Palermu Notarbartolo
- Stazzioni di Palermu Lolli
- Metropulitana di Palermu