Ricustruzzioni di Catania doppu lu tirrimotu dû 1693
Doppu lu tirrimotu dû 11 di jinnaru 1693, Catania era tutarmenti distruggiuta: “Qui fu Catania” scrìssiru li crunisti di l’èbbica.
Ma lu 1693 fu l’annu di nàscita di la cità d'aoggi, ricustruita supra li sò ruvini.
Fu ricustruita secunnu li dittami di Giuseppi Lanza, Duca di Camastra, ca fu mannatu di lu Vicirè Uzeda e c’happi d’iddu la nnùmina a vicàriu ginirali pi la “Val Demone” e doppu macari pi la “Val di Notu”, cu putiri chini, p’affruntari la drammàtica situazzioni ca s’avìa criatu.
Appena juntu a Catania, lu Duca di Camastra, sùbbitu dumannò tècnici e militari, pi sbarazzari li macerî, cummàttiri latri e dilinguenti e nutricari la pupulazzioni aridduciuta a la fami.
Fattu chissu, ntô giugnettu dô 1694, nzèmula a li rapprisintanti di tutti l’òrdini di la citati, priparò “u pianu ginirali” : Lanza ordinò, pi Catania, ca li strati di ricustruìri avìanu èssiri tutti ‘n lìnia ritta, larghi e spazziusi, ncruciati d"àutri strati chê stissi carattirìstichi: la via Etnea, la via Garibardi, Via Vittoriu Manueli e Via San Giulianu sunnu la tistimunianza ca accussì fu fattu.
Cunzidirannu li resti di l’antichi difici, si vidi ca la cità s'attrova a occupari aoggi l’anticu situ, e sta dicisioni fu pigghiata pi nun abbannunari li furtificazzioni ca avìanu ristati additta.
“Li citatini facìanu la gara pi ricustruiri casi e palazzi pi tuttu lu tracciatu ca l’auturità avìanu signatu” (funti pigghiata di nu scrittu di lu stòricu binidittinu Vitu Amico).
Pi dicenni Catania è tuttu un canteri, ca attrai populazioni e travagghiatura, ca rimetti n motu l’ecunumìa, ca pirmetti a tanti architetti di l’èbbica di spirimintari novi tècnichi e novi stili (l’architetti catanisi Alonzo di Benedetto e Francesco Battaglia, Girolamu Palazzotto di Missina, lu palermitanu Giuvanni Battista Vaccarini, e appoi lu tuscanu Stefanu Ittar e tanti àutri). Ntra tutti chissi Vaccarini è chiddu ca lassau l’òpiri cchiù beddi.
Lu baroccu di Vaccarini è la rialabburazzioni di li formi e di li rìttimi clàssichi, nzèmula a l'usu di li materiali e di li stilemi di lu ripirtòriu tradizziunali catanisi. F. Fichera, architettu di l’anni trenta, accuszì scrivi di Vaccarini: " Iddu avìa lu sigretu di lu rìttimu, un donu ca Diu offri a li granni architetti e a li granni musicisti”,
Vaccarini ristaurò lu pruspettu di la Cattidrali; custruìu nta chiazza ô domu la “funtana dô liafanti” (divintatu lu sìmmulu di Catania) e lu palazzu Sinatoriu; e appoi tanti òpiri una cchiu bedda di l’àutra (li Palazzi Valle e Serravalle, la Chiesa di San Giulianu, ntâ chiazza degli Studi participò a li travagghi di l'Università e dô Palazzu Di Sangiulianu; rializzò ancora lu Colleggiu Cutelli, Casa Vaccarini, la bibbliuteca dô Munasteru dî binidittini e la Badìa di li mònichi di San Binidittu).
Cu veni oggi a Catania, vidi na cità nova: li tistimunianzi dû passatu foru sdirubbati e vurricati. Pi setti voti sta citati fu spasciata e scancillata e pi setti voti, cu tinàcia, fu rifabbricata.
Melior de cinere surgo - Megghiu di prima rinàsciu di li me cìnniri !