Norma ortografica salentina
Sta pagina secuta la norma ortografica salentina indicata pi lli articoli sobbra Wikipedia. |
---|
La proposta introdotta qquai ete di nna norma unificata di ortografia di llu salentinu ca si pozza mpuggiare sobbra a ttre pprincipi:
- Principiu di totalità: ogni ffonema a ttinire almenu nna maniera cu bbessa scrittu;
- Principiu di semplicità: li grafemi ca amu bbusare so qquiddhri di nna tastiera italiana normale, e lli eccezioni ortografiche onu bessere cchiù ppicca possibile;
- Principiu di continuità: la norma continua quantu cchiù ppossibile, ma subordinatamente a ll'addhri ddo principi, quiddhra standard italiana (e llatina)[1]
Partendu di llu principiu di continuità, quindi, evidenziamu qquai sulu li differenze fra lla norma italiana e qquista:
- Fonema [ɖ]: in salentinu ete sempre ggeminatu (doppiu), e sseguitu di nna r. Resa: ddhr.
es. [bbeɖɖru]: bbeddhru.
- Fonema [ʈɽ]: ete quiddhru cacuminale di trenu, trattore. Pi ccontinuità s'è pproposta nna resa simile a qquiddhra italiana: trenu, trattore (e nno *cienu, *ciattore).[2]
- Fonema [ʃ]: ete quiddhru di sciarpa, ma lu problema ete ca in salentinu stu suonu pote essere semplice (es. oce, in italianu “oggi”) o ggeminatu[3] (osce, “vostre”). Comu si ide di lli esempi, la differenza è distintiva[4], e quindi ae signata. Queste quindi so lli rese:
- c(i) pi llu gradu semplice prima di vocale: ciamu, oce, cìa, cioca, ciutu;
- s pi llu gradu semplice prima di consonante, pi ccontinuità: quindi ['iʃtu] ete istu, e nno *ishtu o *ictu;
- sc(i) pi llu gradu ggeminatu, ca ete sempre prevocalicu: [sta] sciamu, osce, [sta] scìa, [sta] scioca, [è] sciutu.
- Fonema [tʃ]: ete quiddhru di ll'italianu ciuccio, ma intra llu sistema foneticu salentinu stu fonema ete sempre doppiu (comu possibile raddoppiamentu, assieme a sc [cfr. lu puntu cchiù ssobbra], di c). Quindi si propone la resa cc, puru a iniziu parola: ccè bbuei?
Fonemi [ʈ] e [t]: lu prima ete la caratteristica t salentina, la seconda quiddhra italiana. Storicamente, in salentinu ccè statu nnu cambiamentu fonematicu, per cui la t latina, dentale sorda (ca si pronunciava comu quiddhra italiana), è ddientata cacuminale sorda (la [ʈ] salentina), e la d latina, dentale sonora (ca puru si pronunciava comu quiddhra italiana) è diventata [t] dentale sorda (la t italiana). Pi stu motivu cc'è la tendenza cu ssi scriva *tuttore invece di duttore. Ma è bbuenu cu ssi nota ca, puru ci la d di duttore sona comu na t italiana, è comunque nnu suonu diversu di lla t doppia ca stae dopu: scrivire *tuttore face capire ca ete lu stessu suonu, ma ci si pensa per esempiu a lla differenza fra [lu] dente e [li] tende si sente ca so ssuoni diversi. Quindi bisogna ssi conserva la d, istu ca puru ci sona comu la t italiana rimane sempre diversa dalla t salentina. Pi ultimu, bisogna osservare puru ca, quandu la d è ggeminata, ripigghia lu valore sonoru: mi dole ['tole] ~ mi sta ddole ['ddole].
Addhre rrecule
[cancia | cancia la surgenti]- La ggeminazione: ete nnu meccanismu fonomorfologicu fondamentale intra llu salentinu, e, qquindi, ae sempre signatu cu llu raddoppiamentu di lla consonante, puru a iniziu parola: quindi, per esempiu, la forma continuativa di [jò] fazzu ete [jò] sta ffazzu, mentre *sta fazzu, cu lla f semplice, sona sicuramente erronea. Considerati ca la maggioranza di lli salentini segna già sta differenza quandu lu verbu zzicca pi vvocale, e quindi pia la b (betacismu): jò usu ~ jò sta bbusu. Ricurdatibe sempre però ca la c pote piare ddo ggeminazioni a sseconda di lle situazioni: sc (ciutu → [è] sciutu) e cc (cine → [a] ccine), e cca cci sontu suoni, comu ddhr, b, g duce e z-zz, ca potinu essere sulu ggeminati (cfr. infra).
Osservati:
- “Cci sontu quiddhri.”
- “Ci sontu quiddhri?”
La particella pronominale locativa si distingue di llu pronome interrogativu (e lli ddo frasi si distinguinu) sulu pi lla ggeminazione.
- L'apostrufu a bbuecchiu: mute parole salentine potinu zziccare cu nnu gruppu n+consonante, a ddifferenza di ll'italianu. Considerandu ca quista gghè nna regola e nno nn'eccezione, no cc'è bbisognu cu ssi scriva, per esempiu, ngraziatu invece di ngraziatu. Considerati ca ngraziatu era bbèssere l'aferesi di *ingraziatu, ca però in salentinu no nc'ete propriu. E ppuru nc'ete, putia mai essere *inc'ete?
- L'accentu: in generale putimu seguire la norma italiana, ma sempre cu ll'accentu grave piccè li suoni so ppierti (piccè e nno *piccé). DA NOTARE ca la terza persona di llu presente indicativu di llu verbu “essere” pote essere ete o è. La regula è cu ssi scriva ete senza accentu, e è cu ll'accentu, pi ccontinuità e ccu ssi differenzia di lla e congiunzione. Quindi puru li raddoppiamenti, comu bbè, gghè, ddè (raru ma ancora usatu intra llu Capu), onu ppurtare l'accentu.
- Lettere b, z, g duce: bbi fazzu notare ca sti lettere in dialettu sontu sempre ggeminate, comu si ide di sti esempi ca si rifiriscinu alla coniugazione di llu verbu:
presente semplice | presente continuu |
---|---|
lu piu | lu sta ppiu |
lu fazzu | lu sta ffazzu |
lu dicu | lu sta ddicu |
lu menu | lu sta mmenu |
ma
presente semplice | presente continuu |
---|---|
lu bbasciu | lu sta bbasciu |
lu zzaccu | lu sta zzaccu |
lu ggimentu | lu sta ggimentu |
Quindi esempi comu *[lu] gimentu (cu lla g no ggeminata), *[lu] zaccu e *[lu] basciu conteninu suoni ca intra llu salentinu semplicemente non esistinu (esiste [lu] ggimenttu, [lu] zzaccu, [lu] bbasciu). Considerandu quindi ca no cc'è ambiguità intra lla lettura, propongu, pi ccontinuità, cu ssi rispetta la grafia di lli prestiti italiani (possibile, tantu lu liggimu tutti [po'ssibbile], piccè [po'ssibile] in salentinu no ppote essere, e no *possibbile; ragione e no *raggione, pi llu stessu motivu; rizoma e no *rizzoma, azione e non *azzione, piccè comunque nnu madrelingua lu legge cu nna z ggeminata), mentre, pi ppreferenza, si potinu mintire li b, g, z doppie intra lli parole e lli espressioni salentine: jabbu, a bbuecchiu, rraggiatu, ggimentare, fazzu, zziccu…[5] Da notare ca addhru (auru) ≠ aggiu (verbu abbire, prima persona singolare di llu presente indicativu) ≠ agiu (si pronuncia comu aggiu, ma deriva di ll'italianu agio).
- Preposizioni articolate: comu sta ddicìamu prima la ggeminazione ete nnu processu fondamentale. Intra llu salentinu li preposizioni di, a, intra, cu, sobbra-subbra, susu, sotta-sutta, pi, e addhre, fannu raddoppiare sempre l'articulu ca le secuta: di llu cane, a lla taula, etc. La resa, sia per uniformità, sia pi auri motivi, a bbessere cu ssi mantegna la grafia staccata e ccu nno ssi scriva *dillu, *allu, etc. Li auri motivi sontu ca cinò s'era scrivere puru *intrallu, invece di intra llu, o puru *cuMmaria invece ca cu Mmaria.
- Grafema j: ete usatu spessu intra lli dialetti, e indica lu suono di lla i semivocalica. Lu usamu puru nui (pìa sempre lu postu di lla i normale, non accentata, a iniziu parola o a mmienzu a ddo vocali: jò, moja), invece (*iò, *moia), piccè puru ci è nna cosa di cchiui lu usanu già ttanti cristiani, quindi è mmegliu cu llu ssi considera.
- La q ggeminata: pi ccontinuità e ppuru pi ragioni estetiche si raddoppia a iniziu parola cu lla q e a mmienzu cu lla c (Ci è qquiddhru ca sta nduce l'acqua?). È vveru ca l'ultima ete nn'eccezione e complica nnu picca li regule, ma è ffunzionale e a llu tiempu stessu no ssacrifica la continuità.
- L'accentu sobbra lla i: sta regola manca intra ll'italianu, e rappresenta una di lli carenze cchiù pisanti di ll'ortografia di lla lingua di Dante. Di solitu la i intra lli gruppi cia, cio, ciu, gia, gio, giu, ete sulu nnu segnu graficu ca indica la palatalizzazione di lla consonante; a ccerte parole, però, ddhra i si pote puru pronunciare e ddienta accentata: cìu (invece di [è] sciu [bbistu]), cìamu, "andavamo" (invece di ciamu,"andiamo"), farmacìa (ma no curecia). Quindi, la regola ete cu ssi minta l'accentu graficu sobbra la i quandi ete accentata intra lla pronuncia: cìa, cìo, cìu, gìa, gìo, gìu.
- La h di llu verbu abbire: stu verbu intra llu salentinu tene sulu lu presente (e ppoi si usa lu verbu essere pi ll'addhri tiempi; inoltre, si usa sulu comu ausiliare praticamente). Pi ssemplicità e ppiccè la coniugazione di stu verbu tene mute varianti locali la h iniziale, a ddifferenza di ll'italianu, no ssi minte mai (aggiu, ai-a, a, ae[6], amu-aimu-imu, ati-aiti-iti, annu-onu, cong. pres. aggia, inf. abbire).
Note
[cancia | cancia la surgenti]- ↑ Evitandu per esempiu rese di acqua comu *accwa o *akkwa, ca, pi qquantu èssanu ppuru cchù ggiuste, so ddecisamente antiestetiche.
- ↑ Pi llu valore fonematicu di lli sequenze ce, ci idi cchiù ssotta.
- ↑ In italianu invece ete sulu ggeminatu: ascia.
- ↑ Significa ca nc'ete almenu nna coppia di parole ca si distingue sulu pi ddhru suonu: per esempiu appuntu oce e osce.
- ↑ No ssi può ffare la stessa cosa cu cc, piccè c rappresenta nnu fonema diversu, e quindi cc'è nna differenza di pronuncia [cfr. supra].
- ↑ Ricordamu ca cchiù spessu pi lla III persona singolare si usa lu verbu essere: ha bbistu-è bbistu.