Montebelluna
Montebelluna | |
Muttu: Montebelluna paisaggiu | |
Nomu ufficiali: | Montebelluna |
---|---|
Riggiuni: | Vènitu |
Pruvincia: | Trevisu (TV) |
Cuurdinati: | 45°46'31"N, 12°2'20"E Ammustra ntâ mappa |
Superfici: | 49,01 km² |
Abbitanti: | 31.050 |
Dinzitati: | 634 ab./km² |
Cumuni cunfinanti: | Altivole, Caerano di San Marco, Cornuda, Crocetta del Montello, Trevignano, Volpago del Montello |
CAP: | 31044 |
Prifissu telefònicu: | 0423 |
Situ ufficiali: | https://www.comune.montebelluna.tv.it/ |
Montebelluna è un cumuni talianu 'nto Vènitu, ca s'attrova a 21 chilòmitri di Trevisu capulocu di pruvincia e a 109 metri di lu liveddu di lu mari.
Giografia[cancia | cancia la surgenti]
Centru situatu 'nta pianura a dritta dû ciùmi Piave, 'nta dui rami dû canali Brentella.
Frazzioni[cancia | cancia la surgenti]
Montebelluna havi diversi frazzioni; li cchiù mpurtanti sunnu: Biadene, Caonada, Contea, Guarda, La Pieve (sede comunale), Mercato Vecchio, Posmon, San Gaetano.
Storia[cancia | cancia la surgenti]
Locu ri insediamenti preistorici (necropoli paleovenete), fu abitato pi epoca romana (mons bellonae) e nell'alto medioevo fu possedimento r'i vescovi ri treviso. Divenuto 'n fiorente mircatu e dotato ri privilegi, nta sec. Xii fu conteso do' comune ri treviso, pi costante lotta cu u potere episcopale. Da allura nfinu a la fini du sec. Xiv subì u dominio ri varie signorie, finché nta 1389 entrò a far parti du territorio ri venezia, cui rimase nfinu o 1797. Durante a apprima guìerra mundiali l'abitato fu casi cumpretamenti distruggiuto. [1]
Munumenta principali e chiesi[cancia | cancia la surgenti]
- Chiesa di Santa Maria in Colle
- Chiesa dei Santi Lucia e Vittore
- Palazzo Municipale
- Loggia dei Grani.[2]
- Biblioteca comunale
- Villa Loredan-van Axel
- Villa Mocenigo-Biagi (sec. XVII)
- Villa Zuccareda-Binetti (sec. XVI)
- Villa Correr-Pisani (Biadene)[3]
Istruzzioni superiori[cancia | cancia la surgenti]
I scuole secondarie ri secondo grado ri 'nu certu pisu pri la cità sunnu:
- Istituto Istruzione Superiore "Primo Levi" (ex liceo ginnasio e scientifico)
- Istituto Istruzione Superiore "Angela Veronese" (ex scuola magistrale)
- Istituto Istruzione Superiore "Einaudi-Scarpa", chi òspita li nnirizzi: tecnologico, economico e professionale.
- I.S.I.S.S. "D. Sartor" Castelfranco Veneto, sezzioni staccata di San Gaetano.[4]
Sucitati[cancia | cancia la surgenti]
Evoluzzioni dimugràfica[cancia | cancia la surgenti]
Etnie e minuranze stranere[cancia | cancia la surgenti]
A 31 dicembri 2017 li straneri residenti 'nto cumuni eranu 3 744, ossia lu 12,0% dâ pupulazzioni. Ri seguitu sunnu ripurtati i gruppi chiu cunsistenti[5]:
- Cina 1 074
- Romania 615
- Marocco 403
- Albania 330
- Kosovo 238
- Ucraina 193
- Macedonia del Nord 136
- Moldavia 100
- Nigeria 56
- Ghana 53
Noti[cancia | cancia la surgenti]
- ↑ Storia sul sito Comune di Montebelluna
- ↑ «Il corso si chiamerà piazza Dall’Armi». 24 aprile 2015
- ↑ Sito Microturismo delle Venezie
- ↑ Scuole secondarie di II grado nel sito Comune Montebelluna
- ↑ (IT) Bilancio demografico e popolazione residente straniera a 31 dicembri 2017 per sesso e cittadinanza. ISTAT. URL spiatu lu 31 luglio 2018.