"Il coccodrillo come fa?" : Diffirenzi ntrê virsioni

Dâ Wikipedia, la nciclupidìa lìbbira.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuḍḍu riassuntu dû canciamentu
Etichetti: Annullatu Canciamentu visuali Canciu di apparecchiu mòbbili Canciu dû web pi apparecchiu mòbbili
Nuḍḍu riassuntu dû canciamentu
Etichetti: Annullatu Canciamentu visuali Canciu di apparecchiu mòbbili Canciu dû web pi apparecchiu mòbbili
Riga 1: Riga 1:

{{S|brani musicali}}{{Brano musicale|titolo=Il coccodrillo come fa?|titoloalfa=Coccodrillo come fa?|immagine=<!-- solo nome del file -->|didascalia=|autore=[[Oscar Avogadro]] e [[Pino Massara]]|artista=Carlo Andrea Masciadri|artista2=Gabriele Patriarca|giornoMese=25 novembre|anno=1993|genere=bambini|editore=<!-- editore originale -->|etichetta=<!-- etichetta originale -->|stile=<!-- stile o forma del brano, ad esempio: canzone AABA, blues in 12 misure, ecc. -->|incisione=<!-- prima incisione, album di riferimento -->|durata=<!-- durata (nell'incisione di riferimento) -->|tempo=<!-- tempo (normale) di esecuzione, ad esempio: medium/up, 190 bpm, ballad, ecc. -->|realbook=<!-- riferimento ad uno (o più) realbook di pubblicazione -->|esecuzioni=<!-- esecuzioni e/o incisioni di rilievo (ad es., cover famose) -->|note=<!-- altre annotazioni -->|traccia precedente=<!-- la traccia precedente dell'eventuale album a cui appartiene il brano (la traccia, non la cronologia dell'artista) -->|traccia successiva=<!-- la traccia successiva dell'eventuale album a cui appartiene il brano (la traccia, non la cronologia dell'artista) -->|audio=<!-- nome dell'eventuale file audio -->|descrizioneAudio=<!-- descrizione dell'eventuale file audio -->}}


'''''Il coccodrillo come fa?''''' è un [[:it:Brano_musicale|branu musicali]] [[:it:Musica_per_bambini|ppi picciriddi]], vincituri rô [[:it:Zecchino_d'Oro_1993|Zecchinu d'Oru 1993]].
'''''Il coccodrillo come fa?''''' è un [[:it:Brano_musicale|branu musicali]] [[:it:Musica_per_bambini|ppi picciriddi]], vincituri rô [[:it:Zecchino_d'Oro_1993|Zecchinu d'Oru 1993]].
Riga 7: Riga 7:
Ispirannisi liberamenti a canzuni famosa ''[[:it:Nella_vecchia_fattoria|Nella vecchia fattoria]]'' fatta canusciri in Italia rô [[:it:Quartetto_Cetra|Quartetto Cetra]] nto 1949, u branu passa in rassegna i versi rî noccu armali (cani, jattu, sceccu, vacca, lauruncia e piecura), addumannannisi qual è chiddi rô [[:it:Coccodrillo|coccodrillu]], ma nuddu pari ca u canusci.<ref name="zecchino2" />
Ispirannisi liberamenti a canzuni famosa ''[[:it:Nella_vecchia_fattoria|Nella vecchia fattoria]]'' fatta canusciri in Italia rô [[:it:Quartetto_Cetra|Quartetto Cetra]] nto 1949, u branu passa in rassegna i versi rî noccu armali (cani, jattu, sceccu, vacca, lauruncia e piecura), addumannannisi qual è chiddi rô [[:it:Coccodrillo|coccodrillu]], ma nuddu pari ca u canusci.<ref name="zecchino2" />


== Il verso del coccodrillo ==
== U viersu coccodrillu ==
In siecutu o successu e diffusioni râ canzuni, si rapieru magni riscussioni ppi circari rî truvari na parola in italianu ppi descriviri u viersu rô coccodrillu. Dopo noccu annu si diffunnìu u verbu [[:it:Onomatopea|onomatopeicu]] "trimbulare", ca rievocassi i “suoni tremuli sia gravi che acuti" emessi rô coccodrillu.<ref>{{cita news|autore=[[Elena Stancanelli]]|titolo=Il coccodrillo e le lacrime biodiesel|pubblicazione=la Repubblica|data=2014-06-21|p=46}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La stanza di Anton|autore=Clarissa De Rossi|editore=Elison Publishing|anno=2015|p=157|url=https://books.google.it/books?id=b7zzCAAAQBAJ&pg=PT157&dq=trimbulare&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJpuml0PDaAhVHhywKHVY8DRYQ6AEIJDAA#v=onepage&q=trimbulare&f=false}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Ho scoperto che il verso del coccodrillo...|pubblicazione=Lingua italiana|editore=Treccani|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_559.html}}</ref> Nto puntu però intirvinìu l'[[:it:Accademia_della_Crusca|Accademia râ Crusca]] ca negàu l'esistenza râ parola "trimbulare", definita comi "parola fantasma".<ref>{{cita pubblicazione|autore=Yorik Gomez Gane|titolo="Landire", "trimbulare", "potpottare"|curatore=Accademia della Crusca|pubblicazione=Studi di lessicografia italiana|città=Firenze|anno=2016|volume=XXXIII|pp=271-277|url=http://www.academia.edu/31242627/_Landire_trimbulare_potpottare_2016_}}</ref>
In siecutu o successu e diffusioni râ canzuni, si rapieru magni riscussioni ppi circari rî truvari na parola in italianu ppi descriviri u viersu rô coccodrillu. Dopo noccu annu si diffunnìu u verbu [[:it:Onomatopea|onomatopeicu]] "trimbulare", ca rievocassi i “suoni tremuli sia gravi che acuti" emessi rô coccodrillu.<ref>{{cita news|autore=[[Elena Stancanelli]]|titolo=Il coccodrillo e le lacrime biodiesel|pubblicazione=la Repubblica|data=2014-06-21|p=46}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La stanza di Anton|autore=Clarissa De Rossi|editore=Elison Publishing|anno=2015|p=157|url=https://books.google.it/books?id=b7zzCAAAQBAJ&pg=PT157&dq=trimbulare&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJpuml0PDaAhVHhywKHVY8DRYQ6AEIJDAA#v=onepage&q=trimbulare&f=false}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Ho scoperto che il verso del coccodrillo...|pubblicazione=Lingua italiana|editore=Treccani|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_559.html}}</ref> Nto puntu però intirvinìu l'[[:it:Accademia_della_Crusca|Accademia râ Crusca]] ca negàu l'esistenza râ parola "trimbulare", definita comi "parola fantasma".<ref>{{cita pubblicazione|autore=Yorik Gomez Gane|titolo="Landire", "trimbulare", "potpottare"|curatore=Accademia della Crusca|pubblicazione=Studi di lessicografia italiana|città=Firenze|anno=2016|volume=XXXIII|pp=271-277|url=http://www.academia.edu/31242627/_Landire_trimbulare_potpottare_2016_}}</ref>


== Note ==
<references responsive="" />{{Portale|musica}}
Cco testu rî [[Oscar Avogadro]] e musica rî [[Pino Massara]], u branu fu interpretatu rî Carlo Andrea Masciadri (8 anni e mienzu, rî [[Legnano]], [[Città metropolitana di Milano|Milano]]) e [[Gabriele Patriarca]] (5 anni, rî [[Roma]]).<ref name="zecchino">{{cita web|url=http://zecchinodoro.org/canzone/il-coccodrillo-come-fa|titolo=Il coccodrillo come fa?|editore=Zecchino d'Oro|accesso=26 novembre 2017}}</ref>


i.<ref name="zecchino">{{cita web|url=http://zecchinodoro.org/canzone/il-coccodrillo-come-fa|titolo=Il coccodrillo come fa?|editore=Zecchino d'Oro|accesso=26 novembre 2017}}</ref>
Ispirannisi liberamenti a canzuni famosa ''[[Nella vecchia fattoria]]'' fatta canusciri in Italia rô [[Quartetto Cetra]] nto 1949, u branu passa in rassegna i versi rî noccu armali (cani, jattu, sceccu, vacca, lauruncia e piecura), addumannannisi qual è chiddu rô [[coccodrillo|coccodrillu]], ma nuddu pari ca u canusci.<ref name="zecchino"/>

Virsioni dû 23:37, 11 dic 2018


Il coccodrillo come fa? è un branu musicali ppi picciriddi, vincituri rô Zecchinu d'Oru 1993.

Cco testu rî Oscar Avogadro e musica rî Pino Massara, u branu fu interpretato rî Carlo Andrea Masciadri (8 anni e mienzu, rî Legnano, Milano) e Gabriele Patriarca (5 anni, rî Roma).[1]

Ispirannisi liberamenti a canzuni famosa Nella vecchia fattoria fatta canusciri in Italia rô Quartetto Cetra nto 1949, u branu passa in rassegna i versi rî noccu armali (cani, jattu, sceccu, vacca, lauruncia e piecura), addumannannisi qual è chiddi rô coccodrillu, ma nuddu pari ca u canusci.[1]

U viersu rô coccodrillu

In siecutu o successu e diffusioni râ canzuni, si rapieru magni riscussioni ppi circari rî truvari na parola in italianu ppi descriviri u viersu rô coccodrillu. Dopo noccu annu si diffunnìu u verbu onomatopeicu "trimbulare", ca rievocassi i “suoni tremuli sia gravi che acuti" emessi rô coccodrillu.[2][3][4] Nto puntu però intirvinìu l'Accademia râ Crusca ca negàu l'esistenza râ parola "trimbulare", definita comi "parola fantasma".[5]


i.[6]

  1. 1,0 1,1 Il coccodrillo come fa?. Zecchino d'Oro. URL spiatu lu 26 novembre 2017.
  2. Template error: argument title is required. 
  3. Template:Cita libro
  4. Template:Cita pubblicazione
  5. Template:Cita pubblicazione
  6. Il coccodrillo come fa?. Zecchino d'Oro. URL spiatu lu 26 novembre 2017.