Pitàgura (tialettu rigginu)
Fu nu matematicu, taumaturgu, astronomu, scienziatu, politicu e fundaturi a Crotoni di na scola iniziatica secondu quantu tramandatu da tradizioni[1].
Veni ricordatu comu fundatore storicu da scola a lui intitulata, tra cui ambitu si svilupparu le conoscienzi matematichi e i soi applicazioni comu u notu teorema di Pitagora[2]. U soi penseru davi comunqui importanza pe u sviluppu da scienza occidentali, ha intuitu pe prima l'efficacia da matematica per descriviri u mundu.[3]
A storia e a leggenda
[cancia | cancia lu còdici]A figura storica di Pitagura, messa in discussioni da diversi studiosi, si miscula a leggenda narrata tra i numerosi Vite di Pitagora, compostu tra u periudu du tardu neoplatonismu e du neopitagorismu, tra quali u filosufu veni presentatu comu u figliu du dio Apollu. Secundu a leggenda, u nomi risalirebbi etimologicamenti a na parula chi significha "annunciaturi du Piziu", cioè du dio Apollu (Πυθαγòρας (Pythagòras), compostu da Πυθιος (Pythios, nu epitetu di Apollu) e ἀγορά (agorà, "piazza"); atri funti identificanu u primu elementu con πεἰθω (pèithō, "persuadere"), quindi "colui chi persuadi a piazza"). Si considerau profeta, guaritori, magu e a attribuirgli veri e propri miraculi. Soprattuttu in Giamblicu e tra i Neoplatonici veni costruita cchista immagini soprannaturali da filosofu quali mitu da religiosità pagana forsi in opposizioni a u dilaganti Cristianesimu e a figura di Cristu.
È quasi impossibili distinguiri, tra l'insemi di dottrina e frammenti a nui pervenuti, non sulu ciò che appartieni a u pensieru di Pitagora ma neppuri, nonostanti i tentativi di John Burnet[4], di separari u penseru da u primu pitagorismu a cchidu successivu.
Puru Aristotele, che si considera u primu storicu da filosofia, davi difficoltà evidenti di identificari a dottrina du maestru, parla genericamenti di «i cosiddetti pitagorici»[5].
I noti
[cancia | cancia lu còdici]- ↑ Bruno Centrone, Pitagora, in Enciclopedia filosofica, vol.9. Milano, Bompiani, 2006, p. 8653
- ↑ Tale "teorema" è inserito alla proposizione 47 del I libro degli Στοιχεῖα (Elementi) di Euclide (IV-III sec. a.C.). L'attribuzione a Pitagora di detto "teorema" la si deve tuttavia esclusivamente al "commento" che compose per questa opera Proclo (V secolo d.C.) che, a sua volta, si rifaceva alla testimonianza di un oscuro Apollodoro il quale avrebbe sostenuto che Pitagora, dopo la scoperta del "teorema" avrebbe sacrificato un bue. Anche se è probabile che il "saggio" di Samo si sia interessato ad argomenti matematici e di filosofia della natura occorre ricordare che «fino a Platone e Aristotele inclusi, non esiste ombra di prova diretta che permetta di qualificare Pitagora come filosofo della natura o come matematico».(Carl Huffman, Pitagorismo in Il sapere greco- dizionario critico, vol. II p. 483).
- ↑ Lucio Lombardo Radice, La matematica da Pitagora a Newton , Edizione Muzzio, Roma, 2003
- ↑ J. Burnet, Antica filosofia greca pp.37 e sgg.
- ↑ Aristotele, Metafisica, 985b