Wikipedia:Rassegna stampa di scn.wiki
Apparenza
- Articulu dû Giurnali "La Sicilia" dû 12 di maiu dû 2013. Un prof per Wikipedia in siciliano - «Salviamo lingua e tradizioni»
- Umbertu Ecu nti na cunfirenza ô Quirinali parrannu dâ lingua italiana e dî lingui riggiunali mintuvìa lêdizzioni n sicilianu di Wikipedia. Lu 21 di frivaru dû 2011
- Articulu su SiciliaInformazioni dû 16 di maiu 2010
- Giugnu 2007: Artìculu dâ Stampa dû 28 di giugnu Gli emigranti salvano i dialetti.
- Giugnu 2006: Articulu di TGcom di Mediaset, lu 7 di giugnu
- Giugnu 2006: Articulu dâ Stampa dû 6 di giugnu e chi ammùntua la wikipedia siciliana
- Articulu in lingua taliana pubbricatu su "Repùbbrica" lu 21 giugnu 2005
- Innaru 2005 Lu jurnali L'immaginario (http://www.ccpispica.org/immaginario/) pubblicau ntô nùmmuru nisciutu a Dicèmmiru di 2004 l'artìculu siquenti supra la Wikipedia Siciliana:
Oggi esiste una Wikipedia in Siciliano Giuseppe Melfi Da alcuni anni, cresce il popolo dei Wikipediani. Ma cos'è Wikipedia ? Come il nome vagamente suggerisce, si tratta di una enciclopedia. A differenza delle enciclopedie classiche, è una enciclopedia che esiste solo sulla rete internet, i cui contenuti sono assolutamente liberi (i contenuti sono disponibili secondo la "GNU Free Documentation Licence"), e ancor più interessante, si tratta di una Enciclopedia dinamica. I contenuti, e le voci crescono giorno dopo giorno, grazie all'opera di volontari che sulla rete dedicano un pò del loro tempo libero a ampliare la Wikipedia. Dalla sua apparizione, alcuni anni fa, apparve subito chiaro che il concetto di enciclopedia libera, dinamica, e interattiva, non poteva esistere senza essere un progetto multilingue. Nacquero così la Wikipedia in inglese, francese, tedesco, spagnolo, ognuna col proprio sistema di utenti volontari e con ricche connessioni tra una Wikipedia e l'altra. Oggi, la Wikipedia inglese contiene più di 400000 voci e quella italiana, che ha preso avvio nel dicembre 2001 ha più di 30000 voci. Decine di Wikipedie di numerose lingue più o meno usate nel mondo sono sorte col tempo. Da alcune settimane è attiva una Wikipedia in siciliano. A inizio dicembre contiene già più di 100 articoli, e tale numero aumenta ogni giorno. Volete essere autori di voci di una enciclopedia in siciliano? Provate a cimentarvi su http://scn.wikipedia.org. E' molto semplice, divertente, e oltre alla gloria contribuirete così alla valorizzazione della nostra lingua madre, il siciliano, che ancora oggi soffre in Italia e nel mondo per la sua marginalità culturale, dovuta all'italiano onnipresente dappertutto, e all'inglese imperante sempre più nel mondo globalizzato di oggi.