Utenti:Effems/Sandbox
Lu fogghiu di prova è na zona prutiggiuta ntra cui si pò travagghiari libbiramenti senza èssiri scantatu di fàciri dammaggiu a la nciclupidìa chi stamu sviluppannu propiu a stu mumentu cû vostru aiutu. Putiti jucari e sprummintari ccà tranquillamenti!
Faciti li vostri provi ccà sutta, SENZA CANCIARI STA NTRUDUZZIONI.
Uttùviru 2014----
SCRITTURA
Sandbox - Sandbox1 - Sandbox2 - Sandbox3 - Contatore
Domus Studiorum: Casa degli Studi. Sede centrale della Biblioteca Siciliana «Alberto Bombace».
27 novembre 1586, fondazione dell'istituzione, posa della prima pietra del Collegio Massimo della Compagnia di Gesù, patrocinata dal viceré di Sicilia, conte di Albedelista.
Fernando Selma
[cancia | cancia lu còdici]Fernando Selma (1752, Valencia - 8 gennaio 1810, Madrid) è stato un incisore e illustratore spagnolo.
Opere
[cancia | cancia lu còdici]Acati, Adranu, Aiduni, Alcara li Fusi, Alimena, Araùna, Àrcamu, Austa, Àvula, Àsaru, Barrafranca, Barcillona Pizzaotto, Biancavilla, Bivona, Buccheri, Burgiu, Càccamu, Cataviddotta, Caltaggiruni, Caltavuturu, Cammarata, Capizzi, Cartanissetta, Càssaru, Casteddammari, Castedduvitranu, Casteltèrmini, Castrugiuvanni, Castruriali, Catinanova, Centorbi, Cerda, Chiana, Cirami, Còmmisu, Cunigghiuni, Cuntissa, Delia, Èrici, Favara, Ferla, Forza d'Agrò, Gela, Gangi, Gulisanu, Jaci Casteddu, Janiattini, Licata, Licuddìa, Lìpari, Liunforti, Marsala, Menzujusu, Minìu, Missina, Motta d'Affermu, Muòrica, Muncilebbri, Muntidoru, Muntirrussu, Musulumeli, Mussumeli, Nasu, Nicusìa, Palagunìa, Palazzolu, Palazzu Adrianu, Palermu, Paternò, Patti, Petrapirzia, Pitralìa Suttana, Puzzaddu, Prizzi, Rausa, Rannazzu, Rastanu, Ratteri, Ribbera, Riesi, San Brasi, Santu Catallu, San Giuvanni la Punta, San Grigoriu, Santa Cristina Gela, Sant'Àncilu di Brolu, Santu Frateddu, Sàvuca, Scicli, Sciurtinu, Scurdìa, Serradifarcu, Siculiana, Sinagra, Spaccafurnu, Summatinu, Taurmina, Tèrmini, Terrasini, Tràpani, Truina, Tusa, Vaddilurmu, Villarba, Villarosa, Vittoria, Vizzini, Vutera.
Misteri trapani
[cancia | cancia lu còdici]
 Prucissioni dî Misteri è un ritu riligiusu, di natura pinitenziali e divuzzionali, chi si teni a Tràpani dû Vèrneri ô Sabbatu Santu, da 'cchiù di 400 anni. L'uriggini è spagnola, infatti, ha simigghianzi 'mpurtanti 'cchê cilibbrazzioni andalusi.
Manifestazzioni canusciuta oltri i confini dâ Sicilia.[1][2]
 prucissioni è furmata da 20 gruppi scultorei (Misteri), havi iniziu ê 14:00 dû Vèrnerdi Santo 'ppî timminari, oltri vintiquattru uri dopu, 'ccû 'na pausa notturna, û Sabbato Santo.
 prucissioni oggi parti dâ chiesa delle Anime del Purgatorio,[3] attraversa û centru storicu 'ppî li principali vie cittadini. Rapprisenta 'na ricostruzzioni dâ "Via Crucis".
Storia
[cancia | cancia lu còdici]
 Tràpani, 'ntô piriodu dâ dominazzioni spagnola dâ Sicilia, fu la Cunfraternita dû Priziusissimu Sangu di Cristu (oggi Cunfraternita di San Michele Arcanciulo,[4]) chi 'ntê primi anni dû XVII seculu pruvvidiu â costruzzioni dî origginali gruppi statuari, affidandu tali incaricu ad artisti trapanisi.
 data di fundazzioni dâ prucissioni non è certa, ma si canusci â data dû 'cchiù anticu attu di cuncissioni: û 20 aprili 1612, quandu si affidò ai poveri jurnaleri (travagghiaturi a jurnata), il gruppo dâ Scesa dû Calvariu . L'ultimi gruppi rializzati dai mastri tràpanesi vitturu û lustru 'ntô 1772, annu in cui â prucissioni divintò simili a chidda udierna ma, accumpagnata da canturi, a pattìri dâ metà dell'800 canciati dâ bandi musicali.[5]
 Cunfraternita ideò e organizzò î "scinnute" 'ntê Vennardì quaresimali, 'ntâ chiesa di San Michele Arcanciulu.
I gruppi dî Misteri sunu ospitati duranti l'annu 'ntâ chiesa dill'Animi dû Purgatoriu dô 1961. Û 26 dicemmiro 1974 furunu rinnuvati î normi dû Statutu - Regolamentuo[6] 'ccû l'approvazzioni da parti dû viscuvu Francesco Ricceri (auspici l'avvocatu Mario Serraino, ex sindacu di Tràpani).
'Ntô 2020 viscuvu e sindacu hannu decisu l'annullamentu dâ prucissioni, a causa dâ pandemia dô Covid-19, suspinzioni dell'eventu chi non succidia dâ secunda guerra mundiali.[7]
Terminato lo stato di emergenza covid il 31 marzo 2022, e dopo l'esito positivo al ritorno delle Processioni in Sicilia, della Conferenza Episcopale Siciliana, hanno permesso il regolare svolgimento della Processione dal venerdi 15 al sabato 16 aprile 2022.
Màrtiri Santu
[cancia | cancia lu còdici]- Màrtiri Santu: Prucissioni dâ Madonna dâ Pietà, ditta popolarmenti "dei Massari".
Mèrcuri Santu
[cancia | cancia lu còdici]- Mèrcuri Santu: Prucissioni dâ Matri Pietà dû Popolu. 'Ncontru 'ccâ precedenti.
Gìoveri Santu
[cancia | cancia lu còdici]- Gìoveri Santu:
Vèrneri Santu
[cancia | cancia lu còdici]- Vèrneri Santu: "Â scesa 'râ Cruci" si teni 'ntâ chiesa di Santa Maria dî Gesù 'ntô primu pomeriggiu dû Vèrneri Santu. Prucissioni dî Misteri,[8] dâ chiesa dill'Animi dû Purgatoriu.
Sabbatu Santu
[cancia | cancia lu còdici]- Sabbatu Santu: Rientru dâ Prucissioni dî Misteri 'ntâ chiesa dill'Animi dû Purgatoriu, primu pomeriggiu.
Dumìnica di Pasqua
[cancia | cancia lu còdici]- Dumìnica di Pasqua: â statua dû Cristu risortu dâ chiesa dill'Animi dû Purgatoriu, giungi in prucissioni â cattidrali di San Lorenzu.
Lùneri dill'Anciulu
[cancia | cancia lu còdici]- Lùneri dill'Anciulu:
Dumìnica in Albis
[cancia | cancia lu còdici]- Dumìnica in Albis:
Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]Itinerariu
[cancia | cancia lu còdici]Itinerariu 2025: NISCIUTA – Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio – Piazza Purgatorio – Via Generale Domenico Giglio – Corso Vittorio Emanuele – Via Torrearsa – Via Teatro – Piazza Scarlatti – passaggio.
Sede Unione Maestranze Ets – Piazza Sant'Agostino – Corso Italia – Via XXX Gennaio.
Via Osorio – Via Giuseppe Mazzini – Via Antonio Scontrino – Via Marino Torre – Via Matera – Via Giovan Battista Fardella lato Nord – Piazza Vittorio Emanuele – SOSTA – Piazza Vittorio Emanuele – Viale Regina Margherita – Piazza Vittorio Veneto – Piazza Municipio – Via Garibaldi (già Rua Nova) – Via Libertà – Via Mancina – Via Tintori – Via Nunzio Nasi – Via Generale Enrico.
Via Fardella – Via San Francesco d'Assisi – Via Barlotta – Via Tartaglia – Via Custonaci – Via Corallai – Corso Vittorio Emanuele – Viale Duca d'Aosta – Via Cristoforo Colombo – Via Giovanni da Procida – Via Silva – Via dei Piloti – Largo delle Ninfe – Via Carolina – Piazza Generale Scio – Corso Vittorio Emanuele – Via Turretta – Via Nunzio Nasi – Via Giuseppe Verdi – Via San Francesco d'Assisi – Piazza Purgatorio – Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio – TRASUTA.
Noti
[cancia | cancia lu còdici]- ↑ Touring Club
- ↑ www.corriere.it
- ↑ Giuseppe Maria di Ferro, "Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico". Pagina 227. Template:Webarchive
- ↑ processionemisteritp.it, http://www.processionemisteritp.it/confraternite/confraternitasanmichele.htm .
- ↑ www.lavocedinewyork.com
- ↑ processionemisteritp.it, http://www.processionemisteritp.it/documenti/confraternita/statuto.htm .
- ↑ Repubblica
- ↑ ARCHIVIO STORICO SICILIANO, op. cit., pp. 170 .
 pasta 'cchî vrocculi arriminati è 'nâ ricetta a basi di pasta cunzata 'cchî vruocculi - un primu piattu - tipicu di la cucina siciliana.
 priparazzioni è urigginaria dâ pruvincia palimmitana. Cunsisti in pasta longa comu bucatini o spaghetti, insapuruta 'ccô cauliciuri, 'mprupriamenti chiamatu vrocculu, vugghiutu e suffrittu.
Û condimentu si pripara 'ntâ 'na pignata dopu 'nâ suffriuta di cipudda 'ntô filu di ogghiu extra vergini d'aliva. pinoli, acciughe salati, uva passula, zafferano, peperoncino rosso, pecorino e pangrattato. olio extravergine di oliva
sale.
Il nome arriminati significa 'misto' e si riferisce al processo di mescolatura fino a quando il cavolfiore forma una salsa cremosa.
Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]- [2].
Tradizzioni
[cancia | cancia lu còdici]Itinerario.
USCITA – Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio – Piazza Purgatorio – Via Generale Domenico Giglio – Corso Vittorio Emanuele – Via Torrearsa – Via Teatro – Piazza Scarlatti – passaggio.
Sede Unione Maestranze Ets – Piazza Sant'Agostino – Corso Italia – Via XXX Gennaio.
Via Osorio – Via Giuseppe Mazzini – Via A. Scontrino – Via Marino Torre – Via Matera – Via Giovan Battista Fardella lato Nord – Piazza Vittorio Emanuele – SOSTA – Piazza Vittorio Emanuele – Viale Regina Margherita – Piazza Vittorio Veneto – Piazza Municipio – Via Garibaldi – Via Libertà – Via Mancina – Via Tintori – Via Nunzio Nasi – Via Generale Enrico.
Via Fardella – Via San Francesco d'Assisi – Via Barlotta – Via Tartaglia – Via Custonaci – Via Corallai – Corso Vittorio Emanuele – Viale Duca d'Aosta – Via Cristoforo Colombo – Via Giovanni da Procida – Via Silva – Via dei Piloti – Largo delle Ninfe – Via Carolina – Piazza Generale Scio – Corso Vittorio Emanuele – Via Turretta – Via Nunzio Nasi – Via Giuseppe Verdi – Via San Francesco d'Assisi – Piazza Purgatorio – Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio – ENTRATA.
- Rappresentazzioni pasquali ducumintati.[2]
Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]- [3].
Note
[cancia | cancia lu còdici]




- càlia o ciciri,
- simenza,
- calacavisi o arachidi caliati o nucillina 'miricana o spagnuletti,
- pistacchiu o fastuca,
- mènnula,
- castagne,
- fave,
- nucidda,
- cannellini, caramellini triculuri aromatizzati ô sapuri di cannella.
- ficu sicchi,
- racina passula,
- frutta sicca o liofilizzata,
- nuci di cocco,
- torruni di nucidda, di mènnula, d'arachidi, di pistacchiu, di giggiulena o ciminu,
- caramelle assortiti,
- ciaurina.
Nicosia - Novelli
https://www.galleria.media/wp-content/uploads/2020/10/Galleria-1-def.pdf
Nicolò Mirabella
[cancia | cancia lu còdici]Nicolò Mirabella (1577-1625), pittore di grande valenza, allievo dello Zoppo di Gangi ed emulo dei grandi maestri toscani,
Opere
[cancia | cancia lu còdici]- l’Ultima Cena di Nostro Signore Gesù Cristo,
- la Deposizione dalla Croce,
- Morte di S. Francesco (le tre tele sono conservate nella chiesa di S. Maria degli Angeli, nel Convento dei Cappuccini);
- la Morte di S. Giuseppe (1612) nell’omonima chiesa;
- Circoncisione di Gesù (1612), grande tela collocata nella chiesa di S. Antonio Abate.
Li Volsi
http://www.ecomuseonicosia.it/offerte_d.php?ido=189
Pittori
[cancia | cancia lu còdici]Alberti Antonio (detto il Barbalonga)
Alvaro (Occhipinti)
Bruno Giuseppe (Messina 1620- 1682)
Carta Natale (Messina 1800 - 1888 Montagnano Arezzo)
Conti Giacomo (Messina 1813 - Firenze 1888)
Crestadoro Giuseppe (Palermo 1745 - 1808 Messina)
Cumbo Ettore (Messina 1833 - Firenze 1899)
Filocamo Antonio, Paolo e Gaetano
Minaldi Carlo Maria (1763 - 1847)
Novelli Pietro senior
Panebianco Michele (1806 - 1873)
Querci Dario ( Messina 1831 - 1918 Roma)
Subba Letterio (Messina 1787 - 1868)
http://pittorisiciliani.it/pittori_siciliani.htm
Cenacolo
[cancia | cancia lu còdici]Spettacoli e feste popolari siciliane descritte da Giuseppe Pitrè: Volume unico Di Giuseppe Pitrè
Vara riproducente l'Ultima Cena o Cenacolo, realizzata con tredici manichini abbigliati con tuniche e manti di raso, raffiguranti Gesù e gli Apostoli. Il gruppo ritrae l'evento del giorno degli azzimi, festa della Pasqua ebraica, presso l'abitazione di Maria, madre di Marco evangelista. Apre il convivio il rito della lavanda dei piedi. La scenografia della composizione richiama alla mente l'ambientazione e la disposizione dei personaggi raffigurata nel Cenacolo di Leonardo, spesso l'intera prospettiva addobbata con richiami dell'epoca, ricalca nel complesso l'opera del genio di Vinci. Il personaggio di Giuda è riconoscibile per il volto corrucciato e dalla sacca di denari pendente al suo fianco, ogni commensale è individuabile in base agli elementi desumibili dall'iconografia classica. Da sinistra a destra: Bartolomeo, Giacomo, Andrea, Giuda (col capo reclinato), Pietro, Giovanni, Gesù (al centro con l'aureola), Giacomo maggiore, Tommaso (col dito che indica il cielo), Filippo, Matteo (con le braccia aperta), Giuda Taddeo, Simone.
Sulla mensa apparecchiata con fasto ed opulenza fanno bella mostra le stoviglie, le primizie ortofrutticole, il pane e il vino (elementi dell'eucarestia), le ciambelle con le uova e l'agnello pasquale, quest'ultimo elemento premonitore dell'imminente supremo sacrificio. La vara è patrocinata dalle corporazioni dei carpentieri e falegnami. La particolare conformazione della scenografia comporta uno sviluppo nel senso della larghezza, la vara occupa quasi sempre per intero la careggiata dell'itinerario processionale.
Getsemani
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo di manichini abbigliati raffiguranti Gesù e gli Apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni inizialmente chiamati a vegliare nell'attesa di Giuda. Caduti in un sonno profondo mentre Gesù è in preghiera, sono in seguito richiamati all'ordine dal Maestro. La scena rappresenta l'Orazione presso il Monte degli Ulivi di Getsemani (letteralmente il "torchio d'olio lungo" il corso del Cedron), evento immediatamente precedente alla cattura di Gesù e al rinnegamento di Pietro. Nella particolare rappresentazione dell'agonia di Gesù, appare un angelo dal cielo per rincuorarlo, ambientazione ricca di ulivi, fiori e palme. La vara è patrocinata dalle corporazioni dei villici e sodalizi cattolici.
Frusta
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo scultoreo di due personaggi raffigurante la Flagellazione di Gesù. L'evento segue la cattura di Gesù e precede quella della condanna a morte da parte di Pilato per accontentare il popolo giudaico. La figura del Cristo, statua lignea amovibile d'antica realizzazione, al di fuori dei riti pasquali è custodita nell'Oratorio delle Anime Purganti presso la chiesa di San Vito. Durante i riti penitenziali e processionali la statua indossa una preziosa cintola ricamata con fili d'oro e trapunta di gemme, tra i decori è presente la riproduzione del Mandylion, altrimenti nota come l'immagine acheropita del Volto di Cristo ottenuta dall'intervento della Veronica durante una caduta della Salita al Calvario. L'impronta è assomigliante a quella post mortem della Sacra Sindone.
Ecce
[cancia | cancia lu còdici]Sul piedistallo è collocata l'antica statua lignea amovibile, drammatica figura dalla sofferente espressione raffigurante l'Ecce Homo dopo il processo caratterizzata da escoriazioni, lacerazioni, ecchimosi, lividi. L'evento si inquadra dopo la sentenza di Pilato nel sinedrio, giudizio ad opera di Anna, Caifa ed Erode Antipa, immediatamente prima la flagellazione alla colonna.
L'opera scultorea è abitualmente custodita nell'altare del transetto destro della chiesa di Gesù e Maria. Durante i riti devozionali è abbigliata con preziosi abiti costituiti da cintola e manto regale ricamati in oro e trapunti di gemme, i fianchi sostengono una fascia carica d'antichi gioielli ex-voto, sul capo cinge un'impressionante corona argentea di spine, nelle mani legate regge uno scettro in argento forgiato con sembianze di canna. La vara generalmente addobbata con sfere di garofani poste agli angoli, rose, anthurium, presenta un catino parato a fiori di colore rigorosamente rosso, con rare contaminazioni di iris viola e palme intrecciate, rami gemmati. Il basamento scolpito con grandi volute angolari, presenta dipinti i simboli della Passione
Il simulacro è patrocinato dalla Confraternita di Sant'Eusenzio sotto il titolo di «Gesù e Maria» che lo accompagna in uniforme intonando il canto della Visilla.
Cristo porta croce
[cancia | cancia lu còdici]Statua lignea abbigliata con tunica in tessuto raffigurante Gesù che porta la croce durante la Salita al Calvario. Le usanze romane prevedevano il solo trasporto del braccio orizzontale, in quanto l'asse verticale era già piantato sul luogo della crocifissione. Per completare le operazioni bastava solo issare con corde il braccio al quale stava appeso il condannato.
Pie
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo scultoreo raffigurante l'Incontro di Gesù con le Pie Donne durante la salita al Calvario, rispettivamente Maria, Maria di Cleofa, Maria Maddalena, altrimenti note come le Tre Marie secondo il Vangelo di Giovanni.
La vara è patrocinata dai circoli ricreativi.
Caduta
[cancia | cancia lu còdici]Il soggetto della vara è la statua opera di Giuseppe Fiorello del 1911, raffigurante una delle numerose cadute avvenute durante la salita al Calvario, alcune fonti ne enumerano sette. La figura solitaria di Gesù, schiacciata sotto il peso della croce su uno spuntone roccioso, richiama il soggetto principale dell'opera Spasimo di Sicilia o Andata al Calvario di Raffaello Sanzio, dipinto legato alle vicende della chiesa di Santa Maria dello Spasimo e del monastero della Congregazione olivetana, capolavoro oggi custodito nel museo del Prado di Madrid. La scultura si aggiudicò il primo premio e la medaglia d'oro alla Esposizione nazionale del 1911 a Roma per l'intensità espressiva del volto di Cristo, per la commovente e drammatica esposizione scenica dell'evento. Ai vertici del catino sono presenti angeli che recano in mano gli strumenti della Passione. L'opera statuaria è custodita nella chiesa di San Francesco d'Assisi sotto il titolo dell'«Immacolata Concezione».
Spoliazione
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo scultoreo raffigurante il Denudamento di Cristo o Spoliazione delle vesti, evento preludio alla contesa della Sacra Tunica col gioco dei dadi da parte dei Centurioni Romani.
Crocifissione
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo scultoreo in legno di cipresso realizzato da Giuseppe Rossitto del 1870, raffigurante la Crocifissione di Gesù. La figura di Gesù indossa una cintola preziosamente intessuta in fili d'oro e trapunta di gemme, recante la riproduzione del Mandylion e i Simboli della Passione. Ai piedi del Crocifisso dei putti reggono gli Strumenti della Passione, intorno ruotano le figure Maria, Maria Maddalena e l'apostolo Giovanni destinatario dell'investitura da parte di Gesù. Il gruppo è frutto dell'assemblaggio di manufatti cronologicamente diversi tra loro. Le figure in cartapesta ai piedi della croce sono in realtà aggiunte postume operate da Giuseppe Emma di San Cataldo nel 1978 e già sottoposte a un primo intervento di restauro per il valente impegno di Nino Bauro e Vito Arrico nel 2003. La vara è patrocinata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento.
Pietà
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo scultoreo del 1921 ispirato alla Pietà di Michelangelo Buonarroti raffigurante il Pianto di Maria nei momenti successivi la Deposizione di Gesù dalla Croce.
Simboli
[cancia | cancia lu còdici]Gruppo scultoreo del 1981 raffigurante l'Angelo che indica gli Strumenti della Passione: la Croce, la Scala, i Chiodi, la Corona di spine, la Lancia, l'Iscrizione, il Martello, le Tenaglie, il Flagello, il Calice, la Canna e la Spugna, la Colonna, il Sudario, le fasce di lino per la deposizione. Alla vara si associano le figure delle Veroniche e numerose riproduzioni della Sacra Sindone e del Mandylion. Dal nome è l'unico carro allegorico dell'intera manifestazione, infatti non identifica alcuna delle stazioni della via Crucis se non idealmente il Golgota con la Croce. Raffigura il grandioso Mistero della Vita e della Risurrezione attraverso la rappresentazione degli strumenti del Martirio.
Urna
[cancia | cancia lu còdici]Vara raffigurante la ricomposizione e l'ideale esposizione del corpo di Gesù Cristo nel Santo Sepolcro, rappresentata da un'urna di legno scolpito con cristalli donata da Rosario Basilico recante la data del 4 aprile 1895. Fra decorazioni, fregi e angeli dorati è esposto il Cristo amovibile. L'urna è sormontata da una maestosa palma intrecciata. La conduzione del simulacro è affidata ai Giudei: la scorta dei Centurioni Romani a guisa di Guardia Pretoriana, chiamati impropriamente "Giudei". Al manipolo delle guardie romane è affidato il compito della custodia del Santo Sepolcro, vestono divise rosse sgargianti, indossano corazze metalliche variamente decorate, portano agli avambracci un fitto numero di nastri colorati pendenti, esibiscono un candido fazzoletto plissettato al dito, sono coperti da mantello e armati di lancia. L'abbigliamento comprende un monumentale copricapo in penne di pavone, piume di pennuti e volatili. La guarnigione risponde agli ordini di un comandante che si distingue per l'aspetto truce e marziale, indossa un ampio mantello con gorgiera bianca su una tunica gialla, calza in testa un elmo ornato di piume di gallo cedrone, impartisce gli ordini brandendo la spada, è l'unico a portare lo scutum rotondo. Tutti i copricapi dei soldati sono ornati con lungo codino intrecciato e fiocco rosso terminale. I sedici componenti della formazione rispondono agli ordini del comandante, sono suddivisi in due squadre composte da otto elementi ciascuna. Una guarnigione effettua la scorta, l'altra suddivisa in gruppi da quattro, trascina il simulacro conducendo e direzionando i prolungamenti anteriori e posteriori delle assi della vara. Di forte impatto coreografico il cambio per effettuare la sostituzione delle squadre che si alternano alla guida e nelle postazioni. Un rituale di ordini concitati, il fragore delle pertiche delle lance che percuotono con veemenza il selciato, il passo di corsa, lo spostamento dell'aria, l'attrito e gli ondeggiamenti provocati dai pesanti, instabili e voluminosi copricapi. Gli eccessivi paramenti, il precario equilibrio nelle veloci fasi di avvicendamento comportano una particolare attenzione verso gli elmi piumati che impongono posture e aspetti prepotentemente solenni e ieratici sovente accompagnati da arrogante, civettuola irruenza e spavalderia. Tutto ciò concorre ad alimentare quell'aura di misticismo e di assorta contemplazione circa i personaggi più discussi che ruotano attorno l'ultima stazione dei misteri della Via Crucis. Nella tradizione cristiana il pavone è simbolo di immortalità in quanto era credenza popolare che le carni dell'animale, dopo la morte, non si deteriorassero, fossero quindi incorruttibili.[1] In base alla credenza, il pavone perde ogni anno in autunno le penne che rinascono in primavera, pertanto l'animale è considerato simbolo della rinascita spirituale e quindi della resurrezione, in senso traslato, di consacrazione alla chiesa. Inoltre i suoi mille occhi sul piumaggio iridescente erano considerati emblema dell'onniscienza di Dio.[2]
Addolorata
[cancia | cancia lu còdici]La statua in cartapesta opera di Michele Grangeri del 1875 raffigura la Madonna Addolorata, il simulacro al di fuori dei riti pasquali è custodito nell'Oratorio delle Anime Purganti presso la chiesa di San Vito. Per i riti devozionali la Mater Dolorosa è ammantata con un ampio drappo di moirè broccato di seta nero bordato, trapunto e ricamato con fili d'oro che pone in risalto l'aureola - stellario d'oro, la mano destra al petto, lo spadino che le trafigge il cuore, sul corsetto un cuscinetto ricoperto di antichi gioielli ex-voto, il candido fazzoletto di trine pendente dalla mano sinistra. È consuetudine che il colore dell'addobbo floreale in segno di lutto sia rigorosamente bianco. La vara è patrocinata dalla Confraternita delle Anime del Purgatorio.
Gesuiti
[cancia | cancia lu còdici]Biblioteche, collezioni d'arti, strumenti scientifici, raccolte naturalistiche. Museo Salnitriano (archeologia, anatomia, pittura, botanica).
Sede per rappresentazioni teatrali e musicali.
Commissione di opere a Pietro Novelli, alla bottega dei Serpotta, Angelo Italia, Francesco Calamoneri
Maggio 1547 Girolamo Domenech spagnol, è condotto a a Palermo da Giovanni de Vega, viceré di Sicilia per volere dell'imperatore Carlo V. Casa del medico Chiaramonte.
A Messina s'insediano nella chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini supportati dalla viceregina, donna Eleonora Osorio, per gettare le basi di un Collegio Massimo peloritano
16 aprile 1549, martedì santo, si discute sulla necessità di formare in loco. I primi docenti giunsero 19 settembre ospiti di Sigismondo Platamone. preso la chiesa di Nostra Signora della Misericordia. (Sant'Anna la Misericordia).
- Noviziato: destinato alla prima formazione di Fratelli e Padri, generalmente istituzione dedicata a San Luigi Gonzaga.
- Domus Studiorum o Collegio Massimo. Autonomo economicamente per garantire il percorso di studi di docenti e discenti. Tutte le altre entità potevano vivere poveramente di carità.
- Domus Propagationis, atta a formare i gesuiti per la divulgazione e la propagazione della fede, istituzione generalmente dedicata a San Francesco Saverio.
- Casa Professa: residenza dei Padri e centro dell'attività spirituale, denominata il Gesù.
- Domus exercitiorum spiritualium dove ogni gesuita doveva recarsi per praticare e meditare gli esercizi spirituali (exercitia spiritualia) dettati da fondatore, istituzione generalmente dedicata a Santa Maria.
23 novembre 1549
[cancia | cancia lu còdici]23 novembre 1549 con bando del vicerè si reclutarono i primi studenti
il giorno di Santa Caterina con lezioni di grammatica, umanità, retorica, logica e teologia. la cerimonia si svolse presso la chiesa di San Francesco d'Assisi.
Da Sant'Anna si spostarono presso case ereditate adiacenti alla chiesa di Sant'Antonio al Cassero, mantenendo alla Misericordia l'attività delle scuole.
Il 16 agosto 1550 il Sant'Ignazio di Loyola scrisse al Domenech per la possibilità di aprire a Palermo un’Università, e il 22 aprile dell'anno successivo il Viceré chiese al Senato che si perpetuassero le duecento onze, richiesta approvata attenta la opera bona e pia chi produci lu ditto Collegio di li patrj di li scoli.
Prima dell'arrivo dei gesuiti, ad eccezione delle scuole per religiosi, l’unica istituzione che si occupava di pubblico insegnamento era lo Studio pubblico delle scienze presso il convento di San Domenico, con insegnanti nominati dal Viceré e pagati dal Senato;
altra struttura dedita all'istruzione sarà, dal 1569, il Convitto del Santo Rocco, gratuito per gli orfani di padre palermitano e a pagamento per gli altri studenti.
Nel 1551 furono portate presso Sant'Antonio anche le scuole, sistemandole in una casa prossima alla chiesa e con separato ingresso, per interessamento dell'arcivescovo Pietro Tagliavia d'Aragona.
Carlo V a concedere ai Padri palermitani l'antichissima Abbazia di Santa Maria della Grotta. fu comunicata da Innsbruck il 30 gennaio 1552
Altro
[cancia | cancia lu còdici]i titoli dell’Abbazia ai Gesuiti veniva riconosciuto anche il diritto a sedere (al ventunesimo posto) nel braccio ecclesiastico del Parlamento del Regno, anche se gli antichi rettori si astennero dal partecipare in persona ai comizi del regno, costumarono di mandarvi un procuratore.
Nel 1564 si avviò la costruzione della nuova chiesa negli spazi già dell'abbazia «per la troppa angustia dell'antica inglobando anche quella dei Santi Filippo e Giacomo»
prima pietra del Collegio Massimo fu posta il 27 novembre 1586, alla presenza del Viceré, Diego Enriquez de Guzman, e la benedizione fu impartita da Don Luigi Amato Vicario Generale
il portone del Collegio si aprì, per la prima volta, il 15 agosto 1588, per la Festa dell’Assunzione.63 Il 18 ottobre (Festa di San Luca, come sempre sarà nei Collegi della Compagnia) s’inaugurò solennemente l’anno scolastico, con la rappresentazione di Salomone e la felicità del suo regno
Chiesa di san Pantaleone Pagina 21 collegamenti con Mozia e Naxos
Parlamento
[cancia | cancia lu còdici]- tutti i prelati, di grande e di piccola entrata, la cui assemblea prende il nome di braccio ecclesiastico; Questo braccio [ecclesiastico] è potente di per sé: per la consistenza numerica, per la ricchezza, per la reputazione di bontà e per il rispetto dovuto ai prelati»
- tutti i baroni, che danno luogo al braccio militare;
- tutte le città regie, ciascuna delle quali manda un procuratore, che compongono il braccio demaniale…
Biblioteca Comunale di Casa Professa
Antonino Vescosi, (? 1744 - ? 1824), sacerdote, pittore.
Biografìa
[cancia | cancia lu còdici]Figlio di Filippo Vescosi, probabilmente si formò a Roma, il suo stile è improntato alla pittura romana del Settecento. Attivo nell'ambito della pittura religiosa e nel contesto sacro.
Opere
[cancia | cancia lu còdici]Sue opere si trovano nella chiesa madre di Saponara, a Gualtieri Sicaminò, a Barcellona nella chiesa di Gesù e Maria e affreschi a San Vito, tele a San Sebastiano, nella chiesa dell’Idria, a Novara e Basicò.
Barette 5 gruppi statuari di Pozzo di Gotto
del Vescosi:
- * , Madonna del Rosario e quadretti raffiguranti i Misteri, opera custodita nel duomo di San Nicola di Saponara.
- Gualtieri Sicaminò,
- Opere nella chiesa di Gesù e Maria di Barcellona Pozzo di Gotto.
- Affreschi raffiguranti Melchisedech che spezza i pani per Abramo e Mose che istituisce i Sacrifici, opere presenti nella Cappella del Santissimo Sacramento del primitivo duomo di San Vito di Barcellona Pozzo di Gotto.
- Opere nella basilica di San Sebastiano di Barcellona Pozzo di Gotto.
- Opere nella Chiesa della Madonna Odigitria di Barcellona Pozzo di Gotto.
- Pala d'altare nel duomo di S. Maria Assunta di Pozzo di Gotto (attribuibile anche al Russo).
- Novara di Sicilia,
- Basicò,
nelle cui chiese sono numerose le opere che portano l'impronta stilistica del pittore.
Dipinti di Giuseppe Crestadoro Saponara
Mmàggini
[cancia | cancia lu còdici]![]() |
Nta Commons s'attròvanu àutri mmàggini rilativi a Effems/Sandbox. |
Biografia
[cancia | cancia lu còdici]Padre del sacerdote e pittore Antonino Vescosi.
Opere
[cancia | cancia lu còdici]- S. Antonio, il cui simulacro nel 1749 subì un restauro eseguito dal pittore pozzogottese Filippo Vescosi Castroreaale.
- Autore di restauri pitture in oratorio, altare dell'Immacolata frontale a quello del Crocifisso.
Susinno [5]
- , Madonna di Porto Salvo in Gloria, nel quartiere Gallico di Reggio Calabria.
- , Martirio di San Bartolomeo, nella chiesa di Sant'Antonio Abate di Novara di Sicilia.
Altri dipinti nella chiesa sono attribuiti ad alcuni pittori locali quali Antonino, Filippo e Vito Vescosi, Giuseppe Russo, Antonino Buongiorno, Sebastiano, Francesco, Michele e Gaetano Bonsignore, qualcuno attivo fino al secolo XIX.
Giuseppe Russo, (Barcellona Pozzo di Gotto 1744 circa - 1824), pittore.
Accascina [7]
Giuseppe Russo, documentato tra il 1770 e il 1805.
dopo Roma
- 1744, Madonna delle Rosario, raffigurta con San Domenico di Guzmàn e Santa Rosa da Lima Lipari nella chiesa della madonna delle Grazie di Lipari, Pag 136 [8]
- , Assunzione di Maria, affresco con 18 figure nella cupola, 137
- , Vergine Maria ritratta nell'atto di pergere il Bambino a San Felice da Cantalice chiesa dei Cappuccini di Lipari Pag 82 [9] Pag 169 e 170 [10]
- attivo a Milazzo (Chiesa del Rosario, Chiesa del Carmine),
- Barcellona Pozzo di Gotto (Chiesa di S. Giovanni, forse Chiesa di S. M. Assunta), affreschi nell’abside della chiesa di San Giovanni a Barcellona.
- S. Maria del Piliere, nella frazione di Acquaficara.
- Castroreale,
- , Privilegio della Porziuncola con raffigurato il Cristo, la Madonna, S. Francesco, S. Chiara, S. Giuseppe da Leonessa e S. Fedele da Sigmaringa (1776), Madonna col Bambino, Madonna che dà il Bambino Gesù a S. Felice da Cantalice. chiesa del convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini di San Marco d'Alunzio,
- Novara di Sicilia, Assunta, opera di Giuseppe Russo (1805).
- Palermo, quadro dello Stedera copiato nel 1795 per la Galleria di Palermo. (Archivio di Storia Patri Messinese)
- Frazzanò.
Tele di Mercurio in Cattedrale di Lipari 135 e 136 [11] Pag 82 [12]
la Sacra Famiglia con S. Elisabetta e S. Giovannino (1647 ca.) è attribuita a Giuseppe Tomasi da Tortorici (San Marco d'Alunzio)
Nato secondo alcune fonti a Lipari, e secondo altre, più sicure, a Barcellona. Studiò per sette anni a Roma, poi visse a Milazzo, dove si trovano molte sue opere.
Punto di partenza per la conoscenza di questo pittore è stato il ritrovamento, nel 1991, dopo un furto, della Sacra Famiglia e Trinità.
Pittore dal linguaggio pittorico popolareggiante, prolifico e non sempre di grandi capacità espressive.
Antonino Buongiorno
[cancia | cancia lu còdici]Antonino Buongiorno, Sebastiano, Francesco, Michele e Gaetano Bonsignore,
00000000000000000000
[cancia | cancia lu còdici]I tried to follow the procedure for communicating with the Italian bar.
I'll summarize quickly. In yesterday's text I report and list 4 different massive photographic shortages discovered in the last month alone.
It is true that over time about ten photos have been removed and deleted because the content is still subject to copyright.
In this context I want to instead denounce the disappearance of dozens of free photos without any restrictions.
11111111111111111111
[cancia | cancia lu còdici]Salve, ho partecipato a numerose iniziative fotografiche. A tal proposito ho preparato un itinerario per domenica 14 07 2024 a Palermo e Monreale in occasione del 400° Festino di Santa Rosalia per poi partecipare al Wikipedia Pages Wanting Photos 2024. Peccato che nel pomeriggio 11 07 2024 nel verificare e continuare a categorizzare centinaia di nuove foto, ho constatato che legate al mio account personale, per la Cattedrale di Monreale la:
- - ) scomparsa di numerose foto del chiostro fotografato effettuate dal tetto;
- - ) scomparsa di numerose foto panoramiche di Monreale, di Palermo, della Conca d'Oro effettuate dal tetto;
- - ) scomparsa di foto della piazza Guglielmo e dell'entrata laterale dx con statue bronzee;
- - ) scomparsa di numerose foto panoramiche scattate dai tetti di San Giorgio in Kemonia e della categoria che ingloba entrambi i monumenti Palermo-Monreale e Monreale-Palermo;
- - ) Scompaginamento, smembramento, mal revisione, manomissione, eventuale cancellazione e scomparsa foto e relative categorie che raggruppavano Palazzo Arcivescovile (ex Palazzo Reale), Seminario;
- - ) Museo Diocesano, Monastero benedettino sono diventate categorie a se stanti pur facendo parte dello stesso aggregato ecclesiale e impianto monastico.
Sempre nell'ambito della pianificazione del tour ho ritrovato l'originale fotografico del Giovanetto di Mozia, la verifica delle pagine relative (Isola di Mozia e Stagnone di Marsala) ha riservato la constatazione della:
- - ) scomparsa di numerose foto del Palazzo e museo Whitaker - sale e contenuti, Giovanetto di Mozia;
- - ) scomparsa di numerose foto Casa dei mosaici, Kothon, Tofhet, Mura e isola di Mozia;
- - ) scomparsa di numerose foto San Pantaleo, Porto e imbarcadero, Panorami, Particolari e Coltivazioni.
Di questi massivi dissolvimenti avevo avuto già contezza il 01 11 2023 pianificando una nuova escursione nel Parco archeologico di Selinunte. In definitiva foto di 2 tour nella costa trapanese, effettuati nel 2012 e 2014, sono scomparse nel nulla senza motivazione e/o preavviso:
- - ) tutte le foto scattate nel Parco di Selinunte (3 templi, il baglio, la bellissima campagna con le pecore);
- - ) tutte le foto scattate a Eraclea Minoa;
- - ) la foto panoramica della Valle dei Templi di Agrigento.
Nell'ambito della stessa data e per località differenti sono state soppresse tutte le foto inerenti siti archeologici. Sono state risparmiate altre località turistiche famose per il Barocco siciliano.
07 10 2017 Mozia - Marsala. (Monte Erice visto da Mozia, Erice vista dall'imbarcadero di Mozia sono scampate alla strage perché diversamente categorizzate (Criterio di ricerca DATA e Mozia)).
- 1) L'epuratore non immaginava che nello stesso luogo avrei categorizzato per località diverse.
- 2) Nella stessa giornata avrei effettuato foto in 2 località differenti: Mozia e Marsala. La decina di foto scattate a Marsala sono state risparmiate.
- Da un'accurato esame si deduce che sono state rimosse tutte le foto dell'Efebo e del Museo degli ultimi 10 anni a questa parte e di qualsiasi autore.
- Qualcuno si è ritrovato vecchi archivi di foto nel cassetto e non ha trovato meglio da fare che segare le foto degli ultimi 10/12 anni e rimpiazzarle con le sue. Altrimenti non si spiegherebbe di un posto così frequentato, a parte le mie foto, quelle presenti risalgano a più di 10 anni fa.
01 10 2012 Selinunte - Eraclea Minoa - Agrigento Valle dei Templi - Ragusa. Anche in questo caso l'epuratore del circondario trapanese non immaginava che nella stessa giornata avrei effettuato foto in 2 località differenti: Selinunte e Ragusa. Una trentina di fotografie scattate a Ragusa sono state quindi risparmiate. Pertanto scomparse tutte quelle di Selinunte, Eraclea Minoa, una panoramica dei Templi di Agrigento.
50 o 100 o 200 o 500 le foto soppresse per svariati altri soggetti. Categorie soppresse. Legami soppressi. Categorie svuotate e ripopolate con foto personali, a piacimento, per favoritismi. Tutto molto strano, arbitrario (altro che Enciclopedia Libera, di Libero sembra esserci solo l'operato assoluto e capriccioso) e discutibile. Specie dove ci sono utenti che urlano, sbraitano perché trovano il loro unico scatto fotografico con categoria variata o categorizzato per la prima volta (nel caso di Napoli, Piazza del Plebiscito e monumenti adiacenti - caso recentissimo - dove tutto il materiale partenopeo - moltissimi i miei scatti - era immutato, intonso ed intoccato da almeno 6 anni a questa parte).
Nelle ultime settimane per Sicilia, Napoli, Cattedrale di Palermo e Cattedrale di Monreale ho eseguito una consistente revisione e definizione di nuove categorie. Alcune sottocategorie sono popolatissime. Non sempre le foto sono di ottima qualità, utili, perfette. La maggioranza è sfocata, sgranata, o troppo chiare, scure, inclinate, storte, sghembe, insensate, ripetitive, monotematiche, controluce, con ombre e piedi mozzi, decapitate o decentrate. Senza esclusione alcuna e nell'ambito delle categorie esistenti (quasi sempre definite grossolanamente, un universo scriteriato senza capo ne coda, disorganico e non sistematico), tutto è stato regolarmente categorizzato.
Mentre chiedo lumi a Dario Crespi di WIKIMEDIA che sponsorizza Wikipedia Pages Wanting Photos 2024, carico le foto relative la gita a Palermo del 14 07 2024.
Il 27 luglio una serie di foto sono scategorizzate in seguito al maldestro tentativo da parte di ignoto d'inserire un inutile commento.
Festino di Santa Rosalia - Edizione 400 - Anno 2024
Vorrei poter credere che l'utente volesse aggiungere solo il testo che si evince dal confronto delle versioni (a mio giudizio comunque infantile, cacofonico, ridondante, ortograficamente e tipograficamente scombinato). Questa aggiunta ha comportato la scomparsa di una sottocategoria, che comprendeva nello specifico, le 7 foto di un carro trionfale. Scategorizzati, gli scatti sarebbero caduti nel dimenticatoio, nel limbo dell'oblio.
- - ) Ha sbagliato erroneamente ?
- - ) Lo ha fatto di proposito ?
- - ) Ha voluto tutelare i diritti o le prerogative di qualcuno ?
La cosa è recentissima, fosse successa fra qualche mese me ne sarei accorto solo un altr'anno.
Utenti anonimi, IP strambi o correzioni improvvise da cellulari andrebbero rigettati, come i testi in questione dai discutibili redattori. Nel frattempo Dario Crespi o chi per lui, tempestivamente messo al corrente, ha ripristinato lo status ante. Era un'operazione che avrei potuto effettuare anch'io, ma avrei alterato la scena del misfatto. In seguito tenterò di esprimere con termini adeguati il contorto concetto inserito.
- Tutte le foto in questione fin qui elencate sembrerebbero cancellate, a meno che:
- 1 Siano state scategorizzate in blocco;
- 2 Sia stata variata loro la categoria in blocco;
- 3 Sia stata inserita una categoria nascosta in blocco. (In tutti questi casi non so dove andare a recuperare le foto mancanti confluite in chissà quale limbo).
In data 29 07 2024 verifico la scomparsa di una foto di una targa marmorea il cui dettaglio è la nuova foto:
San Vito (Barcellona Pozzo di Gotto) 05 06 2024 01.jpg
In pratica negli ultimi 2 mesi sono scomparsi i vecchi originali dell'iscrizione risalenti a qualche lustro fa, la foto della colonna recante la data dell'ultima riedificazione del tempio, le lastre tombali degli arcipreti del duomo. Dai ripetuti attacchi al testo wikipedia negli anni, in questo caso, avrei qualche vago sospetto circa l'autore dello sfregio. La scomparsa e/o cancellazione delle foto delle targhe, colonne, lastre potrebbe avvalorare la malsana tesi di presunte copiature di testi, nominativi, date, tutto materiale da sempre immediatamente disponibile ai visitatori del monumento. Una data di morte o un cognome su una pietra tombale restano una data e un cognome. Una data su un capitello la leggono tutti. Una targa marmorea murata su un prospetto possono leggerla e fotografarla tutti. Ma nonostante ciò c'è qualche detentore di turbe che deve recare fastidio.
Dario Crespi inizialmente disponibile alla soluzione di questi ultimi e recenti quattro casi, mi ha invitato a rivolgermi al seguente link:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Administrators%27_noticeboard
Preferisco rivolgermi al Bar Italiano.
Attendo chiarimenti.
Saluti
Michele Sebastiano Ferullo (effems)
Gioacchino Vitagliano
[cancia | cancia lu còdici]Gioacchino Vitagliano (* 1669 in Palermo; † 27. April 1739 ebenda) war ein italienischer Bildhauer des Barocks auf Sizilien.
Biografia
[cancia | cancia lu còdici]Gioacchino creò non solo sculture in marmo, ma anche figure in stucco, probabilmente fu addestrato nel laboratorio di Giacomo Serpotta, suo cognato, di cui spesso progettava i disegni.
Gli scultori Nicolò Vitagliano e Vincenzo Vitagliano (Gioacchino Vitagliano junior) sono probabilmente figli di Gioacchino. Da quest'ultimo, la scultura in marmo Santa Rosalia (1744) si trova sul piazzale del Duomo di Palermo.
Opere
[cancia | cancia lu còdici]- , Bassorilievi, manufatti in marmo raffiguranti l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei Magi, modellati su bozzetti di Giacomo Serpotta. Figure in stucco di David e Abigaille. Opere custodite nella chiesa del Gesù di Palermo.
- , Flagellazione di Cristo, manufatto marmoreo, opera custodita nella chiesa di Santa Cita di Palermo.
- , Mistero del Rosario, manufatto modellato secondo una bozzetto di Giacomo Serpotta, opera custodita nella chiesa di San Mamiliano di Palermo.
- , Pavimento, manufatto in marmo, opera realizzata con la collaborazione di Nicolò Vitagliano presente nell'Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria.
- 1698, Figure, manufatti marmorei per fontana, opere su disegno di Paolo Amato presenti nella Fontana del Garraffo.
- , Fontana, manufatto marmoreo da giardino con raffigurazioni di santi (San Filippo Neri, San Francesco di Sales, San Camillo de Lellis, San Carlo Borromeo, San Felice da Cantalice), opera presente a Villa Filippina. Pag 118 Gioacchino di Marzo [13]
- 1696 - 1722, tra i marmi mischi già preesistenti, inserì i dieci misteri gaudiosi e dolorosi, su disegni del cognato Giacomo Serpotta. Cappella del Santissimo Rosario.
- 1702, San Domenico, Chiesa di Santa Maria della Pietà.
- , Statua di Vittorio Amedeo, piazza antistante Ospedale Grande di Trapani. Pag 74 [14]
- Statue prospetto, Chiesa e convento di S.Anna la Misericordia
Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]- Gioacchino Vitagliano. In: Hans Vollmer (Hrsg.): Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart. Begründet von Ulrich Thieme und Felix Becker. Band 34: Urliens–Vzal. E. A. Seemann, Leipzig 1940, S. 424.
- Alfonso Giannino S.J.: La Chiesa del Gesù a Casa Professa, Palermo. Ristampa riveduta della 3. edizione. Eigenverlag, Bagheria 2004, S. 28 und 36.
 chiesa di San Dumìnicu sorgi vicinu û quatteri Vuccirìa, mannamentu Loggia, a secunna chiesa ppî grandizza e Pantheon dî pirsunaggi Illustri di Sicilia.
Pirsunaggi
[cancia | cancia lu còdici]

.
 chiesa è Pantheon dei pirsunaggi Illustri di Sicilia, ntô 1840 Agostino Gallo principiò a sistimari tombi, lapidi e tagghi ppî cummemurari e cilibbrari granni pirsunalità dâ riliggioni, pulitica, studiusi, militari e rapprisintanti dill'arti.[3]
All'internu ci sunnu scurturi e munumenti di Binidittu Civiletti, Rosariu Bagnascu, Girolamu Bagnascu, Ignaziu Marabitti, Leonardu Penninu, Valeriu Villareale, Rosolinu La Barbera, Salvatore Valenti, Rosariu Anastasi, Domenicu De Lisi e Binidittu De Lisi, Vitu D'Anna, Antonellu Gagini, Gaspari Serpotta, Ernestu Basili, Gaspari Bazzano spissu, sprissioni artistichi priggiatissimi.
Ricenti inumazzioni:
- Giuvanni Farcuni, magistratu, mortu ntâ la Stragi di Capaci, già sipurtu ntô cimiteru di Sant'Orsola ntô giugnu 2015 assemi a Francesca Morvillo; â lapidi potta comu epitaffiu a frasi «eroe della lotta alla mafia».
- Sebastiano Tusa, archeolugu, pulìticu, supraintendenti e assissuri ai Beni Culturali per la Regione Siciliana, dall'uttùviru 2019.
- Guglielmu Ajutamicristu, mircanti e banchieri pisanu, primitiva sipurtura ducumentata.[4]
- Emerico Amari, economista, filosofu, stòricu e giurista.
- Micheli Amari, stòricu, scritturi, pulìticu e orientalista italianu.
- Antonino Barcellona, nobile, parrinu, letteratu, biblista, culturi di li scenzi matematichi.
- Francesco Barucco.
- Emanuele Bellia, avvocatu, patriota e diputatu ô Parlamento siciliano.
- Stefania Branciforti in Lanza, 12ª principessa di Butera, duchessa di Camastra, addivnuta principessa di Trabia, nobile dedita alla filantropia.
- Gabriele Buccola, medicu, psichiatra.
- Pasquale Calvi, patriota, pulìticu e deputato al Parlamento italiano.
- Stanislau Cannizzaru, chimicu e patriota.
- Giacinto Carini, patriota, garibaldino alla spedizione dei Mille e deputato al Parlamento italiano.
- Antonino Cascino, Generale conquistatore di Gorizia.
- Nicola Cirino, poeta, magistrato.
- Benedetto Civiletti, scultore.
- Giovanni Corrao, militare, patriota italiano, garibaldino alla spedizione dei Mille, nominato generale da Garibaldi.
- Narcisio Cozzo, conte di Gallitano, patriota e garibaldino alla spedizione dei Mille.
- Mons. Giuseppe Crispi, vescovo arbëresh di rito bizantino per gli albanesi di Sicilia, letterato classico, albanologo e archeologo[5]. Fu zio di Francesco Crispi.
- Francesco Crispi, pulìticu e statista arbëresh, Presidente della Camera dei deputati del Regno d'Italia e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia.
- Gaetano Daita, scritture e patriota.
- Giovanni Denti, patriota.
- Pasquale De Benedetto, patriota risorgimentale.
- Raffaele De Benedetto, patriota risorgimentale.
- Salvatore De Benedetto, patriota risorgimentale.
- Rosario Gregorio o Rosario De Gregorio, sacerdote e giureconsulto.
- Biagio de Spuches dei duchi di Santo Stefano, giureconsulto e archeologo.
- Giuseppe de Spuches principe di Galati, scritturi, letteratu classicu, pulìticu, maritu di Giuseppina Turrisi Colonna.


- Raffaele Di Benedetto, patriota e pulìticu.
- Vincenzo Di Giovanni, monsignore, letterato, filosofo, stòricu e teologo.
- Luigi Di Maggio, domenicano istitutore della sede "Società Siciliana per la Storia Patria".
- Eugenio Di Maria, Generale, pluridecorato del I conflitto mondiale.
- Gioacchino Di Marzo, stòricu.[6]
- Vincenzo Errante, barone di Vanella, giureconsulto, pulìticu e ministru.
- Francesco Ferrara, economista, pulìticu, senatore del Regno d'Italia.
- Camillo Finocchiaro Aprile, pulìticu, giurista, ministro del Regno d'Italia.
- Vincenzo Florio, imprenditore, pulìticu, mecenate.
- Ugu Fosculu, poeta, commemorato nel Chiostro di San Domenico.
- Francesco Maria Emanuele Gaetani Marchese di Villabianca, stòricu.
- Agostino Gallo, documentatore, stòricu, mecenate, promotore della chiesa di San Domenico a Pantheon degli uomini illustri di Sicilia.
- Beato Pietro Geremia, domenicano.
- Carlo Giachery o Carlo Napoleone Giachery, architetto, matematico.
- Gabriele Lancillotto Castello o Gabriele Lancellotti principe di Torremuzza, storico, archeologo.
- Isidoro La Lumia, stòricu e pulìticu italiano.
- Giuseppe La Masa, patriota, garibaldino alla spedizione dei Mille e deputato al Parlamento italiano.
- Vito La Mantia, stòricu e giureconsulto.
- Lauretta Li Greci, letterata e pulìtica.
- Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Serradifalco, letterato, architetto, studioso dell'archeologia e dell'architettura siciliana.
- Franco Maccagnone, principe di Granatelli, pulìticu e accademico.
- Beato Giuliano Majali, benedettino e fondatore dell'Ospedale Civico.
- Alessandro Emanuele Marvuglia, architetto.
- Giuseppe Venanzio Marvuglia, architetto, padre di Alessandro Emanuele.
- Giuvanni Meli, medico, letterato, filosofo, chimico, poeta dialettale siciliano.
- Antonio Mongitore, canonico della Cattedrale di Palermo, stòricu.
- Michelangelo Monti, letterato, poeta e professore di eloquenza.
- Salvatore Morso, sacerdote, filosofo, teologo, docente di lingua greca, ebraica, araba.
- Alessio Narbone, gesuita, letterato, teologo, filosofo.
- Francesco Nascè, sacerdote, letterato.

- Pietro Novelli, pittore, architetto e matematico.
- Piero Notarbartolo duca di Villarosa dei Beccadelli Bologna di Palermo, ammiraglio, astronomo, storico, archeologo.
- Ottone da Lusignano, figlio del Re di Cipro Giacomo I di Cipro. Fu compagno di Alfonso il Magnanimo nella spedizione in Sardegna e Corsica, ma a causa delle ferite riportate durante l'assedio di Bonifacio morì durante il viaggio di ritorno (1420) e fu sepolto a Palermo per concessione del re all'arrivo nel febbraio 1421.
- Michele Pandolfini, medico patologo.
- Giuseppe Patania, pittore, seguace di Velasquez.
- Giovanni Patricolo, sacerdote, artista e pittore d'arte sacra, allievo di Giuseppe Velasquez.
- Troiano Parisi, marchese di Ogliastra, barone di Miloccio, Cavaliere di Calatrava, mecenate.
- Francesco Paolo Perez, patriota, deputato, senatore e ministro del Regno.
- Errico Petrella o Enrico Petrella, musicista, compositore.
- Giuseppe Piazzi, sacerdote, matematico, astronomo scopritore di Cerere, il più grande dei pianetini e di altri asteroidi.
- Rosolino Pilo, patriota e garibaldino alla spedizione dei Mille.
- Rocco Pirri, teologo, giureconsulto, storiografo.
- Pietro Pisani, barone, pulìticu, letterato, archeologo, dedito alla cura dei malati di mente.
- Giuseppi Pitrè, scrittore, letterato, antropologo italiano, studioso delle tradizioni popolari della Sicilia.
- Giovanni San Martino Ramondetto e Trigona, duca di San Martino Pardo e di Sibari, ambasciatore.
- Vincenzo Riolo, pittore palermitano, genero di Velasquez.
- Giovanni Salemi, medico.
- Domenico Scavo, canonico della cattedrale, giurista, stòricu. Mausoleo proveniente dalla chiesa di San Giuliano.
- Michele Scavo, vescovo di Mazara del Vallo, stòricu. Mausoleo proveniente dalla chiesa di San Giuliano.


- Giacomo Schirò, militare e patriota arbëresh.
- Domenico Scinà, fisicu, stòricu e letterato.
- Gaetano Scovazzo, magistrato, patriota, senatore.
- Ruggero Settimo, principe di Fitalia, patriota, ministro e primo Presidente del Senato del Regno d'Italia.
- Lajos Tüköry o Luigi Tukori, ufficiale e patriota ungherese, garibaldino alla spedizione dei Mille.
- Annetta Turrisi Colonna, principessa di Fitalia, pittrice e poetessa siciliana.
- Giuseppina Turrisi Colonna, principessa di Galati, pittrice e poetessa siciliana.
- Giuseppe Velasco, pittore d'origini spagnole, altrimenti conosciuto come Giuseppe Velasquez.
- Gioacchino Ventura, barone di Raulica, eloquente storico e conoscitore di lingue straniere.
- Salvatore Vigo Platania, pulìticu, patriota e stòricu italianu.
- Valerio Villareale, scultore, opere sue la maggior parte delle steli commemorative presenti nell'edificio.
Primitive sepolture documentate:
- Eleonora Alagona, esponente della famiglia Alagona, 1536. Il sarcofago e monumento funebre opere di Antonino Gagini.[7]
Chiostro
[cancia | cancia lu còdici]
Altre personalità sepolte o celebrate nel Chiostro:
- Harriet Withers Cannizzaru, moglie di Stanislau Cannizzaru.
- Giacomo Serpotta, artista e scultore.
- Gian Filippo Ingrassia, medico.
- Giovanni Corrao, generale al seguito di Giuseppe Garibaldi.
- Vincenzo Florio.
- Famiglia Chiaromonte.
- Famiglia Mastrangelo.
- Famiglia Santofiore.
Convento
[cancia | cancia lu còdici]Sepolture:
- Alberto Crusio letterato.
- Domenico del Castrone matematico autore del "Janua temporum perpetua" calendario perpetuo.
- Mariano Valguarnera erede del principe di Godrano, ecclesiastico erudito.
- Pietro Novelli sepolto nella Compagnia del Rosario di San Domenico.
Cunventu
[cancia | cancia lu còdici]Quarta istituzzioni dell'Ordine dî frati predicaturi in terra di Sicilia funnata ntô 1300.
Piazza San Domenico
[cancia | cancia lu còdici]Culonna d'Ammaculata Concizzioni
[cancia | cancia lu còdici]Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]- (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1816,
- [15].
Vuci currilati
[cancia | cancia lu còdici]- Piazza San Domenico
- Colonna dell'Immacolata
- Cappella Senatoria dâ chiesa di San Franciscu d'Assisi
- Chiesa dell'Immacolata Concezione ô Capu
- Oratoriu dû Rusariu di San Dumìnicu
- Chiese legate all'Ordine duminicanu
- Chiesa di Santa Cita
- Chiesa di Santa Catarina d'Alissandria
Mmàggini
[cancia | cancia lu còdici]
![]() |
Nta Commons s'attròvanu àutri mmàggini rilativi a Effems/Sandbox. |
Interno
[cancia | cancia lu còdici]Navata destra
[cancia | cancia lu còdici]L'ambiente è contraddistinto da vani con altari addossati alla parete.
- Prima campata: Fonte battesimale. Fusto e conca marmorei sormontati da cupolino ligneo. Ambiente delimitato da recinzione in ferro battuto. Varco di passaggio al museo.
- Nella controfacciata in una arcata in prossimità del portale è presente un dipinto raffigurante la Pietà.
- Seconda campata: Cappella di Sant'Eligio Vescovo. Nella nicchia della sopraelevazione è custodita la statua lignea raffigurante Sant'Eligio Vescovo opera di Filippo Quattrocchi.
- Terza campata: Cappella di Sant'Antonio di Padova. Sulla sopraelevazione marmorea costituita da timpano ad arco spezzato poggiante su colonne ioniche con capitelli corinzi, nella nicchia fra tarsie è custodito la statua raffigurante Sant'Antonio di Padova opera di autore ignoto. Il Bambinello è scultura di Filippo Quattrocchi.
- Quarta campata: Cappella dell'Assunta. Sulla sopraelevazione costituita da timpano ad arco spezzato poggiante su colonne ioniche con capitelli corinzi, è custodita la statua lignea raffigurante l<wiki>'</nowiki>Assunta opera di autore ignoto. Sul lato sinistro la statua raffigurante San Luigi Gonzaga.
- Quinta campata: Cappella dell'Annunciazione. Sulla sopraelevazione costituita da timpano ad arco spezzato poggiante su colonne ioniche con capitelli corinzi, è custodito il dipinto raffigurante l<wiki>'</nowiki>Annunciazione opera di autore ignoto. Ai lati le statue raffiguranti Santa Rita di Cascia, e la Madonna di Fatima a destra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cappella dell'Annunciazione | Cappella dell'Assunta in Cielo |
Cappella di Sant'Antonio da Padova | Cappella di Sant'Eligio Vescovo |
Fonte Battesimale |
Navata sinistra
[cancia | cancia lu còdici]L'ambiente è contraddistinto da altari o nicchie parietali realizzate in arcate.
- Prima campata. Varco laterale sinistro.
- Seconda campata: Cappella di San Francesco d'Assisi. Nella nicchia sulla sopraelevazione costituita da timpano a triangolo sostenuta da colonne ioniche con capitelli corinzi, è custodita la statua lignea raffigurante San Francesco d'Assisi, opera di autore ignoto.
- Terza campata: Cappella dell'Immacolata Concezione. Nella nicchia sulla sopraelevazione delimitata da cornici in stucco, è custodita la statua lignea raffigurante l<wiki>'</nowiki>Immacolata Concezione, opera di autore ignoto.
- Quarta campata: Cappella delle Anime Purganti. Sulla sopraelevazione dell'altare è custodito il dipinto raffigurante Maria libera anime purganti, opera attribuita a Crispino Riggio, realizzata nel 1731.
- Pulpito ligneo addossato alla colonna.
- Quinta campata: Cappella di San Sebastiano. Nella nicchia sulla sopraelevazione costituita da timpano a triangolo sostenuta da colonne ioniche con capitelli corinzi, è custodita la statua lignea raffigurante San Sebastiano, opera di autore ignoto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Varco laterale sinistro | Cappella di San Francesco d'Assisi | Cappella della Immacolata Concezione | Cappella delle Anime Purganti |
Cappella di San Sebastiano |
Transetto
[cancia | cancia lu còdici]- Absidiola destra: Cappella della Madonna del Rosario. Ambiente delimitato da balaustra e sormontato da iscrizione sull'arco D. O. M. - QUASI PLANTATIO - ROSAE IN JERICO - ECC. XXIV. Al centro, nella nicchia delimitata da colonne marmoree, è custodita la statua di scuola gaginesca raffigurante la Madonna del Rosario. Nelle nicchie laterali, a sinistra San Domenico di Guzmán, a destra San Vincenzo Ferreri, statue lignee, opere di Filippo Quattrocchi, realizzate nel 1797.
- Braccio destro. Cappella di San Gaetano di Thiene. Sull'altare delimitato da colonne tortili festonate in stucco, sormontato da timpano a riccioli con rilievi in oro zecchino, è custodita la statua lignea raffigurante San Gaetano di Thiene, opera di Filippo Quattrocchi.
- Absidiola sinistra: Cappella del Santissimo Sacramento. Ambiente delimitato da balaustra e sormontato da grande composizione in stucco sormontata da aquila e raffigurante alcuni strumenti della Passione di Gesù. I manufatti marmorei sono attualmente celati da una riproduzione pittorica del Cenacolo, tutto l'ambiente presenta una delicato apparato decorativo in stucco dominato da una grande raggiera presente nella calotta absidale.
- Braccio sinistro. Cappella del Santissimo Crocifisso. Il manufatto caratterizzato da prospettiva con architettura convessa, presenta colonne ioniche son fusto inferiore arabescato e sormontate da capitelli corinzi. Timpano spezzato con volute, stemma intermedio recante i Simboli della Passione e manufatto in stucco raffigurante putti alati con Calice, Crocifisso e cartiglio recante l'iscrizione PACIFICATIS PER SANGUINEM CRUCIS SEIUS. Il dipinto alla parete raffigura la Vergine Maria, San Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, su di esso è collocato un Crocifisso ligneo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cappella del Santissimo Crocifisso | Absidiola sinistra o Cappella del Santissimo Sacramento | Altare maggiore | Absidiola destra o Cappella del Rosario | Cappella di San Gaetano di Thiene |
Presbiterio
[cancia | cancia lu còdici]Gradinata a due rampe con balaustra in marmo realizzata dal marmoraro catanese Lorenzo Viola, morto a Gangi e verosimilmente sepolto in duomo. Sulla parete destra del cappellone è collocata il Giudizio Universale, olio su tela, opera probabilmente commissionata dopo lo scoppio della peste del 1624, a perenne monito alla popolazione per il pericolo scampato - al pittore Giuseppe Salerno, uno dei due Zoppo di Gangi. Alle pareti dell'abside gli stalli del coro ligneo, opera di Filippo Quattrocchi.
La statua raffigurante San Nicola di Bari, fu realizzata da Scipione Li Volsi nel 1661.
Munumenti e posti d'intiressi
[cancia | cancia lu còdici]
Musei
[cancia | cancia lu còdici]- Antiquarium dî Milazzu - Museu archeologicu.
- Museo dâ Tunnara.
- MuMa - Museu dû Mari di Milazzu, istituzzioni ubbicata 'ntô Casteddu di Milazzu.
Architetturi militari
[cancia | cancia lu còdici]Architetturi riliggiusi
[cancia | cancia lu còdici]Chiesi
[cancia | cancia lu còdici]- Duomu Anticu di Santu Stefanu o Duomu Anticu di Milazzu.
- Duomu di Santu Stefanu o Duomu di Milazzu.
Joseph De Galbo
[cancia | cancia lu còdici]- Joseph De Galbo 1794, pittore Castelbuonese, olio su tela raffigurante la Trasfigurazione di Cristo ritratta tra Mosè ed Elia in presenza degli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Opera proveniente dalla Chiesa del Santissimo Salvatore oggi custodita nella Biblioteca "PADRE GIAMMARIA CARAPEZZA DA GERACI" del convento cappuccino della chiesa di San Bartolomeo.
- Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
A nord-ovest del territorio, nella zona denominata San Cusimano, in un'oasi pianeggiante, sorge una piccola cappella dedicata ai santi Cosma e Damiano. La chiesetta è molto antica, come denota il portale goticheggiante. L'unica opera presente nella cappella era una tela del pittore De Galbo rappresentante i due Santi che purtroppo è stata trafugata nel 1983.
Biografia
[cancia | cancia lu còdici]
Ha vissuto e svolto la sua attività a Palermo. Fratello di Giacomo Pennino e allievo di Ignazio Marabitti. La maggior parte delle informazioni su tale artista sono ricavate dalle sue opere.
A lui si deve la realizzazione della Fontana con Tritone e Puttini di Villa Trabia a Bagheria e l'Angelo all'entrata dell'Oratorio di San Filippo Neri.[9]
Scolpì inoltre diversi monumenti funerari, tra cui uno dedicato a Mallia nel duomo di Santa Maria Assunta di Gela.
Nel 1801, poco prima di morire, realizzò un fonte battesimale ottagonale per la basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta assieme a suo figlio Gaetano Pennino, che egli iniziò alla scultura.[9][10]
Opere
[cancia | cancia lu còdici]Agrigento e provincia
[cancia | cancia lu còdici]Palermo e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- 1802, Monumento funebre del marchese di Villabianca, Francesco Maria Emanuele Gaetani, manufatto marmoreo, opera custodita nella Cappella di Nostra Signora di Lourdes della chiesa di San Domenico.
Trapani e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- 1776, Sant'Eligio, statua in marmo bianco di Carrara, opera realizzata su commissione dei confrati di Sant'Eligio custodita nella chiesa di Sant'Oliva.
Roma e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- 1761, Monumento, statua in marmo bianco di Carrara dedicata al vescovo Pietro Gioeni, opera realizzata e custodita nella prima campata o Cappella di Santa Rosalia della chiesa di San Paolo alla Regola.
Note
[cancia | cancia lu còdici]- ↑ Pagina 75, Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, "L'Ora di Storia", Edizione Rossa, Zanichelli, Bologna, 2004.
- ↑ Pagina 309, Dizionari dell'arte, "La natura e i suoi simboli", Edizioni Electa, 2011.
- ↑ Erruri ntâ citazzioni: Etichetta
<ref>
nun bona; nun vinni furnutu nuḍḍu testu pî ref cu nomuTouring Club Italiano, p. 154
- ↑ Erruri ntâ citazzioni: Etichetta
<ref>
nun bona; nun vinni furnutu nuḍḍu testu pî ref cu nomuReferenceA
- ↑ (a cura di) Stephanie Schwandner-Sievers, Bernd Jürgen Fischer, Giuseppe Crispi (Zef Krispi) in Albanian Identities: Myth and History, su books.google.it. URL consultato il 23 agosto 2010. Template:Pdf
- ↑ Società Siciliana Storia Patria
- ↑ Gioacchino di Marzo, op. cit., pp. 459 .
- ↑ Giuseppe Pitrè, op. cit., pp. 15 .
- ↑ 9,0 9,1 Cultura Sicilia.it
- ↑ Pagina 285 e 286, Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" [1], Volume IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
Biografia
[cancia | cancia lu còdici]'Ntê pruggettazzioni da maturità cullabura ccô figghiu Giuseppe ricanusciutu comu valenti dicuratori. Â maestria e fantasia artistica si manifesta 'ntâ realizzazzioni di opiri di carattiri riligiusu: statui, sapuccri e gruppi statuari, î l'uttimi cumprennunu i suggetti dî varetti dî riti pinitenziali e prucissiunali dâ Sumana Santa.
Molte realizzazioni sono ispirate a capolavori dell'arte italiana o ad episodi personali, un esempio le sembianze del volto dell'angioletto ai piedi della statua dell'Immacolata, che richiama la fisionomia della figlioletta Stella scomparsa in tenera età, opera conservata nella chiesa di Sant'Antonio Abate di Barcellona Pozzo di Gotto.
Si spegne il 30 gennaio 1949 all'età di 79 anni alla vigilia della ricorrenza di San Giovanni Bosco, santo che l'artista aveva raffigurato in alcune sue opere, tra cui un busto conservato nell'Oratorio dei Salesiani della città del Longano.
- Michael, Gabriel, Raphael, Uriel, Metatron, Azrael e Samael.






I riti della Settimana Santa in Sicilia sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate nei diversi paesi e città della Sicilia da parte delle diocesi delle varie parrocchie e soprattutto delle locali confraternite in occasione della Pasqua.
Ad oggi si contano 83 località che celebrano i riti sull'Isola. Storicamente sono documentate 114 manifestazioni ad: Acate, Acireale, Aci Castello, Adrano, Aidone, Alcamo, Alcara li Fusi, Alimena, Aragona, Augusta, Avola, Assoro, Barcellona Pozzo di Gotto, Barrafranca, Biancavilla, Bivona, Buccheri, Burgio, Buseto Palizzolo, Butera, Caccamo, Caltabellotta, Caltagirone, Caltanissetta, Caltavuturo, Cammarata, Canicattì, Capizzi, Cassaro, Castellammare del Golfo, Casteltermini, Castelvetrano, Castroreale, Castronovo, Catania, Catenanuova, Centuripe, Cerami, Cerda, Cianciana, Collesano, Comiso, Contessa Entellina, Corleone, Delia, Enna, Erice, Favara, Ferla, Forza d'Agrò, Gangi, Gela, Gratteri, Ispica, Leonforte, Licata, Licodia Eubea, Lipari, Marsala, Messina, Mezzojuso, Mineo, Misilmeri, Modica, Montelepre, Montedoro, Monterosso Almo, Motta d'Affermo, Mussumeli, Naso, Nicosia, Palagonia, Palazzo Adriano, Palermo, Paternò, Patti, Pietraperzia, Piana degli Albanesi, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pozzallo, Prizzi, Ragusa, Randazzo, Resuttano, Ribera, Riesi, San Biagio Platani, San Cataldo, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, Santa Cristina Gela, San Giuseppe Jato, Sant'Angelo di Brolo, San Fratello, Savoca, Scicli, Sortino, Scordia, Serradifalco, Siculiana, Sinagra, Sommatino, Taormina, Termini Imerese, Terrasini, Trapani, Troina, Tusa, Valledolmo, Villalba, Villarosa, Vittoria, Vizzini.[1]
Questi antichi riti, parte integrante del patrimonio religioso e culturale siciliano, vogliono rappresentare i momenti più significativi della Passione di Gesù Cristo, descritti nei Vangeli, dal suo Arresto di Gesù da parte dei Romani alla Resurrezione e fanno parte, insieme alle normali funzioni religiose, delle celebrazioni della Settimana Santa. Molti di questi eventi sono iscritti nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia.
Caratteri generali
[cancia | cancia lu còdici]I riti della Settimana Santa presentano in Sicilia una complessità di contenuti e di simbologie dovute ai numerosi influssi, soprattutto dovuti alla cultura spagnola, dominante tra il XVI ed il XVII secolo, ed ai temi teologici della religiosità controriformista.
Tali riferimenti culturali non esauriscono però la complessità e l'importanza di tali riti all'interno delle comunità. Lo scrittore Gesualdo Bufalino ha scritto:
« A Pasqua ogni siciliano si sente non solo spettatore ma attore, prima dolente, poi esultante, d'un mistero che è la sua stessa esistenza.[2] » |
Si evidenzia così come nel mistero della morte e della risurrezione ci siano, nella cultura popolare dell'isola, riferimenti più ampi di quelli seicenteschi, arrivando alla cultura bizantina che rappresenta un sostrato religioso importante e alla memoria dei più antichi riti di una tradizione mediterranea, più antichi di quelli dello stesso cristianesimo.
Le diverse manifestazioni si caratterizzano per la grande varietà che assumono nei vari centri dell'isola, diventando elemento caratterizzante della comunità, nonostante i mutamenti sociali e culturali della modernità.
Sebbene questa variabilità si possono rintracciare alcuni elementi comuni o quanto meno ricorrenti secondo lo schema temporale unificato sotto riportato.
Il calendario e gli eventi
[cancia | cancia lu còdici]
.
- I venerdì di quaresima o Venerdì di Marzo: In queste giornate si svolgono i "Pii esercizi della Via Crucis", i particolari rito ebbero luogo in seguito all'emanazione, il 6 agosto 1573, della Bolla pontificia Pastoris aeterni da parte di Papa Gregorio XIII, che concedeva speciali indulgenze ai membri delle confraternite che le avessero organizzate. Durante il loro svolgimento i confratelli seguivano uno stendardo abbrunato, mentre i frati sfilavano dietro un crocifisso. Era presente l'accompagnamento musicale e condotta in processione la statua della Madonna, nella fattispecie l'Addolorata o Desolata o Maria Dolente o Mater Dolorosa. L'indulgenza plenaria si conseguiva percorrendo determinati itinerari, includendo la visita di basiliche, cattedrali e chiese, osservando specifici comportamenti. "Riti della deposizione dei simulacri" nei centri più importanti (Scinnute a Trapani).
- V domenica di Quaresima, "Tempo di Passione": "Velatio" di croci e delle immagini sacre nei luoghi di culto.
- Settimana della Passione: ultima settimana di Quaresima secondo il calendario liturgico del rito romano.
- Venerdì di Dolore o Venerdì di Passione, oggi denominato Venerdì di Concilio: Retaggio derivato dalle antiche tradizioni iberiche equivalente al Viernes de Dolores o Viernes de Pasión della Settimana di Passione, ultimo periodo di Quaresima. Corrispondente al venerdì che precede la Domenica delle palme, giornata dedicata in passato alla celebrazione e venerazione mariana della Mater Dolorosa in tutte le accezioni e titoli, soggetta alle modifiche del calendario liturgico in seguito al Concilio Vaticano II. Assieme al Sabato di Passione è un termine ricorrente nelle cronologie di religiosi, storici, biografi, documentatori e commentatori nel periodo a cavallo tra il XVI e l'inizio del XX secolo .
- Sabato di Passione derivato dal Sábado de Pasión.
- Domenica delle palme: commemorazione dell'ingresso messianico di Gesù in Gerusalemme e benedizione delle palme, messe in scena delle Passioni viventi e recite attinenti.
- Settimana Santa o Settimana Maggiore.
- Mercoledì Santo: "Riti della deposizione dei simulacri", Scinnute.
- Giovedì santo: In tutte le chiese durante la Messa in Coena Domini è celebrato il rito della lavanda dei piedi. Processioni degli Apostoli con visita agli Altari della reposizione cittadini.
- Venerdì Santo: In tutte le parrocchie è rievocata la Passione del Signore, nella forma liturgica ecclesiale della Passio declamata come "lettura" dei testi tratti dai Vangeli. Segue la legatura simbolica delle campane, strumenti un tempo sostituiti dal suono delle traccole e raganelle, la spoliazione e l'abbrunamento degli altari. La Passio figurata con le processioni dei varii sodalizi e gruppi figurati costituisce ovunque il culmine dei riti.
- Sabato Santo o Sabato di Gloria: In tutte le parrocchie si svolge la Veglia Pasquale. Nei luoghi di culto preposti è praticato "Â calata 'a Tila", rito che prevede l'improvviso disvelamento del presbiterio durante la Veglia della Notte di Pasqua al pronunciamento del Gloria, per rappresentare e mostrare in modo figurato il Cristo Risorto.
- Domenica di Pasqua: Le varie processioni rievocanti l'Incontro tra il Cristo Risorto e Maria.
- Lunedì dell'Angelo: Scampagnate laiche.
- in giornata la riposizione dei gruppi statuari.
- Domenica in albis.
La Domenica delle Palme
[cancia | cancia lu còdici]La processione della Domenica delle Palme. Tale ricorrenza è comune al resto dell'Italia ed a tutta la Cristianità, ma in Sicilia si svolge con particolare enfasi, con rievocazioni figurate, eredi di tradizioni di teatro religioso tardomedievali. Durante la processione, in quasi tutti i paesi della Sicilia, si utilizzano i ramoscelli di ulivo e anche foglie di palma, artisticamente intrecciate in forme tradizionali, che sono portate in processione, generalmente da fanciulli. Praticamente solo a tale scopo venivano coltivate, in luogo assolato e protetto alcuni esemplari di palma da dattero o altre varietà che in Sicilia non hanno mai fruttificato. Ugualmente utilizzate, soprattutto in passato, fronde di alberi sempreverdi come l'alloro. Tali fronde assumono un valore magico-religioso apotropaico e vengono conservate tutto l'anno per preservare dai rischi di malattie e disgrazie.
In alcune processioni si rievoca l'Ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme. A Caltanissetta nel pomeriggio della Domenica delle Palme, il centro della città è attraversato dalla processione di un simulacro di Cristo alloggiato su una barca interamente ricoperta di fiori. A Enna, la processione prevede la presenza di figuranti appartenenti alle varie confraternite, che rappresentano l'arrivo del Messia nella città santa. Uno dei confratelli, rappresentante Gesù, monta su un asinello, preceduto dai dodici compagni, rappresentanti gli apostoli, che reggono ramoscelli di ulivo.
Il Lunedì Santo
[cancia | cancia lu còdici]Il Lunedì Santo, ma anche il Martedì e il Mercoledì, in molte località si svolgono processioni tenute da parte delle varie Confraternite che organizzano cortei sacri con le statue e gruppi da loro custoditi o che li caratterizzano nell'intitolazione. In tali occasioni i santi destinatari del culto locale vengono integrati nei riti della Settimana Santa.
A Randazzo si svolge la prima processione della Settimana Santa organizzata dalla Confraternita di Maria Santissima Addolorata. La processione partendo da piazza San Pietro si dirige verso la basilica minore di Santa Maria Assunta per omaggiare il Santissimo Sacramento, ascoltare il sermone del predicatore e ricevere la Benedizione Eucaristica. Al termine la processione riprende il percorso per completare l'itinerario e tornare nella chiesa da dove è partita.
Il Martedì Santo
[cancia | cancia lu còdici]A Caltanissetta "La Scinnenza" è una rappresentazione sacra che inizia la sera del Martedì Santo nel centro storico con la recita del processo a Gesù seguito da altri momenti della Via Crucis. Accompagnati dalle bande musicali, gli attori in costume rievocano i vari momenti della Passione di Gesù, che culminano nella vera e propria Scinnenza (dalla lingua siciliana scinniri che significa scendere), ovvero la deposizione di Gesù dalla croce.
Già nel Medioevo esistevano tali rappresentazioni a Caltanissetta, che si svolgevano nei quattro venerdì di marzo che precedevano la Settimana Santa. La prima vera rappresentazione con molti attori ebbe luogo nel 1840, ma l'anno successivo, a causa di gravi disordini generati dalla grande folla, venne abolita. Ripresa con successo nel 1957 per iniziativa dei salesiani e poi nel 1972, la Scinnenza si svolse ogni anno la sera del Sabato Santo per le vie del centro storico. Dal 2006 la manifestazione è stata spostata al Martedì Santo per volere del clero.
A Randazzo si svolge la seconda processione della Settimana Santa organizzata dalla Confraternita di Maria Santissima Annunziata. La processione partendo dalla chiesa dell'Annunziata si dirige verso la basilica minore di Santa Maria Assunta per omaggiare il i Santissimo Sacramento, ascoltare il sermone del predicatore e ricevere la Benedizione Eucaristica. Al termine la processione riprende l'itinerario per tornare nella chiesa da dove è partita.
A Trapani vi è la Processione della Madonna della Pietà, detta popolarmente "dei Massari".
Il Mercoledì Santo
[cancia | cancia lu còdici]A Caltanissetta, il Mercoledì Santo di mattina vi è la solenne e famosa processione che si svolge dal 1500: tutte le categorie artigianali realmente operanti sul territorio, che anticamente costituivano la milizia urbana della città feudale, guidate dal loro capitano - che riceve simbolicamente le chiavi della città - sfilano con le bandiere, per rendere onore al Santissimo Sacramento, portato in processione dal Vescovo. Nel pomeriggio dello stesso giorno vi è la processione con 19 piccoli simulacri, che una volta erano portati a spalla dai lavoranti e ragazzi di bottega. Nei giorni precedenti il Venerdì Santo, che rappresenta il tempo della crocifissione e morte, si svolge in molti paesi della Sicilia la processione del "Cristo alla colonna".
A Castellammare del Golfo ha luogo la sacra rappresentazione della Passione di Cristo che dalla chiesa madre santuario di Maria Santissima del Soccorso si snoda per le vie del centro e culmina all'Arena delle Rose. La Sacra rappresentazione è narrata dal testo in dialetto siciliano Ecce Homo di Francesco Leone.
A Trapani ha luogo la processione della "Madre Pietà del Popolo". La vara è composta da un simulacro costituito da due dipinti incastonati e contrapposti, uno raffigurante il volto della Madonna, l'altro reca quello del Cristo.
Il Giovedì Santo
[cancia | cancia lu còdici]I "Sepolcri", nella liturgia propriamente detti Altari della Reposizione: allestimenti all'interno delle chiese per l'adorazione a partire dal Giovedì Santo. Elemento particolare è la presenza negli altari predisposti per tali allestimenti, di vasetti con germogli di grano fatti crescere al buio ("i lavureddi" cioè "piccole messi") che alcuni studiosi riferiscono a tradizioni elleniche.[3] Le spighe di grano verdi sono inoltre presenti in altri momenti delle manifestazioni religiose.
È il giorno della messa in Coena Domini che si svolge il Giovedì Santo e durante la quale si svolge il rito della lavanda dei piedi degli Apostoli rappresentati da anziani confratelli ed i partecipanti dell'Ultima Cena.
Il Giovedì Santo è il giorno più famoso della Settimana Santa di Caltanissetta. Le strade del centro vedono una grandissima animazione: sfilano in processione i 16 gruppi sacri chiamati Vare, che rappresentano, in un certo qual modo, le stazioni della Via Crucis. Le Vare, opera per la maggior parte di Francesco e Vincenzo Biangardi, scultori napoletani della seconda metà dell'Ottocento, sono maestose in quanto accolgono ciascuna diversi personaggi in grandezza naturale. Tutte sono accompagnate da una banda e tutte le sedici bande suonano contemporaneamente durante il percorso. Ogni Vara, decorata di luci e di fiori, è accompagnata da un corteo di devoti, dal ceto dei proprietari, da portatori di candele e di fiaccole. È una processione molto amata dalla città e che attrae moltissimi turisti, tanto che la folla fa ala sino a notte tarda, lungo tutto il percorso. Pur avendo origini settecentesche, la processione ha assunto la forma attuale negli anni del grande sviluppo dell'attività zolfifera[4].
A Castellammare del Golfo avviene la firriata di li chiese che consiste nella visita dei sepolcri allestiti in tutte le chiese cittadine. Lo spostamento tra una chiesa e l'altra avviene a piedi.
A Marsala è il giorno della processione della Sacra Rappresentazione della Passione del Signore. Si tratta di una rappresentazione vivente della passione e morte di Gesù Cristo, ed è una delle processioni più antiche d'Italia.
A Troina si svolgono "i sepulcri" (sepolcri), allestiti nelle parrocchie della città e visitati dalla gente, ed è tradizione visitare l'Oratorio dei Bianchi (Santissimo Rosario) e del Cristo morto portati in processione l'indomani il Venerdì Santo.
Il Venerdì Santo
[cancia | cancia lu còdici]



Il Venerdì Santo è caratterizzato dalla processione del Cristo Morto. La processione è caratterizzata in genere dalla presenza non solo del Crocifisso o del Cristo morto adagiato su di una lettiga o in un'urna di vetro ("cataletto"), ma anche dei "Misteri" come l'Ecce Homo, e della statua della Mater dolorosa.
Spesso tale processione è preceduta o seguita dalla processione della "Cerca" che si svolge anch'essa quasi sempre al Venerdì Santo (spesso di mattina) e che vede il simulacro della Madonna "cercare" Cristo a volte inutilmente, a volte incontrando (Cerda) il Cristo morto; in questo caso la processione prende il nome di "Giunta" (Licodia Eubea). A volte tale "Cerca" si svolge al sabato (Cassaro).
Altri elementi ricorrenti sono:
- I "Misteri" sono statue lignee o di stucco (altrimenti dette Bare, Barette, Vare, Varette, Catafalchi, Cataletti, Troni, ecc.), che richiamano i vari momenti della Passione di Cristo (Gesù alla colonna della flagellazione, Gesù schernito, Ecce Homo, Gesù caricato della croce, Gesù crocifisso, Gesù morto posto in una lettiga), che vengono mostrate e portate in processione in vari momenti durante la Settimana Santa (Ispica, Caltanissetta, Trapani, Biancavilla, Barcellona Pozzo di Gotto e tantissime altre località). In alcuni casi, come nelle processioni di Enna, oppure nella processione del Mercoledì Santo di Assoro la rappresentazione effettiva dei momenti della passione viene sostituita da oggetti simbolici (la lancia, il martello, la corona di spine, ecc.).
- I crocifissi "snodabili", in cui arti mobili che rendono possibile la rappresentazione della Crocifissione e della Deposizione, in cui il simulacro di Cristo viene tolto della croce e deposto in una lettiga. Tale particolare tradizione era comune in tutta Italia nel Medioevo[5] e sopravvive in Sardegna ed in alcuni centri della Sicilia (Avola, Corleone, Licodia Eubea, Biancavilla, Leonforte, Mussomeli, Gela, San Giovanni la Punta, Vittoria) che conservano esemplari di questa particolare opera d'arte.
Ad Acate, paesino situato nel libero consorzio comunale di Ragusa, è tradizione fare I sette parti, una rappresentazione sacra che narra la crocifissione di Gesù. Questa usanza è attiva anche nella vicina Vittoria, dove quasi ininterrottamente dal 1644 si svolge una solenne processione che accompagna i simulacri della Madonna Addolorata e del Cristo sul Cataletto fino al luogo dove la sera si svolge il cosiddetto "Dramma Sacro" (in siciliano "I Parti"), con testo del marchese vittoriese Alfonso Ricca (1791 - 1850).
A Caltanissetta nel Venerdì Santo, giorno di dolore e di lutto, la città assiste compostamente alla processione con un piccolo crocifisso ligneo del XV secolo, oggetto di grande venerazione da parte dei nisseni che gli hanno dato il titolo di Cristo nero. La processione è accompagnata da un gruppo di uomini scalzi, vestiti di una tunica viola, che cantano in un antico dialetto le lamentanze che narrano della triste vicenda della morte di Cristo sulla Croce. Fino a qualche anno fa il gruppo dei ladanti o lamentatori era costituito dai raccoglitori di verdure selvatiche, i più poveri tra i poveri che si tramandavano oralmente questa antica tradizione. Oggi la devozione si è allargata e tanti nisseni, di tutti i ceti sociali che entrano a far parte del gruppo dei ladanti.
A Castellammare del Golfo il pomeriggio del Venerdì Santo, tradizionalmente, dalla chiesa madre si snoda la processione della vara con il Cristo morto, seguita dalla Vergine Addolorata. La processione attraversa le vie del centro e rientra in chiesa madre nella tarda serata. Tipico è il rosario in dialetto castellammarese che irrompe il silenzio.
A Erice il venerdì pomeriggio vi è una processione della "Via Crucis". Fino al 1856 era mista, composta da statue lignee" e da personaggi viventi. Da allora è solo di sei gruppi scultorei in legno che girano per le stradine della città.
A Enna la Processione del Venerdì Santo inizia con l'urna del Cristo Morto portata verso il Duomo, poi con la Confraternita della Passione che porta i cosiddetti "misteri", ovvero i simboli per fare memoriale della passione di Cristo e con il fercolo della Madonna Addolorata. L'intera processione poi dal Duomo giunge al cimitero storico per la benedizione, per poi tornare in Duomo.
A Gela, la mattina del Venerdì Santo il simulacro del Cristo in cartapesta del XVIII secolo procede verso il Calvario, svestito e issato sulla Croce, ove rimarrà sino al tramonto, toccante momento in cui avviene la deposizione nell'Urna. Il Cristo morto viene così riportato in processione fino alla Chiesa Madre, seguito dall'Addolorata. Caratteristico è "U lamentu", coro funebre che accompagna il viaggio del Cristo.
A Randazzo nella giornata del Venerdì Santo si svolgono ben due processioni: la prima si svolge in mattinata dove esce il simulacro del Santissimo Crocifisso e visita tutti i sepolcri della città. Comunemente questa processione viene chiamata Û Signuri chi spascia i saburchi. In serata si svolge la processione più importante, imponente e maestosa di tutta la Settimana Santa. I pesanti simulacri del Cristo Crocifisso e di Maria Addolorata sono portati da un centinaio di devoti che indossano un sacco bianco, preceduti da tutte le confraternite della città con a capo la confraternita organizzatrice di Maria Santissima Addolorata. La processione si snoda lungo il tragitto tradizionale all'interno del centro storico accompagnata da colpi a cannone e la cosiddetta moscatteria e dalla banda musicale e incrocia le tre chiese maggiori della città e i tre monasteri di clausura che una volta erano presenti. I punti cruciali della processione sono: a scinnuta di san Marturu, l'incontro tra i due simulacri in piazza San Giorgio, il passaggio davanti alla basilica minore di Santa Maria Assunta e la maestosa chianata di San Marturu. La processione parte alle ore 20:00 da piazza San Pietro e si ritira nella stessa piazza dopo la mezzanotte.
A Trapani da oltre 400 anni, alle 14:00 ha inizio la processione dei Misteri per concludersi oltre ventiquattro ore dopo. L'origine è spagnola e, infatti, ha analogie importanti con le celebrazioni andaluse. La processione, composta da ben venti gruppi sacri, è considerata una delle più lunghe manifestazioni religiose italiane (sia per numero dei gruppi che per durata), e soprattutto una tra le più antiche. La processione che parte dalla chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. Essa rappresenta una ricostruzione della "Via Crucis", e termina dopo 24 ore, la mattina del Sabato Santo.
A Troina la sera del Venerdì Santo si svolge una processione molto suggestiva, che ha inizio dall'Oratorio del Santissimo Sacramento della cattedrale verso le 19:00, e fa rientro di nuovo all'oratorio, in tarda sera verso le 23:30, le portatrici si riuniscono nella parrocchia di San Matteo e dopo la messa in processione con la Confraternita del Santissimo Salvatore dalla propria chiesa arrivano in cattedrale, e con i portatori già in nell'oratorio, si dà inizio alla processione che commemora le stazioni della Via Crucis: la processione del "Signuri do Vienniri Santu e a Madonna Addulurata" (Signore del Venerdì Santo e la Madonna Addolorata), portati rispettivamente dagli uomini l'urna del Cristo morto e dalle donne il simulacro dell'Addolorata; apre la processione la Confraternita del Santissimo Salvatore, seguita da numerosi portatori e da altrettanto numerose portatrici, con i simulacri e il gruppo bandistico della città a suonare le marce funebri, sul sagrato delle chiese lungo il tragitto della processione vengono allestiti degli altarini, la processione inizia e si conclude con un'omelia dell'arciprete della città.
Sabato Santo
[cancia | cancia lu còdici]A Randazzo l'ultima processione della Settimana Santa si svolge in mattinata. Dalla chiesa di san Nicola esce la processione del Cristo Morto comunemente chiamata U Signuri ndo catalettu. La processione gira tutte le chiese della città e il simulacro è preceduto da un corteo di bambini e ragazzi vestiti con abiti di un tempo che rappresentano i personaggi che hanno accompagnato Gesù nella sua vita.
La Domenica di Resurrezione
[cancia | cancia lu còdici]
- La processione dell'"Incontro" chiamata in vario modo: u Scontru (Cassaro), u 'Ncontru (Ribera), u 'Ncuontru (Petralia Sottana, Motta d'Affermo, Valledolmo), a Giunta (Aidone), a Junta (Caltagirone), a Paci (Biancavilla, Comiso), che inizia generalmente molto presto la mattina di Pasqua, con la statua della Madonna che va lungamente in cerca del figlio. Dopo un lungo itinerario, che spesso procede con rituale lentezza, avviene l'incontro tra la statua del Cristo risorto e quella della Madonna per la quale spesso viene prevista una subitanea metamorfosi con la sostituzione della statua o del manto (Ribera, Alcara li Fusi) e volo di colombe (Aragona), per esprimere il potere di rinascita della Resurrezione.[6] La tradizione dell'"Incontro" è presente anche in Calabria con in nome di "affruntata" o "cumprunta"[7]. Probabilmente il rito dell'"incontro" è derivato da sacre rappresentazioni quattrocentesche.[8] Non mancano casi in cui il simulacro della Madonna si china o si sporge a baciare Cristo o altri in cui è trasformato in una sorta di automa con braccia mobili che possono alzarsi a benedire.
- L'incoronazione della Vergine Addolorata. La sera di Pasqua alla statua della Madonna Addolorata viene messa sul capo la corona che porta durante l'anno ma che viene tolta il Venerdì Santo come segno luttuoso per la morte del Figlio (Corleone).
- La domenica di Pasqua a Trapani la statua del Cristo risorto, dalla chiesa del Purgatorio, raggiunge in processione la cattedrale dove viene celebrato il solenne pontificale della mattina di Pasqua.
- A Troina la mattina della domenica di Pasqua, si svolge "l'Ncuontru" (l'incontro): la processione del Cristo risorto e della Madonna SS. di Pasqua, molto suggestiva e partecipata, che richiama molte persone da ogni parte della Sicilia, e a cui partecipano le tre più importanti e antiche confraternite della città (San Silvestro monaco basiliano, San Giuseppe e Maria SS. Annunziata), che si riuniscono ognuna nella propria chiesa, e successivamente tutte assieme raggiungono la chiesa di Santa Lucia, da dove, nell'omonima piazza viene effettuato il saluto da parte delle confraternite al Cristo risorto. Prima di dare inizio alla processione il parroco della parrocchia di San Matteo, cui fa parte la chiesa di Santa Lucia, introduce un'omelia dopodiché ha inizio la processione; la Madonna SS. di Pasqua inizia la processione dalla chiesa di San Nicolò a Scalforio, le due processioni culminano con l'incontro in piazza Conte Ruggero davanti alla cattedrale tra il suono festoso delle campane e dei tamburi, il saluto degli stendardi delle confraternite e gli applausi della gente gioiosa, a incontro avvenuto l'arciprete della città introduce un'omelia, dopo l'omelia i due simulacri si accompagnano nella chiesa di Santa Lucia. La domenica successiva (domenica in Albis), si svolge la processione dell'ottava di Pasqua, a cui partecipa la confraternita di San Rocco, con la Madonna SS. di Pasqua che dalla chiesa di Santa Lucia, fa rientro alla chiesa di San Nicolò a Scalforio.
Altri elementi ricorrenti
[cancia | cancia lu còdici]


I Calvari
[cancia | cancia lu còdici]- Alcuni dei riti fanno tappa o si svolgono al "Calvario", un luogo sacro all'aperto, posto generalmente in posizione elevata (Ventimiglia), o sul cocuzzolo di un'altura (Alcara li Fusi, Corleone, Motta d'Affermo), caratterizzato da un recinto, una lunga gradonata, una croce e un altare in muratura, o una piccola cappella (Centuripe). Il luogo rappresenta la trasposizione simbolica del Golgota sul quale avvenne la crocefissione di Cristo e si ricollega alla tradizione dei Sacri Monti dell'Italia settentrionale e dell'Europa centrale. Tuttavia i "calvari" siciliani si distinguono per essere luoghi ai margini o vicini al centro abitato e santuari extraurbani, e per l'essere generalmente privi di edifici monumentali essendo ridotti ad un recinto sacro, un templum che rappresenta quasi una chiesa all'aperto che trova un corrispondente nella tradizione iberica e forse nella cultura mediterranea.
Le confraternite
[cancia | cancia lu còdici]- Nelle varie manifestazioni sono presenti degli appartenenti alle varie confraternite, che sono spesso i soggetti organizzatori dei riti. I confratelli sono coperti dal tradizionale abito penitenziale costituito da tonaca e cappuccio, spesso detto babbalucco.
Le celebrazioni antagoniste
[cancia | cancia lu còdici]- Frequente la manifestazione, durante le varie celebrazioni, di rivalità o quanto meno di emulazione tra gruppi diversi, distinti in diverse confraternite o associazioni oppure in base alla localizzazione nella struttura urbana (Catalfaro, Comiso[9]) o nell'organizzazione sociale (San Biagio Platani). A Comiso in particolare la rivalità era tra i nunziatari (i fedeli della chiesa dell'Annunziata) e i matrichisiari (ossia della chiesa madre, o dell'Immacolata) e nel giorno di Pasqua, durante la processione "della pace" curata dai primi un tempo era occasione di veri e propri scontri fisici o comunque di provocazioni.
A Ispica due celebrazioni antagoniste si svolgono rispettivamente il Giovedì e il Venerdì Santo. La prima era la festa dei cavàri, che trasportano il simulacro del “Cristo alla Colonna” (u patri a culonna), mentre il venerdì si celebra la festa dei nunziatari, con il loro “Cristo con la Croce” (u patri a cruci).
I Sampauluna
[cancia | cancia lu còdici]- La presenza dei simulacri di altri santi, oltre quelli normalmente coinvolti nelle rappresentazioni della Settimana Santa. Nella parte meridionale dell'isola compaiono spesso sotto forma di "giganti" (Barrafranca), localmente detti santuna (Aidone) o sanpauluna (San Cataldo), ed in particolare durante la processione dell'"Incontro". Rappresentano soprattutto gli Apostoli (Aidone, Barrafranca, San Cataldo, Monterosso), ma anche solo San Pietro (Caltagirone), San Pietro e Paolo (Aragona), San Giovanni, San Michele Arcangelo (nell'agrigentino).[10] In alcuni casi, come a Riesi i "Sanpauluna" sono stati aboliti perché le autorità ecclesiastiche ritenevano che avessero un carattere carnevalesco e poco dignitoso. La presenza dei giganti è da riferirsi sia ad antichi miti mediterranei, sia ad analoghi elementi processionali presenti in Spagna o nelle Fiandre, regioni con cui la Sicilia ha avuto intensi scambi culturali.[11][12]
Le rappresentazioni
[cancia | cancia lu còdici]- La rappresentazione della Passione in rappresentazioni di tipo teatrale, derivanti forse dalle sacre rappresentazioni medievali note come "misteri" e vive in Sicilia tra XIV e XV secolo. Per esempio a Barrafranca "A Vasacra" fa rivivere la Passione e la Morte di Nostro Signore, con scenari costruiti in varie zone della città. A Ispica si fa rivivere la Passione di Cristo in una meravigliosa Via Crucis Vivente che si svolge l'ultimo Venerdì di Quaresima presso la Basilica della S.S. Annunziata.
Simbologie
[cancia | cancia lu còdici]

Generalmente i riti pasquali siciliani vengono riferiti ad un'influenza spagnola, caratterizzata appunto dalla dominazione spagnola, come avvenuto in Sardegna (Riti della Settimana Santa in Sardegna)e molto presente nulla società siciliana del XVII secolo. Tuttavia non si può non rilevare moltissime somiglianze con le tradizioni di altre regioni come la Calabria e la Puglia. Certamente con gli elementi prevalenti religiosi di tipo penitenziale tipici della religiosità seicentesca, convivono, anche se alcune sempre più con difficoltà, alcuni elementi che risalgono a tradizioni precedenti spesso riferibili ad un'area più estesa di quella della sola isola. Sono state, infatti rintracciati tradizioni relative a vari periodi della complessa storia isolana:
- Tradizioni medievali come le sacre rappresentazioni e le "diavolate".
- Tradizioni della chiesa ortodossa a cui la religiosità isolana aderì da prima del Medioevo e continua sino ad oggi, con le comunità albanesi che tuttora praticano il rito greco-ortodosso. La comunità di Piana degli Albanesi, che conserva lingua, tradizioni e costumi albanesi, si distingue per il rito greco-bizantino. Nelle celebrazioni liturgiche vengono utilizzate sia la lingua greca che la lingua albanese. Le manifestazioni religiose, solenni e ricche di simbolismi, si svolgono lungo tutto l'anno ma raggiungono il loro culmine nella celebrazione della Java e Madhe (Settimana Santa). Tra le varie tradizioni sono da ricordare alcuni dolci tradizionali: Panaret tipico di Piana degli Albanesi, a forma di cesto con manico di pasta frolla, Verdhët, una sorta di torta, e Vetë të kuqe, tipico della medesima comunità e riscontrabile nei paesi ortodossi della Grecia, ricca di simboli che richiamano la vita, la fertilità e la Resurrezione.
- Tradizioni della religiosità popolare greca. Sono stati infatti riferiti ai «giardini di Adone», utilizzati nel culto pagano del dio morto e resuscitato, i "lavureddi" di grano cresciuto al buio esposti nei "Sepolcri". Anche la processione della "cerca" è stata riferita ad analoghe manifestazioni religiose in cui Afrodite andava alla ricerca dello sposo/figlio Adone.
- Tradizioni precristiane di rinascita primaverile. Tale riferimento del resto è comune a tutto il mondo cattolico, visto il cristianesimo, fin dalle origini, sovrappose la celebrazione della Pasqua al simbolismo dei riti pagani legati al rinnovamento stagionale. Tra questi aspetti: le fave verdi (Biancavilla, Bronte, Isnello), le fronde di alloro (Caltavuturo, Cammarata, Naso, Caltabellotta, Forza d'Agrò), arancio (Terrasini) e mirto portati in processione, gli archi addobbati con elementi vegetali (San Biagio dei Platani) gli alberi, più o meno simbolici, innalzati (Terrasini), le pertiche (Pietraperzia, Ribera), le maschere (San Fratello, Prizzi), i dolci rituali, le torce (Alimena, Caltanissetta, Ferla) e i falò (Leonforte, Sortino).[13][14] Nel caso degli elementi vegetali è chiara l'origine da riti di rigenerazione e di celebrazione della fertilità propiziatoria e della rinascita primaverile preesistenti al cristianesimo e che interpretano la Pasqua come rigenerazione periodica dell'anno e della natura attraverso la rappresentazione simbolica del Dio salvatore che muore e rinasce, sconfiggendo la morte ed assicurando la rinascita individuale, il rinnovamento della natura e l'abbondanza del raccolto.
I canti pasquali
[cancia | cancia lu còdici]In alcuni centri minori della Sicilia (Montedoro[15], Capizzi, Assoro, Leonforte, Cerami, Tusa Delia, Alcara li Fusi,[16] Longi) è sopravvissuta, sempre con maggior difficoltà, una tradizioni di musica polivocale, che si manifestava nel repertorio di canti tradizionali eseguiti senza l'accompagnamento strumentale ma semplicemente accordando tra di loro le diverse voci dei vari cantori che si accavallano nell'esecuzione, in modo simile alla tradizione sarda, maggiormente conservata e valorizzata e a quella andalusa. Tali canti coprivano un vasto repertorio ed erano eseguiti in vari occasioni durante l'anno, anche se una rilevanza particolare assumevano quelli eseguiti durante la Settimana Santa[17].
Un particolare rilievo tra i canti pasquali hanno le "lamentanze", inni di dolore in latino o in dialetto, cantati da gruppi di giovani cantori, anziani o confratelli (Enna, Caltanissetta, Bivona).[18]
Velatio e tele della Passione
[cancia | cancia lu còdici]


"Â calata 'a tila" (la Tela della Passione), rito che prevede l'improvviso disvelamento del presbiterio durante la Veglia della Notte di Pasqua al pronunciamento del Gloria, per rappresentare e mostrare in modo figurato il Cristo Risorto.
Documentazioni storiche
[cancia | cancia lu còdici]- Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta:
- 1550 c., Tela della Passione dipinta da Vincenzo degli Azani;
- 1682, Tela della Passione dipinta da Antonio Grano.
Nel 1816 sono documentati i riti dalla Tela a Palermo nelle chiese:[19]
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta la «Gancia»
- Chiesa di San Francesco d'Assisi
- Chiesa di San Nicolò da Tolentino
- Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
- Chiesa di San Domenico
Documentazioni moderne
[cancia | cancia lu còdici]Il rito della Tela della Passione si svolge a:
- Catania e provincia
- cattedrale di Maria Santissima Annunziata di Acireale.
- chiesa di Santa Maria Assunta di Adrano.
- Parrocchia "Sant'Antonio Abate" - Aci Sant'Antonio
- parrocchia Immacolata Concezione di Cannizzaro.
- chiesa di Santa Maria Immacolata di Belpasso.
- chiesa di Santa Maria Annunziata di Biancavilla.
- chiesa di San Bonaventura di Caltagirone.
- chiesa di Santa Margherita di Licodia Eubea.
- duomo di San Nicolò e del Santissimo Salvatore di Militello in Val di Catania.
- chiesa matrice dello Spirito Santo di Nicolosi.
- basilica di Santa Caterina e chiesa di Sant'Antonio di Pedara.
- chiesa di San Giovanni Battista di San Giovanni la Punta.
- chiesa di Maria Santissima del Rosario e San Rocco a Trappeto, San Giovanni la Punta
- Arcipretura - chiesa madre di San Nicola di Bari di Trecastagni.
- Enna e provincia
- basilica di San Leone di Assoro. Opera documentata e restaurata nel 1988.
- chiesa di Maria Santissima della Purificazione di Barrafranca.
- chiesa di San Giuseppe di Catenanuova.
- duomo dell'Immacolata Concezione di Centuripe.
- chiesa di San Bonaventura di Enna.
- cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie di Piazza Armerina.
- Messina e provincia
- duomo di Santa Maria Assunta di Novara di Sicilia.
- chiesa di Santa Lucia di Mistretta.
- chiesa di Maria Santissima Assunta a Tusa
- Palermo e provincia
- chiesa di Santa Maria Maddalena di Ciminna.
- chiesa di San Francesco di Misilmeri.
- basilica di Sant'Agata di Montemaggiore Belsito.
- chiesa di San Domenico, Palermo.
- chiesa di San Francesco d'Assisi, Palermo.
- chiesa di San Giuseppe Cafasso o chiesa dei Fornai, Palermo.
- Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Palermo.
- chiesa di Sant'Ippolito, Palermo.
- chiesa di Maria Santissima dell'Assunta delle Carmelitane Scalze, Palermo.
- chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, Palermo.
- chiesa di San Stanislao Kostka temporaneamente custodita al Museo diocesano, Palermo.
- duomo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Petralia Soprana.
- chiesa di San Calogero di Petralia Sottana.
- basilica di Maria Santissima Assunta di Petralia Sottana.
- chiesa della Santissima Trinità di Villafrati.
- Ragusa e provincia
- chiesa di Santa Maria delle Stelle e basilica di Maria Santissima Annunziata di Comiso.
- chiesa di San Giovanni Battista di Ragusa.
- chiesa di San Giorgio di Ragusa Ibla.
- basilica di San Giovanni Battista di Vittoria.
- Siracusa e provincia
- duomo di Santa Maria Assunta di Augusta, sospesa dal 1928.
- chiesa dei Cappuccini di Augusta, sospesa dal 1928.
- chiesa del Carmine di Augusta, sospesa dal 1928 e ripristinata nel 2018.
- chiesa di Santa Maria Maddalena di Buccheri.
- chiesa Madre (San Giacomo Maggiore Apostolo) di Ferla, ripristinata nel 2011.
- duomo di San Nicolò Vescovo di Melilli.
- Trapani e provincia
- Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo
- Chiesa Madre Santuario di Maria Santissima del Soccorso di Castellammare del Golfo
- Chiesa madre del SS. Salvatore di Partanna
La Settimana Santa nelle varie località
[cancia | cancia lu còdici]




Si contano 83 località in cui la Settimana Santa è celebrata sull'isola:
Agrigento e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Aragona, I Sanpauluna, la Sagra del tagano e i Riti della Settimana Santa.
- Burgio, La Settimana Santa di Burgio.
- Casteltermini, Archi di Pasqua e i Riti della Settimana Santa.
- Favara, Sagra dell'agnello pasquale e i Riti della Settimana Santa.
- Licata, Settimana Santa di Licata
- Ribera, Le tre Statue e i Riti della Settimana Santa.
- San Biagio Platani, Gli archi di Pasqua e i Riti della Settimana Santa.
- Siculiana, Settimana Santa
Caltanissetta e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Caltanissetta - Gesù Nazareno, Scinnenza, Real Maestranza, Varicedde, Vare, Signore della città.
- Delia, Il riscatto di Adamo e i riti della Settimana Santa.
- Butera, Riti della Settimana Santa
- Gela, il Venerdì Santo.
- Mussomeli, La Settimana Santa.
- Resuttano, Settimana Santa di Resuttano.
- Riesi, Settimana Santa riesina.
- San Cataldo, Processo a Gesù, Sanpauluna e i riti della Settimana Santa.
- Serradifalco, La Real Maestranza e i riti della Settimana Santa.
- Sommatino, La Spartenza, la Scinnenza e i riti della Settimana Santa
- Villalba, La scinnenza.
Catania e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Cannizzaro: Venerdì Santo: Processione del Cristo Morto e dell'Addolorata nel centro cittadino.
- Adrano: Domenica delle Palme: Via Crucis Vivente. Giovedì Santo: Solenne processione della seicentesca statua del Cristo alla Colonna che si conclude nelle prime ore del mattino del Venerdì Santo. Venerdì Santo: (mattina) processione della Madonna Addolorata. Venerdì Santo (sera) processione del simulacro del Cristo morto. Domenica di Pasqua: I Diavulazzi di Pasqua.
- Biancavilla, I Riti della Settimana Santa. Giovedì Santo: "I Cruciddi", visita ai tradizionali "Sepolcri" che custodiscono il SS. Sacramento. Venerdì Santo: dall'alba, la "Cerca" dell'Addolorata, una lunga processione di sette ore del simulacro cereo di Maria alla ricerca del Figlio lungo le vie della città, per le chiese cittadine e i luoghi del dolore. Dal crepuscolo, il corteo dei "Misteri": un'imponente processione di otto gruppi statuari rievocanti i momenti della Passione e morte di Cristo, accompagnati a spalla dalle rispettive antiche confraternite in abiti tradizionali e della Reliquia della Santa Croce. Sabato Santo: "A cascata da tila" presso la chiesa dell'Annunziata, durante la Veglia pasquale. Domenica di Pasqua: a mezzogiorno, "'A Paci": l'incontro e il bacio tra i simulacri di Cristo risorto e Maria, alla presenza del simulacro danzante di Gabriele Arcangelo.
- Caltagirone, I Riti della Settimana Santa e la processione di San Pietro.
- Licodia Eubea, Cristo alla colonna e i Riti della Settimana Santa.
- Palagonia, Cristo alla Colonna e i Riti della Settimana Santa.
- Paternò: Venerdì di Passione o comunemente Venerdì dell'Addolorata: il venerdì prima della Domenica delle Palme, la processione della Vergine Addolorata che tradizionalmente va alla ricerca del suo figlio Gesù, che incontrerà a sera inoltrata presso la chiesa di Santa Maria Annunziata (Ex Monastero) legato alla colonna. La processione si concluderà all'interno della chiesa Matrice presso la collina storica di Paternò dove la Vergine Addolorata resterà dinanzi alla grande pala del Cristo in croce sino al Venerdì successivo (Venerdì Santo).
- Venerdì Santo: una delle processioni più suggestive e seguite della Sicilia. I fercoli vengono portati a spalla da circa 40 portatori vestiti con giacca, pantaloni, scarpe e cravatta nera oltre che camicia bianca. All'imbrunire i fercoli del Cristo Morto e della Vergine Addolorata percorreranno la settecentesca scalinata monumentale che collega la parte alta del paese con quella bassa accompagnata dalle varie confraternite secolari della città. L'assoluto silenzio della processione è rotto solamente dalla banda sulle note delle marce funebri. In tarda serata, presso la chiesa di Santa Margherita a conclusione della processione
- verrà allestito il tradizionale "u Cunsolu", cioè il sepolcro di Gesù dngono messi in mostra fino al Sabato Santo gli artistici simulacri del Cristo Morto e della Vergine Addolorata.
- Domenica di Pasqua: processione per le vie cittadine del Cristo Risorto.
- Randazzo: Settimana Santa di Randazzo. Lunedì Santo: processione con visita al SS. Sacramento da parte della confraternita Maria SS. Addolorata; Martedì Santo: processione con visita al SS. Sacramento da parte della confraternita Maria SS. Annunziata; Venerdì Santo mattina: processione con il simulacro del Cristo Crocifisso che gira tutti sepolcri della città e viene chiamata "u signuri chi spascia i saburchi"; Venerdì Santo sera: processione principale della settimana dove escono i pesanti simulacri del Cristo Crocifisso e di Maria Ss. Addolorata. Partecipano tutte le confraternite della città; Sabato Santo: processione del simulacro del Cristo Morto che gira tutte le chiese della città medievale.
- San Gregorio di Catania, San Gregorio Magno.
- Scordia, I Riti della Settimana Santa e l'omaggio a San Rocco.
- Vizzini, Â Cugnunta e i Riti della Settimana Santa.
Enna e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Aidone, Processione dei Santuna e i Riti della Settimana Santa.
- Assoro, I Riti della Settimana Santa. Il Crocifisso è portato in processione in vari punti ai margini dell'abitato dove avviene la benedizione delle campagne, facendo progressivamente ruotare il simulacro verso i quattro punti cardinali.[20]
- Catenanuova, I Riti della Settimana Santa.
- Enna, Gli incappucciati e i Riti della Settimana Santa.
- Leonforte, I Riti della Settimana Santa.
- Nicosia, La Casazza.
- Troina, I riti della Settimana Santa, la processione del Venerdì Santo in cui si commemorano le stazioni della Via Crucis, a cui partecipa la confraternita del SS. Salvatore, con il simulacro della Madonna Addolorata portata dalle donne e l'Urna del Cristo morto portata dagli uomini e la processione del Cristo risorto e della Madonna SS. di Pasqua, la domenica di Pasqua a cui partecipano le confraternite di San Silvestro monaco basiliano, San Giuseppe, e Maria SS. Annunziata e che culmina nell'incontro.
- Villarosa, Le confraternite e i Riti della Settimana Santa.
Messina e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Barcellona Pozzo di Gotto, Le Varette e i Riti della Settimana Santa.
- Castroreale, Le Varette e la Processione del «Cristo Lungo» il Venerdì Santo.
- Forza d'Agrò, Festa dell'Alloro.
- Lipari, Riti della Settimana Santa di Lipari.
- Messina, Processione delle Barette.
- Motta d'Affermo, Domenica delle Palme: benedizione e processione delle palme. Giovedì Santo: celebrazione della Messa in Cœna Domini nella chiesa madre e adorazione del Santissimo Sacramento nell'altare della reposizione. Venerdì Santo: in tarda serata Via Crucis nella chiesa di San Rocco e in seguito solenne processione del Venerdì Santo con il Cristo morto nell'Urna e la Madonna Addolorata. Domenica di Pasqua: processione dell'incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna.
- Patti, Processione delle Varette.
- San Fratello, I Giudei e i Riti della Settimana Santa. La "Festa dei Giudei" è una manifestazione della settimana pasquale molto insolita, studiata da molti etnologi[21]. Si caratterizza per la presenza dei "Giudei", gruppi di persone che scorrazzano per il borgo suonando trombe, indossando un'uniforme colorata e disturbando addirittura le manifestazioni religiose, senza però profferire parola. Impersonano più demoni allegri e chiassosi che i carnefici di Cristo e sul loro significato gli studiosi hanno fatto varie ipotesi. Sciascia vi ha visto una sorta di rovesciamento sociale in cui oppressi si fingono oppressori.[22]
- Sant'Angelo di Brolo, suggestiva processione della Madonna Addolorata con fiaccolata e meditazione della Via Crucis per le vie del paese.
- Savoca, La Passione di Cristo.
- Sinagra, La corsa di San Leone.
- Taormina, Processione dei Misteri del Venerdì Santo, consorelle della Congregazione del Varò o Congregazione dell'Addolorata.
Palermo e provincia
[cancia | cancia lu còdici]
.
- Belmonte Mezzagno, Settimana Santa e Passione vivente.
- Caccamo, Û Signuruzzu a cavaḍḍu.
- Caltavuturo
- Collesano, 'A cerca e i Riti della Settimana Santa.
- Corleone, Il Venerdì santo e i Riti della Settimana Santa.
- Gangi, La domenica delle Palme.
- Gratteri, 'A Sulità e i Riti della Settimana Santa.
- Misilmeri, L'incontro di Pasqua e i Riti della Settimana Santa.
- Montelepre, Processione dei Misteri.
- Palermo, I Riti della Settimana Santa.
- Petralia Sottana, U 'Ncuontru e i Riti della Settimana Santa.
- Prizzi, Il Ballo dei Diavoli e i Riti della Settimana Santa. Durante la processione di Pasqua, due "diavoli" e la "morte" cercano di ostacolare l'incontro tra la Madonna e Gesù risorto e sono scacciati dagli angeli.
- Termini Imerese, Il Venerdì Santo.
- Terrasini, Festa di li schietti.
- Valledolmo, u 'Ncuantru
- Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Santa Cristina Gela, Palermo (alla Chiesa della Martorana e alla Chiesa di S. Macrina delle monache basiliane), Pasqua Arbëreshe e i Riti della Grande e Santa Settimana secondo il rito bizantino degli albanesi di Sicilia.
Ragusa e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Comiso, A paci e i Riti della Settimana Santa.
- Ispica, Processione del Cristo alla Colonna e i Riti della Settimana Santa.
- Modica, La Madonna vasa – vasa e i Riti della Settimana Santa.
- Pozzallo, l'Addolorata e i riti della settimana santa.
- Ragusa, La Settimana Santa di Ragusa e Ragusa Ibla.
- Scicli, La festa dell'Uomo vivo e i Riti della Settimana Santa.
- Vittoria, Cristo alla colonna e i Riti della Settimana Santa.

Siracusa e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Augusta, I riti della Settimana Santa.
- Buccheri, U Passiu Santu
- Canicattini Bagni, A paci a paci.
- Cassaro, La fratellanza e i riti della Settimana Santa.
- Ferla, La Sciaccariata e i riti della Settimana Santa.

Venerdì Santo, h 04:00, processione de "'U Nummu ru Gesu" (Cristo alla colonna).
Trapani e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Alcamo, Lu Risuscitu e la vara di Maria Addolorata.
- Buseto Palizzolo, Riti della Settimana Santa.
- Castellammare del Golfo, processione della Domenica delle Palme, giro delle chiese il Giovedì Santo, processione del Cristo morto seguito dall'Addolorata il Venerdì Santo e Risuscito con la calata la notte di Pasqua. Sacra rappresentazione della Passione di Cristo (Mercoledì Santo).
- Castelvetrano, Festa dell'aurora.
- Erice, La processione dei Misteri il Venerdì Santo.
- Marsala, Sacra Rappresentazione della Passione della Signore di Marsala (via Crucis vivente) il Giovedì santo.
- Trapani, il Martedì Santo la Processione della Madonna “dei Massari", il Mercoledì Santo la processione della "Madre Pietà del Popolo", e il Venerdì Santo la Processione dei Misteri che si conclude intorno alle 14 del sabato.
Note
[cancia | cancia lu còdici]- ↑ Giuseppe Pitrè, op. cit., pp. 1 - 91 .
- ↑ Gesualdo Bufalino, La luce e il lutto, in "Opere" 1996
- ↑ S. D'Onofrio, Le parole delle cose. Simboli e riti sociali in Sicilia, Università di Lecce, 1997, pag.179
- ↑ Registro Eredità Immateriali, su reis.cricd.it. URL consultato il 23 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2022).
- ↑ Claudio Bernardini, Deposizioni e Annunciazioni, in "Il teatro delle statue: gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo", 2005, ISBN 88-343-1149-3, pag.83
- ↑ S. D'Onofrio, op. cit, 1997, pag.178-179
- ↑ Vito Teti, Il senso dei luoghi: memoria e storia dei paesi abbandonati, 2004, ISBN 88-7989-914-7
- ↑ Vito Teti, op. cit.
- ↑ Gesualdo Bufalino, La luce e il lutto, in "Opere" 1996, p.1246
- ↑ S. D'Onofrio, op. cit., 1997, pag.177-178
- ↑ Salvatore D'Onofrio, op. cit, 1997, pp.175-176
- ↑ I "giganti" sono presenti in Sicilia anche in altre festività: a Messina, Mistretta, Modica.
- ↑ Ignazio Buttitta, Le fiamme dei santi: usi rituali del fuoco nelle feste siciliane, 1999, ISBN 88-8353-016-0, pag.71-76
- ↑ Ignazio Buttitta, La memoria lunga: simboli e riti della religiosità tradizionale, 2002, ISBN 88-8353-142-6, pag.86-88
- ↑ Ignazio Macchiarella, I canti della Settimana Santa in Sicilia, Folkstudio, Palermo 1993.
- ↑ Mario Sarica, Giuliana Fugazzotto, Canti della tradizione ad Alcara li Fusi, 1997, CD Phoné
- ↑ Giuliana Fugazzotto, Viaggio musicale in Sicilia, in "Journal of Musical Antropology of the Mediterranean" n.9, 2005
- ↑ Orietta Sorgi, Conoscenza, tutela e valorizzazione dell patrimonio immateriale della Regione Siciliana, in "El Patrimonio Cultural Inmaterial", 2008, pag.168, ISBN 8475643892
- ↑ Pagina 27, Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della ... - Gaspare Palermo - Google Libri, Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
- ↑ Ignazio Buttitta, I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa, 2006, ISBN 88-8353-459-X, pag.241
- ↑ Fu descritta già in: Giuseppe Pitrè, Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano, 1903
- ↑ Corrada Blazzo Curry, La Sicilianità come Teatralità in Sciascia e Bufalino, in Quaderni d'italianistica, Vol. XXII, n. 2, 2001 p.150.
Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]- Giuseppe Valenza Kaori Sakurada, Settimana Santa in Sicilia La Cercha di Collesano, 2013, pagine 144. foto colore e b/n. ISBN 9788890885402
Voci correlate
[cancia | cancia lu còdici]- Riti della Settimana Santa in Sardegna
- Settimana Santa di Siviglia
- Affruntata
- Feste e tradizioni popolari della Sicilia
Categoria:Devozioni della settimana santa Categoria:Festività cattoliche della Sicilia



I riti della Settimana Santa in Sicilia sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate nei diversi paesi e città della Sicilia da parte delle diocesi delle varie parrocchie e soprattutto delle locali confraternite in occasione della Pasqua. Ad oggi si contano 83 località che celebrano i riti sull'Isola.
Questi antichi riti, parte integrante del patrimonio religioso e culturale siciliano, vogliono rappresentare i momenti più significativi della Passione di Gesù Cristo, descritti nei Vangeli, dal suo arresto da parte dei Romani alla Resurrezione e fanno parte, insieme alle normali funzioni religiose, delle celebrazioni della Settimana Santa. Molti di questi eventi sono iscritti nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia.
Caratteri generali
[cancia | cancia lu còdici]


I riti della Settimana Santa presentano in Sicilia una complessità di contenuti e di simbologie dovute ai numerosi influssi, soprattutto dovuti alla cultura spagnola, dominante tra il XVI ed il XVII secolo, ed ai temi teologici della religiosità controriformista.
Tali riferimenti culturali non esauriscono però la complessità e l'importanza di tali riti all'interno delle comunità. Lo scrittore Gesualdo Bufalino ha scritto:
« A Pasqua ogni siciliano si sente non solo spettatore ma attore, prima dolente, poi esultante, d'un mistero che è la sua stessa esistenza.[1] » |
Si evidenzia così come nel mistero della morte e della resurrezione ci siano, nella cultura popolare dell'isola, riferimenti più ampi di quelli seicenteschi, arrivando alla cultura bizantina che rappresenta un sostrato religioso importante e alla memoria dei più antichi riti di una tradizione mediterranea, più antichi di quelli dello stesso cristianesimo.
Le diverse manifestazioni si caratterizzano per la grande varietà che assumono nei vari centri dell'isola, diventando elemento caratterizzante della comunità, nonostante i mutamenti sociali e culturali della modernità.
Nonostante questa variabilità si possono rintracciare alcuni elementi comuni o quanto meno ricorrenti sotto riportati.
La Domenica delle Palme
[cancia | cancia lu còdici]La processione della Domenica delle Palme. Tale ricorrenza è comune al resto dell'Italia ed a tutta la Cristianità, ma in Sicilia si svolge con particolare enfasi, con rievocazioni figurate, eredi di tradizioni di teatro religioso tardomedievali. Durante la processione, in quasi tutti i paesi della Sicilia, si utilizzano i ramoscelli di ulivo e anche foglie di palma, artisticamente intrecciate in forme tradizionali, che vengono portate in processione, generalmente da fanciulli. Praticamente solo a tale scopo venivano coltivate, in luogo assolato e protetto alcuni esemplari di palma da dattero o altre varietà che in Sicilia non hanno mai fruttificato. Ugualmente utilizzate, soprattutto in passato, fronde di alberi sempreverdi come l'alloro. Tali fronde assumono un valore magico-religioso apotropaico e vengono conservate tutto l'anno per preservare dai rischi di malattie e disgrazie.
In alcune processioni si rievoca l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Per esempio a Caltanissetta dove nel pomeriggio della Domenica delle Palme il centro della città è attraversato dalla processione di un simulacro di Cristo su una barca interamente ricoperta di fiori. Altrove, come a Enna, la processione prevede la presenza di figuranti appartenenti alle varie confraternite, che rappresentano l'arrivo del Messia nella città santa. Uno dei confratelli, rappresentante Gesù, monta su un asinello, preceduto da dodici compagni, rappresentanti gli apostoli, che reggono ramoscelli di ulivo.
Il Lunedì Santo
[cancia | cancia lu còdici]Il Lunedì Santo, ma anche il Martedì e il Mercoledì, in molte località si svolgono processioni da parte delle varie Confraternite che organizzano cortei sacri con le statue da loro custodite o che le caratterizzano nell'intitolazione. In tali occasioni i santi destinatari del culto locale vengono integrati nei riti della Settimana Santa.
A Randazzo si svolge la prima processione della Settimana Santa organizzata dalla confraternita Maria Ss. Addolorata. La processione partendo da piazza San Pietro si dirige verso la Basilica minore di Santa Maria Assunta per far visita al SS. Sacramento, ascoltare la predica del predicatore e ricevere la Benedizione Eucaristica. Al termine la processione riprende per tornare nella chiesa da dove è partita.
Il Martedì Santo
[cancia | cancia lu còdici]A Caltanissetta "La Scinnenza" è una rappresentazione sacra che inizia la sera del Martedì Santo nel centro storico con la recita del processo a Gesù seguito da altri momenti della Via Crucis. Accompagnati dalle bande musicali, gli attori in costume rievocano i vari momenti della Passione di Gesù, che culminano nella vera e propria Scinnenza (dalla lingua siciliana scinniri che significa scendere), ovvero la deposizione di Gesù dalla croce.
Già nel Medioevo esistevano tali rappresentazioni a Caltanissetta, che si svolgevano nei quattro venerdì di marzo che precedevano la Settimana Santa. La prima vera rappresentazione con molti attori ebbe luogo nel 1840 ma l'anno successivo, a causa di gravi disordini generati dalla grande folla, venne abolita. Ripresa con successo nel 1957 per iniziativa dei salesiani e poi nel 1972, la Scinnenza si svolse ogni anno la sera del Sabato Santo per le vie del centro storico. Dal 2006 la manifestazione è stata spostata al Martedì Santo per volere del clero.
A Randazzo si svolge la seconda processione della Settimana Santa organizzata dalla confraternita Maria Ss. Annunziata. La processione partendo dalla chiesa dell'Annunziata si dirige verso la Basilica minore di Santa Maria Assunta per far visita al SS. Sacramento, ascoltare la predica del predicatore e ricevere la Benedizione Eucaristica. Al termine la processione riprende per tornare nella chiesa da dove è partita.
- A Trapani vi è la Processione della Madonna della Pietà, detta popolarmente "dei Massari".
Il Mercoledì Santo
[cancia | cancia lu còdici]- A Caltanissetta, il Mercoledì Santo di mattina vi è la solenne e famosa processione che si svolge dal 1500: tutte le categorie artigianali realmente operanti sul territorio, che anticamente costituivano la milizia urbana della città feudale, guidate dal loro capitano - che riceve simbolicamente le chiavi della città - sfilano con le bandiere, per rendere onore al Santissimo Sacramento, portato in processione dal Vescovo. Nel pomeriggio dello stesso giorno vi è la processione con 19 piccoli simulacri, che una volta erano portati a spalla dai lavoranti e ragazzi di bottega. Nei giorni precedenti il Venerdì Santo, che rappresenta il tempo della crocifissione e morte, si svolge in molti paesi della Sicilia la processione del "Cristo alla colonna".
- A Castellammare del Golfo ha luogo la sacra rappresentazione della Passione di Cristo che dalla chiesa madre si snoda per le vie del centro e culmina all'arena delle Rose. La Sacra rappresentazione è narrata dal testo in dialetto siciliano ecce homo di Francesco Leone.
- A Trapani ha luogo la processione della "Madre Pietà del Popolo". La vara è composta da un simulacro costituito da due dipinti incastonati e contrapposti, uno raffigurante il volto della Madonna, l'altro quello del Cristo.
Il Giovedì Santo
[cancia | cancia lu còdici]- I "Sepolcri", allestimenti all'interno delle chiese per l'adorazione a partire dal Giovedì Santo. Elemento particolare è la presenza negli altari predisposti per tali allestimenti, di vasetti con germogli di grano fatti crescere al buio ("i lavureddi" cioè "piccole messi") che alcuni studiosi riferiscono a tradizioni elleniche.[2] Le spighe di grano verdi sono inoltre presenti in altri momenti delle manifestazioni religiose.
- La messa in Coena Domini che si svolge il Giovedì Santo e durante la quale si svolge il rito del lavaggio dei piedi degli Apostoli rappresentati da anziani confratelli e la rappresentazione dell'Ultima Cena.
- Il Giovedì Santo è il giorno più famoso della Settimana Santa di Caltanissetta. Le strade del centro vedono una grandissima animazione: sfilano in processione i 16 Gruppi Sacri chiamati Vare, che rappresentano, in un certo qual modo, le stazioni della Via Crucis. Le Vare, opera per la maggior parte di Francesco e Vincenzo Biangardi, scultori napoletani della seconda metà dell'Ottocento, sono maestose in quanto accolgono ciascuna diversi personaggi in grandezza naturale. Tutte sono accompagnate da una banda e tutte le sedici bande suonano contemporaneamente durante il percorso. Ogni Vara, decorata di luci e di fiori, è accompagnata da un corteo di devoti, dal ceto dei proprietari, da portatori di candele e di fiaccole. È una processione molto amata dalla città e che attrae moltissimi turisti, tanto che la folla fa ala sino a notte tarda, lungo tutto il percorso. Pur avendo origini settecentesche, la processione ha assunto la forma attuale negli anni del grande sviluppo dell'attività zolfifera[3].
- A Castellammare del Golfo avviene la firriata di li chiese che consiste nella visita dei sepolcri allestiti in tutte le chiese cittadine. Lo spostamento tra una chiesa e l'altra avviene a piedi.
- A Marsala è il giorno della processione della Sacra Rappresentazione della Passione del Signore. Si tratta di una rappresentazione vivente della passione e morte di Gesù Cristo, ed è una delle processioni più antiche d'Italia.
- A Troina si svolgono "i sepulcri" (sepolcri), allestiti nelle parrocchie della città e visitati dalla gente, ed è tradizione visitare l'oratorio dei bianchi (SS. Sacramento), chiamato così per via del colore delle mantelle della confraternita, per ultimo in quanto custodisce il simulacro della Madonna Addolorata e del Cristo morto portati in processione l'indomani il Venerdì Santo.

Il Venerdì Santo
[cancia | cancia lu còdici]



Il Venerdì Santo è caratterizzato dalla processione del Cristo Morto. La processione è caratterizzata in genere dalla presenza non solo del Crocefisso o del Cristo morto adagiato su di una lettiga o in un'urna di vetro ("cataletto"), ma anche dei "Misteri" come l'Ecce Homo, e della statua della L'Addolorata.
Spesso tale processione è preceduta o seguita dalla processione della "Cerca" che si svolge anch'essa quasi sempre al Venerdì Santo (spesso di mattina) e che vede il simulacro della Madonna "cercare" Cristo a volte inutilmente, a volte incontrando (Cerda) il Cristo morto; in questo caso la processione prende il nome di "Giunta" (Licodia Eubea). A volte tale "cerca" si svolge al sabato (Cassaro).
Altri elementi ricorrenti sono:
- I "Misteri" sono statue lignee o di stucco, che richiamano i vari momenti della Passione di Cristo (Gesù alla colonna della flagellazione, Gesù schernito, Ecce Homo, Gesù caricato della croce, Gesù crocifisso, Gesù morto posto in una lettiga), che vengono mostrate e portate in processione in vari momenti durante la Settimana Santa (Ispica, Caltanissetta, Trapani, Biancavilla, Barcellona Pozzo di Gotto e tantissime altre località). In alcuni casi, come nelle processioni di Enna, oppure nella processione del Mercoledì Santo di Assoro la rappresentazione effettiva dei momenti della passione viene sostituita da oggetti simbolici (la lancia, il martello, la corona di spine, ecc.).
- I crocefissi "snodabili", in cui arti mobili che rendono possibile la rappresentazione della Crocefissione e della Deposizione, in cui il simulacro di Cristo viene tolto della croce e deposto in una lettiga. Tale particolare tradizione era comune in tutta Italia nel Medioevo[4] e sopravvive in Sardegna ed in alcuni centri della Sicilia (Avola, Corleone, Licodia Eubea, Biancavilla, Leonforte, Mussomeli, Gela, San Giovanni la Punta, Vittoria) che conservano esemplari di questa particolare opera d'arte.
Ad Acate, paesino situato nel libero consorzio comunale di Ragusa, è tradizione fare I sette parti, una rappresentazione sacra che narra la crocifissione di Gesù. Questa usanza è attiva anche nella vicina Vittoria, dove quasi ininterrottamente dal 1644 si svolge una solenne processione che accompagna i simulacri della Madonna Addolorata e del Cristo sul Cataletto fino al luogo dove la sera si svolge il cosiddetto "Dramma Sacro" (in siciliano "I Parti"), con testo del marchese vittoriese Alfonso Ricca (1791-1850).
A Caltanissetta nel Venerdì Santo, giorno di dolore e di lutto, la città assiste compostamente alla processione con un piccolo crocifisso ligneo del XV secolo, oggetto di grande venerazione da parte dei nisseni che gli hanno dato il titolo di Cristo nero. La processione è accompagnata da un gruppo di uomini scalzi, vestiti di una tunica viola, che cantano in un antico dialetto le lamentanze che parlano della triste vicenda della morte di Cristo sulla Croce. Fino a qualche anno fa il gruppo dei ladanti o lamentatori era costituito dai raccoglitori di verdure selvatiche, i più poveri tra i poveri che si tramandavano oralmente questa antica tradizione. Oggi la devozione si è allargata e tanti nisseni, di tutti i ceti sociali che entrano a far parte del gruppo dei ladanti.
A Castellammare del Golfo il pomeriggio del Venerdì Santo, tradizionalmente, dalla chiesa madre si snoda la processione della vara con il Cristo morto, seguita dalla Vergine Addolorata. La processione attraversa le vie del centro e rientra in chiesa madre nella tarda serata. Tipico è il rosario in dialetto castellammarese che irrompe il silenzio.
A Erice il venerdì pomeriggio vi è una processione della "Via Crucis". Fino al 1856 era mista, composta da statue lignee" e da personaggi viventi. Da allora è solo di sei gruppi scultorei in legno che girano per le stradine della città.
A Enna la Processione del Venerdì Santo inizia con l'urna del Cristo Morto portata verso il Duomo, poi con la Confraternita della Passione che porta i cosiddetti "misteri", ovvero i simboli per fare memoriale della passione di Cristo e con il fercolo della Madonna Addolorata. L'intera processione poi dal Duomo giunge al cimitero storico per la benedizione, per poi tornare in Duomo.
A Gela, la mattina del Venerdì Santo il simulacro del Cristo in cartapesta del XVIII secolo procede verso il Calvario, svestito e issato sulla Croce, ove rimarrà sino al tramonto, toccante momento in cui avviene la deposizione nell'Urna. Il Cristo morto viene così riportato in processione fino alla Chiesa Madre, seguito dall'Addolorata. Caratteristico è "U lamentu", coro funebre che accompagna il viaggio del Cristo.
A Randazzo nella giornata del Venerdì Santo si svolgono ben due processioni: la prima si svolge in mattinata dove esce il simulacro del SS. Crocifisso e visita tutti i sepolcri della città. Comunemente questa processione viene chiamata U Signuri chi spascia i saburchi. In serata si svolge la processione più importante, imponente e maestosa di tutta la Settimana Santa. I pesanti simulacri del Cristo Crocifisso e di Maria Addolorata vengono portati da un centinaio di devoti che indossano un sacco bianco e vengono precedute da tutte le confraternite della Città con a capo la confraternita organizzatrice Maria SS. Addolorata. La processione si snoda lungo il tragitto tradizionale all'interno del centro storico accompagnata da colpi a cannone e la cosiddetta moscatteria e dalla banda musicale e incrocia le tre chiese maggiori della Città e i tre monasteri di clausura che una volta erano presenti. I punti cruciali della processione sono: a scinnuta di san Marturu, l'incontro tra i due simulacri in piazza San Giorgio, il passaggio davanti alla Basilica minore di Santa Maria Assunta e la maestosa chianata di san Marturu. La processione parte alle ore 20 da piazza san Pietro e si ritira nella stessa piazza dopo la mezzanotte.
A Trapani da oltre 400 anni, alle 14 comincia la processione dei Misteri per concludersi oltre ventiquattro ore dopo. L'origine è spagnola e, infatti, ha analogie importanti con le celebrazioni andaluse. La processione, composta da ben venti Gruppi Sacri, viene considerata una delle più lunghe manifestazioni religiose italiane (sia per numero dei gruppi sia per durata), e soprattutto una tra le più antiche. La processione che parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. Essa rappresenta una ricostruzione della "Via Crucis", e termina dopo 24 ore la mattina del Sabato Santo.
A Troina la sera del Venerdì Santo si svolge una processione molto suggestiva, che ha inizio dall'oratorio del SS. Sacramento della cattedrale verso le 19:00, e fa rientro di nuovo all'oratorio, in tarda sera verso le 11:30, le portatrici si riuniscono nella parrocchia di San Matteo e dopo la messa in processione con la confraternita del SS. Salvatore dalla propria chiesa arrivano in cattedrale, e con i portatori già in nell'oratorio, si dà inizio alla processione che commemora le stazioni della Via Crucis: la processione del "Signuri do Vienniri Santu e a Madonna Addulurata" (Signore del Venerdì Santo e la Madonna Addolorata), portati rispettivamente dagli uomini l'urna del Cristo morto e dalle donne il simulacro dell'Addolorata; apre la processione la confraternita del SS. Salvatore, seguita da numerosi portatori e da altrettanto numerose portatrici, con i simulacri e il gruppo bandistico della città a suonare le marce funebri, sul sagrato delle chiese lungo il tragitto della processione vengono allestiti degli altarini, la processione inizia e si conclude con un'omelia dell'arciprete della città.
Sabato Santo
[cancia | cancia lu còdici]A Randazzo l'ultima processione della Settimana Santa si svolge in mattinata. Dalla chiesa di san Nicola esce la processione del Cristo Morto comunemente chiamata U Signuri ndo catalettu. La processione gira tutte le chiese della città e il simulacro è preceduto da un corteo di bambini e ragazzi vestiti con abiti di un tempo che rappresentano i personaggi che hanno accompagnato Gesù nella sua vita.
La Domenica di Resurrezione
[cancia | cancia lu còdici]
- La processione dell'"Incontro" chiamata in vario modo: u Scontru (Cassaro), u 'Ncontru (Ribera), u 'Ncuontru (Petralia Sottana, Motta d'Affermo, Valledolmo), a Giunta (Aidone), a Junta (Caltagirone), a Paci (Biancavilla, Comiso), che inizia generalmente molto presto la mattina di Pasqua, con la statua della Madonna che va lungamente in cerca del figlio. Dopo un lungo itinerario, che spesso procede con rituale lentezza, avviene l'incontro tra la statua del Cristo risorto e quella della Madonna per la quale spesso viene prevista una subitanea metamorfosi con la sostituzione della statua o del manto (Ribera, Alcara li Fusi) e volo di colombe (Aragona), per esprimere il potere di rinascita della Resurrezione.[5] La tradizione dell'"Incontro" è presente anche in Calabria con in nome di "affruntata" o "cumprunta"[6]. Probabilmente il rito dell'"incontro" è derivato da sacre rappresentazioni quattrocentesche.[7] Non mancano casi in cui il simulacro della Madonna si china o si sporge a baciare Cristo o altri in cui è trasformato in una sorta di automa con braccia mobili che possono alzarsi a benedire.
- L'incoronazione della Vergine Addolorata. La sera di Pasqua alla statua della Madonna Addolorata viene messa sul capo la corona che porta durante l'anno ma che viene tolta il Venerdì Santo come segno luttuoso per la morte del Figlio (Corleone).
- La domenica di Pasqua a Trapani la statua del Cristo risorto, dalla chiesa del Purgatorio, raggiunge in processione la cattedrale dove viene celebrato il solenne pontificale della mattina di Pasqua.
- A Troina la mattina della domenica di Pasqua, si svolge "l'Ncuontru" (l'incontro): la processione del Cristo risorto e della Madonna SS. di Pasqua, molto suggestiva e partecipata, che richiama molte persone da ogni parte della Sicilia, e a cui partecipano le tre più importanti e antiche confraternite della città (San Silvestro monaco basiliano, San Giuseppe e Maria SS. Annunziata), che si riuniscono ognuna nella propria chiesa, e successivamente tutte assieme raggiungono la chiesa di Santa Lucia, da dove, nell'omonima piazza viene effettuato il saluto da parte delle confraternite al Cristo risorto. Prima di dare inizio alla processione il parroco della parrocchia di San Matteo, cui fa parte la chiesa di Santa Lucia, introduce un'omelia dopodiché ha inizio la processione; la Madonna SS. di Pasqua inizia la processione dalla chiesa di San Nicolò a Scalforio, le due processioni culminano con l'incontro in piazza Conte Ruggero davanti alla cattedrale tra il suono festoso delle campane e dei tamburi, il saluto degli stendardi delle confraternite e gli applausi della gente gioiosa, a incontro avvenuto l'arciprete della città introduce un'omelia, dopo l'omelia i due simulacri si accompagnano nella chiesa di Santa Lucia. La domenica successiva (domenica in Albis), si svolge la processione dell'ottava di Pasqua, a cui partecipa la confraternita di San Rocco, con la Madonna SS. di Pasqua che dalla chiesa di Santa Lucia, fa rientro alla chiesa di San Nicolò a Scalforio.
Altri elementi ricorrenti
[cancia | cancia lu còdici]


I Calvari
[cancia | cancia lu còdici]- Alcuni dei riti fanno tappa o si svolgono al "Calvario", un luogo sacro all'aperto, posto generalmente in posizione elevata (Ventimiglia), o sul cocuzzolo di un'altura (Alcara li Fusi, Corleone, Motta d'Affermo), caratterizzato da un recinto, una lunga gradonata, una croce e un altare in muratura, o una piccola cappella (Centuripe). Il luogo rappresenta la trasposizione simbolica del Golgota sul quale avvenne la crocefissione di Cristo e si ricollega alla tradizione dei Sacri Monti dell'Italia settentrionale e dell'Europa centrale. Tuttavia i "calvari" siciliani si distinguono per essere luoghi ai margini o vicini al centro abitato e santuari extraurbani, e per l'essere generalmente privi di edifici monumentali essendo ridotti ad un recinto sacro, un templum che rappresenta quasi una chiesa all'aperto che trova un corrispondente nella tradizione iberica e forse nella cultura mediterranea.
Le confraternite
[cancia | cancia lu còdici]- Nelle varie manifestazioni sono presenti degli appartenenti alle varie confraternite, che sono spesso i soggetti organizzatori dei riti. I confratelli sono coperti dal tradizionale abito penitenziale costituito da tonaca e cappuccio, spesso detto babbalucco.
Le celebrazioni antagoniste
[cancia | cancia lu còdici]- Frequente la manifestazione, durante le varie celebrazioni, di rivalità o quanto meno di emulazione tra gruppi diversi, distinti in diverse confraternite o associazioni oppure in base alla localizzazione nella struttura urbana (Catalfaro, Comiso[8]) o nell'organizzazione sociale (San Biagio Platani). A Comiso in particolare la rivalità era tra i nunziatari (i fedeli della chiesa dell'Annunziata) e i matrichisiari (ossia della chiesa madre, o dell'Immacolata) e nel giorno di Pasqua, durante la processione "della pace" curata dai primi un tempo era occasione di veri e propri scontri fisici o comunque di provocazioni.
A Ispica due celebrazioni antagoniste si svolgono rispettivamente il Giovedì e il Venerdì Santo. La prima era la festa dei cavàri, che trasportano il simulacro del “Cristo alla Colonna” (u patri a culonna), mentre il venerdì si celebra la festa dei nunziatari, con il loro “Cristo con la Croce” (u patri a cruci).
I Sampauluna
[cancia | cancia lu còdici]- La presenza dei simulacri di altri santi, oltre quelli normalmente coinvolti nelle rappresentazioni della Settimana Santa. Nella parte meridionale dell'isola compaiono spesso sotto forma di "giganti" (Barrafranca), localmente detti santuna (Aidone) o sanpauluna (San Cataldo), ed in particolare durante la processione dell'"Incontro". Rappresentano soprattutto gli Apostoli (Aidone, Barrafranca, San Cataldo, Monterosso), ma anche solo San Pietro (Caltagirone), San Pietro e Paolo (Aragona), San Giovanni, San Michele Arcangelo (nell'agrigentino).[9] In alcuni casi, come a Riesi i "Sanpauluna" sono stati aboliti perché le autorità ecclesiastiche ritenevano che avessero un carattere carnevalesco e poco dignitoso. La presenza dei giganti è da riferirsi sia ad antichi miti mediterranei, sia ad analoghi elementi processionali presenti in Spagna o nelle Fiandre, regioni con cui la Sicilia ha avuto intensi scambi culturali.[10][11]
Le rappresentazioni
[cancia | cancia lu còdici]- La rappresentazione della Passione in rappresentazioni di tipo teatrale, derivanti forse dalle sacre rappresentazioni medievali note come "misteri" e vive in Sicilia tra XIV e XV secolo. Per esempio a Barrafranca "A Vasacra" fa rivivere la Passione e la Morte di Nostro Signore, con scenari costruiti in varie zone della città. A Ispica si fa rivivere la Passione di Cristo in una meravigliosa Via Crucis Vivente che si svolge l'ultimo Venerdì di Quaresima presso la Basilica della S.S. Annunziata.
Simbologie
[cancia | cancia lu còdici]

Generalmente i riti pasquali siciliani vengono riferiti ad un'influenza spagnola, caratterizzata appunto dalla dominazione spagnola, come avvenuto in Sardegna (Riti della Settimana Santa in Sardegna)e molto presente nulla società siciliana del XVII secolo. Tuttavia non si può non rilevare moltissime somiglianze con le tradizioni di altre regioni come la Calabria e la Puglia. Certamente con gli elementi prevalenti religiosi di tipo penitenziale tipici della religiosità seicentesca, convivono, anche se alcune sempre più con difficoltà, alcuni elementi che risalgono a tradizioni precedenti spesso riferibili ad un'area più estesa di quella della sola isola. Sono state, infatti rintracciati tradizioni relative a vari periodi della complessa storia isolana:
- Tradizioni medievali come le sacre rappresentazioni e le "diavolate".
- Tradizioni della chiesa ortodossa a cui la religiosità isolana aderì da prima del Medioevo e continua sino ad oggi, con le comunità albanesi che tuttora praticano il rito greco-ortodosso. La comunità di Piana degli Albanesi, che conserva lingua, tradizioni e costumi albanesi, si distingue per il rito greco-bizantino. Nelle celebrazioni liturgiche vengono utilizzate sia la lingua greca che la lingua albanese. Le manifestazioni religiose, solenni e ricche di simbolismi, si svolgono lungo tutto l'anno ma raggiungono il loro culmine nella celebrazione della Java e Madhe (Settimana Santa). Tra le varie tradizioni sono da ricordare alcuni dolci tradizionali: Panaret tipico di Piana degli Albanesi, a forma di cesto con manico di pasta frolla, Verdhët, una sorta di torta, e Vetë të kuqe, tipico della medesima comunità e riscontrabile nei paesi ortodossi della Grecia, ricca di simboli che richiamano la vita, la fertilità e la Resurrezione.
- Tradizioni della religiosità popolare greca. Sono stati infatti riferiti ai «giardini di Adone», utilizzati nel culto pagano del dio morto e resuscitato, i "lavureddi" di grano cresciuto al buio esposti nei "Sepolcri". Anche la processione della "cerca" è stata riferita ad analoghe manifestazioni religiose in cui Afrodite andava alla ricerca dello sposo/figlio Adone.
- Tradizioni precristiane di rinascita primaverile. Tale riferimento del resto è comune a tutto il mondo cattolico, visto il cristianesimo, fin dalle origini, sovrappose la celebrazione della Pasqua al simbolismo dei riti pagani legati al rinnovamento stagionale. Tra questi aspetti: le fave verdi (Biancavilla, Bronte, Isnello), le fronde di alloro (Caltavuturo, Cammarata, Naso, Caltabellotta, Forza d'Agrò), arancio (Terrasini) e mirto portati in processione, gli archi addobbati con elementi vegetali (San Biagio dei Platani) gli alberi, più o meno simbolici, innalzati (Terrasini), le pertiche (Pietraperzia, Ribera), le maschere (San Fratello, Prizzi), i dolci rituali, le torce (Alimena, Caltanissetta, Ferla) e i falò (Leonforte, Sortino).[12][13] Nel caso degli elementi vegetali è chiara l'origine da riti di rigenerazione e di celebrazione della fertilità propiziatoria e della rinascita primaverile preesistenti al cristianesimo e che interpretano la Pasqua come rigenerazione periodica dell'anno e della natura attraverso la rappresentazione simbolica del Dio salvatore che muore e rinasce, sconfiggendo la morte ed assicurando la rinascita individuale, il rinnovamento della natura e l'abbondanza del raccolto.
I canti pasquali
[cancia | cancia lu còdici]In alcuni centri minori della Sicilia (Montedoro[14], Capizzi, Assoro, Leonforte, Cerami, Tusa Delia, Alcara li Fusi,[15] Longi) è sopravvissuta, sempre con maggior difficoltà, una tradizioni di musica polivocale, che si manifestava nel repertorio di canti tradizionali eseguiti senza l'accompagnamento strumentale ma semplicemente accordando tra di loro le diverse voci dei vari cantori che si accavallano nell'esecuzione, in modo simile alla tradizione sarda, maggiormente conservata e valorizzata e a quella andalusa. Tali canti coprivano un vasto repertorio ed erano eseguiti in vari occasioni durante l'anno, anche se una rilevanza particolare assumevano quelli eseguiti durante la Settimana Santa[16].
Un particolare rilievo tra i canti pasquali hanno le "lamentanze", inni di dolore in latino o in dialetto, cantati da gruppi di giovani cantori, anziani o confratelli (Enna, Caltanissetta, Bivona).[17]
Velatio e tele della Passione
[cancia | cancia lu còdici]


"Â calata 'a tila" (la Tela della Passione), rito che prevede l'improvviso disvelamento del presbiterio durante la Veglia della Notte di Pasqua al pronunciamento del Gloria, per rappresentare e mostrare in modo figurato il Cristo Risorto.
Documentazioni storiche
[cancia | cancia lu còdici]- Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta:
- 1550 c., Tela della Passione dipinta da Vincenzo degli Azani;
- 1682, Tela della Passione dipinta da Antonio Grano.
Nel 1816 sono documentati i riti dalla Tela a Palermo nelle chiese:[18]
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta la «Gancia»
- Chiesa di San Francesco d'Assisi
- Chiesa di San Nicolò da Tolentino
- Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
- Chiesa di San Domenico
Documentazioni moderne
[cancia | cancia lu còdici]Il rito della Tela della Passione si svolge a:
- Catania e provincia
- cattedrale di Maria Santissima Annunziata di Acireale.
- chiesa di Santa Maria Assunta di Adrano.
- Parrocchia "Sant'Antonio Abate" - Aci Sant'Antonio
- parrocchia Immacolata Concezione di Cannizzaro.
- chiesa di Santa Maria Immacolata di Belpasso.
- chiesa di Santa Maria Annunziata di Biancavilla.
- chiesa di San Bonaventura di Caltagirone.
- chiesa di Santa Margherita di Licodia Eubea.
- duomo di San Nicolò e del Santissimo Salvatore di Militello in Val di Catania.
- chiesa matrice dello Spirito Santo di Nicolosi.
- basilica di Santa Caterina e chiesa di Sant'Antonio di Pedara.
- chiesa di San Giovanni Battista di San Giovanni la Punta.
- chiesa di Maria Santissima del Rosario e San Rocco a Trappeto, San Giovanni la Punta
- Arcipretura - chiesa madre di San Nicola di Bari di Trecastagni.
- Enna e provincia
- basilica di San Leone di Assoro. Opera documentata e restaurata nel 1988.
- chiesa di Maria Santissima della Purificazione di Barrafranca.
- chiesa di San Giuseppe di Catenanuova.
- duomo dell'Immacolata Concezione di Centuripe.
- chiesa di San Bonaventura di Enna.
- cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie di Piazza Armerina.
- Messina e provincia
- duomo di Santa Maria Assunta di Novara di Sicilia.
- chiesa di Santa Lucia di Mistretta.
- chiesa di Maria Santissima Assunta a Tusa
- Palermo e provincia
- chiesa di Santa Maria Maddalena di Ciminna.
- chiesa di San Francesco di Misilmeri.
- basilica di Sant'Agata di Montemaggiore Belsito.
- chiesa di San Domenico, Palermo.
- chiesa di San Francesco d'Assisi, Palermo.
- chiesa di San Giuseppe Cafasso o chiesa dei Fornai, Palermo.
- Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Palermo.
- chiesa di Sant'Ippolito, Palermo.
- chiesa di Maria Santissima dell'Assunta delle Carmelitane Scalze, Palermo.
- chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, Palermo.
- chiesa di San Stanislao Kostka temporaneamente custodita al Museo diocesano, Palermo.
- duomo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Petralia Soprana.
- chiesa di San Calogero di Petralia Sottana.
- basilica di Maria Santissima Assunta di Petralia Sottana.
- chiesa della Santissima Trinità di Villafrati.
- Ragusa e provincia
- chiesa di Santa Maria delle Stelle e basilica di Maria Santissima Annunziata di Comiso.
- chiesa di San Giovanni Battista di Ragusa.
- chiesa di San Giorgio di Ragusa Ibla.
- basilica di San Giovanni Battista di Vittoria.
- Siracusa e provincia
- duomo di Santa Maria Assunta di Augusta, sospesa dal 1928.
- chiesa dei Cappuccini di Augusta, sospesa dal 1928.
- chiesa del Carmine di Augusta, sospesa dal 1928 e ripristinata nel 2018.
- chiesa di Santa Maria Maddalena di Buccheri.
- chiesa Madre (San Giacomo Maggiore Apostolo) di Ferla, ripristinata nel 2011.
- duomo di San Nicolò Vescovo di Melilli.
- Trapani e provincia
- Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo
- Chiesa Madre Santuario di Maria Santissima del Soccorso di Castellammare del Golfo
- Chiesa madre del SS. Salvatore di Partanna
La Settimana Santa nelle varie località
[cancia | cancia lu còdici]




Si contano 83 località in cui la Settimana Santa è celebrata sull'isola:
Agrigento e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Aragona, I Sanpauluna, la Sagra del tagano e i Riti della Settimana Santa.
- Burgio, La Settimana Santa di Burgio.
- Casteltermini, Archi di Pasqua e i Riti della Settimana Santa.
- Favara, Sagra dell'agnello pasquale e i Riti della Settimana Santa.
- Licata, Settimana Santa di Licata
- Ribera, Le tre Statue e i Riti della Settimana Santa.
- San Biagio Platani, Gli archi di Pasqua e i Riti della Settimana Santa.
- Siculiana, Settimana Santa
Caltanissetta e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Caltanissetta - Gesù Nazareno, Scinnenza, Real Maestranza, Varicedde, Vare, Signore della città.
- Delia, Il riscatto di Adamo e i riti della Settimana Santa.
- Butera, Riti della Settimana Santa
- Gela, il Venerdì Santo.
- Mussomeli, La Settimana Santa.
- Resuttano, Settimana Santa di Resuttano.
- Riesi, Settimana Santa riesina.
- San Cataldo, Processo a Gesù, Sanpauluna e i riti della Settimana Santa.
- Serradifalco, La Real Maestranza e i riti della Settimana Santa.
- Sommatino, La Spartenza, la Scinnenza e i riti della Settimana Santa
- Villalba, La scinnenza.
Catania e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Cannizzaro: Venerdì Santo: Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata nel centro cittadino.
- Adrano: Domenica delle Palme: Via Crucis Vivente. Giovedì Santo: Solenne processione della seicentesca statua del Cristo alla Colonna che si conclude nelle prime ore del mattino del Venerdì Santo. Venerdì Santo: (mattina) processione della Madonna Addolorata. Venerdì Santo (sera) processione del simulacro del Cristo morto. Domenica di Pasqua: I Diavulazzi di Pasqua.
- Biancavilla, I Riti della Settimana Santa. Giovedì Santo: "I Cruciddi", visita ai tradizionali "Sepolcri" che custodiscono il SS. Sacramento. Venerdì Santo: dall'alba, la "Cerca" dell'Addolorata, una lunga processione di sette ore del simulacro cereo di Maria alla ricerca del Figlio lungo le vie della città, per le chiese cittadine e i luoghi del dolore. Dal crepuscolo, il corteo dei "Misteri": un'imponente processione di otto gruppi statuari rievocanti i momenti della Passione e morte di Cristo, accompagnati a spalla dalle rispettive antiche confraternite in abiti tradizionali e della Reliquia della Santa Croce. Sabato Santo: "A cascata da tila" presso la chiesa dell'Annunziata, durante la Veglia pasquale. Domenica di Pasqua: a mezzogiorno, "'A Paci": l'incontro e il bacio tra i simulacri di Cristo risorto e Maria, alla presenza del simulacro danzante di Gabriele Arcangelo.
- Caltagirone, I Riti della Settimana Santa e la processione di San Pietro.
- Licodia Eubea, Cristo alla colonna e i Riti della Settimana Santa.
- Palagonia, Cristo alla Colonna e i Riti della Settimana Santa.
- Paternò: Venerdì di Passione o comunemente Venerdì dell'Addolorata: il venerdì prima della Domenica delle Palme, la processione della Vergine Addolorata che tradizionalmente va alla ricerca del suo figlio Gesù, che incontrerà a sera inoltrata presso la chiesa di Santa Maria Annunziata (Ex Monastero) legato alla colonna. La processione si concluderà all'interno della chiesa Matrice presso la collina storica di Paternò dove la Vergine Addolorata resterà dinanzi alla grande pala del Cristo in croce sino al Venerdì successivo (Venerdì Santo).
- Venerdì Santo: una delle processioni più suggestive e seguite della Sicilia. I fercoli vengono portati a spalla da circa 40 portatori vestiti con giacca, pantaloni, scarpe e cravatta nera oltre che camicia bianca. All'imbrunire i fercoli del Cristo Morto e della Vergine Addolorata percorreranno la settecentesca scalinata monumentale che collega la parte alta del paese con quella bassa accompagnata dalle varie confraternite secolari della città. L'assoluto silenzio della processione è rotto solamente dalla banda sulle note delle marce funebri. In tarda serata, presso la chiesa di Santa Margherita a conclusione della processione
- verrà allestito il tradizionale "u Cunsolu", cioè il sepolcro di Gesù dngono messi in mostra fino al Sabato Santo gli artistici simulacri del Cristo Morto e della Vergine Addolorata.
- Domenica di Pasqua: processione per le vie cittadine del Cristo Risorto.
- Randazzo: Lunedì Santo: processione con visita al SS. Sacramento da parte della confraternita Maria SS. Addolorata; Martedì Santo: processione con visita al SS. Sacramento da parte della confraternita Maria SS. Annunziata; Venerdì Santo mattina: processione con il simulacro del Cristo Crocifisso che gira tutti sepolcri della città e viene chiamata "u signuri chi spascia i saburchi"; Venerdì Santo sera: processione principale della settimana dove escono i pesanti simulacri del Cristo Crocifisso e di Maria Ss. Addolorata. Partecipano tutte le confraternite della città; Sabato Santo: processione del simulacro del Cristo Morto che gira tutte le chiese della città medievale.
- San Gregorio di Catania, San Gregorio Magno.
- Scordia, I Riti della Settimana Santa e l'omaggio a San Rocco.
- Vizzini, A cugnunta e i Riti della Settimana Santa.
Enna e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Aidone, Processione dei Santuna e i Riti della Settimana Santa.
- Assoro, I Riti della Settimana Santa. Il Crocifisso è portato in processione in vari punti ai margini dell'abitato dove avviene la benedizione delle campagne, facendo progressivamente ruotare il simulacro verso i quattro punti cardinali.[19]
- Catenanuova, I Riti della Settimana Santa.
- Enna, Gli incappucciati e i Riti della Settimana Santa.
- Leonforte, I Riti della Settimana Santa.
- Nicosia, La Casazza.
- Troina, I riti della Settimana Santa, la processione del Venerdì Santo in cui si commemorano le stazioni della Via Crucis, a cui partecipa la confraternita del SS. Salvatore, con il simulacro della Madonna Addolorata portata dalle donne e l'Urna del Cristo morto portata dagli uomini e la processione del Cristo risorto e della Madonna SS. di Pasqua, la domenica di Pasqua a cui partecipano le confraternite di San Silvestro monaco basiliano, San Giuseppe, e Maria SS. Annunziata e che culmina nell'incontro.
- Villarosa, Le confraternite e i Riti della Settimana Santa.
Messina e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Barcellona Pozzo di Gotto, Le Varette e i Riti della Settimana Santa.
- Castroreale, Le Varette e la Processione del «Cristo Lungo» il Venerdì Santo.
- Forza d'Agrò, Festa dell'Alloro.
- Lipari, Riti della Settimana Santa di Lipari.
- Messina, Processione delle Barette.
- Motta d'Affermo, Domenica delle Palme: benedizione e processione delle palme. Giovedì Santo: celebrazione della Messa in Cœna Domini nella chiesa madre e adorazione del Santissimo Sacramento nell'altare della reposizione. Venerdì Santo: in tarda serata Via Crucis nella chiesa di San Rocco e in seguito solenne processione del Venerdì Santo con il Cristo morto nell'Urna e la Madonna Addolorata. Domenica di Pasqua: processione dell'incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna.
- Patti, Processione delle Varette.
- San Fratello, I Giudei e i Riti della Settimana Santa. La "Festa dei Giudei" è una manifestazione della settimana pasquale molto insolita, studiata da molti etnologi[20]. Si caratterizza per la presenza dei "Giudei", gruppi di persone che scorrazzano per il borgo suonando trombe, indossando un'uniforme colorata e disturbando addirittura le manifestazioni religiose, senza però profferire parola. Impersonano più demoni allegri e chiassosi che i carnefici di Cristo e sul loro significato gli studiosi hanno fatto varie ipotesi. Sciascia vi ha visto una sorta di rovesciamento sociale in cui oppressi si fingono oppressori.[21]
- Sant'Angelo di Brolo, suggestiva processione della Madonna Addolorata con fiaccolata e meditazione della Via Crucis per le vie del paese.
- Savoca, La Passione di Cristo.
- Sinagra, La corsa di San Leone.
- Taormina, Processione dei Misteri del Venerdì Santo, consorelle della Congregazione del Varò o Congregazione dell'Addolorata.
Palermo e provincia
[cancia | cancia lu còdici]
- Caccamo, U Signuruzzu a cavaddu.
- Caltavuturo
- Collesano, 'A cerca e i Riti della Settimana Santa.
- Corleone, Il Venerdì santo e i Riti della Settimana Santa.
- Gangi, La domenica delle Palme.
- Gratteri, 'A Sulità e i Riti della Settimana Santa.
- Misilmeri, L'incontro di Pasqua e i Riti della Settimana Santa.
- Montelepre, Processione dei Misteri.
- Palermo, I Riti della Settimana Santa.
- Petralia Sottana, U 'Ncuontru e i Riti della Settimana Santa.
- Prizzi, Il Ballo dei Diavoli e i Riti della Settimana Santa. Durante la processione di Pasqua, due "diavoli" e la "morte" cercano di ostacolare l'incontro tra la Madonna e Gesù risorto e sono scacciati dagli angeli.
- Termini Imerese, Il Venerdì Santo.
- Terrasini, Festa di li schietti.
- Valledolmo, u 'Ncuantru
- Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Santa Cristina Gela, Palermo (alla Chiesa della Martorana e alla Chiesa di S. Macrina delle monache basiliane), Pasqua Arbëreshe e i Riti della Grande e Santa Settimana secondo il rito bizantino degli albanesi di Sicilia.
Ragusa e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Comiso, A paci e i Riti della Settimana Santa.
- Ispica, Processione del Cristo alla Colonna e i Riti della Settimana Santa.
- Modica, La Madonna vasa – vasa e i Riti della Settimana Santa.
- Pozzallo, l'Addolorata e i riti della settimana santa.
- Ragusa, La Settimana Santa di Ragusa e Ragusa Ibla.
- Scicli, La festa dell'Uomo vivo e i Riti della Settimana Santa.
- Vittoria, Cristo alla colonna e i Riti della Settimana Santa.

Siracusa e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Augusta, I riti della Settimana Santa.
- Buccheri, U Passiu Santu
- Canicattini Bagni, A paci a paci.
- Cassaro, La fratellanza e i riti della Settimana Santa.
- Ferla, La Sciaccariata e i riti della Settimana Santa.

Venerdì Santo, h 04:00, processione de "'U Nummu ru Gesu" (Cristo alla colonna).
Trapani e provincia
[cancia | cancia lu còdici]- Alcamo, Lu Risuscitu e la vara di Maria Addolorata.
- Buseto Palizzolo, Riti della Settimana Santa.
- Castellammare del Golfo, processione della Domenica delle Palme, giro delle chiese il Giovedì Santo, processione del Cristo morto seguito dall'Addolorata il Venerdì Santo e Risuscito con la calata la notte di Pasqua. Sacra rappresentazione della Passione di Cristo (Mercoledì Santo).
- Castelvetrano, Festa dell'aurora.
- Erice, La processione dei Misteri il Venerdì Santo.
- Marsala, Sacra Rappresentazione della Passione della Signore di Marsala (via Crucis vivente) il Giovedì santo.
- Trapani, il Martedì Santo la Processione della Madonna “dei Massari", il Mercoledì Santo la processione della "Madre Pietà del Popolo", e il Venerdì Santo la Processione dei Misteri che si conclude intorno alle 14 del sabato.
Note
[cancia | cancia lu còdici]- ↑ Gesualdo Bufalino, La luce e il lutto, in "Opere" 1996
- ↑ S. D'Onofrio, Le parole delle cose. Simboli e riti sociali in Sicilia,Università di Lecce, 1997, pag.179
- ↑ Registro Eredità Immateriali, su reis.cricd.it. URL consultato il 23 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2022).
- ↑ Claudio Bernardini, Deposizioni e Annunciazioni, in "Il teatro delle statue: gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo", 2005, ISBN 88-343-1149-3, pag.83
- ↑ S. D'Onofrio, op. cit, 1997, pag.178-179
- ↑ Vito Teti, Il senso dei luoghi: memoria e storia dei paesi abbandonati, 2004, ISBN 88-7989-914-7
- ↑ Vito Teti, op. cit.
- ↑ Gesualdo Bufalino, La luce e il lutto, in "Opere" 1996, p.1246
- ↑ S. D'Onofrio, op. cit., 1997, pag.177-178
- ↑ Salvatore D'Onofrio, op. cit, 1997, pp.175-176
- ↑ I "giganti" sono presenti in Sicilia anche in altre festività: a Messina, Mistretta, Modica.
- ↑ Ignazio Buttitta, Le fiamme dei santi: usi rituali del fuoco nelle feste siciliane, 1999, ISBN 88-8353-016-0, pag.71-76
- ↑ Ignazio Buttitta, La memoria lunga: simboli e riti della religiosità tradizionale, 2002, ISBN 88-8353-142-6, pag.86-88
- ↑ Ignazio Macchiarella, I canti della Settimana Santa in Sicilia, Folkstudio, Palermo 1993.
- ↑ Mario Sarica, Giuliana Fugazzotto, Canti della tradizione ad Alcara li Fusi, 1997, CD Phoné
- ↑ Giuliana Fugazzotto, Viaggio musicale in Sicilia, in "Journal of Musical Antropology of the Mediterranean" n.9, 2005
- ↑ Orietta Sorgi, Conoscenza, tutela e valorizzazione dell patrimonio immateriale della Regione Siciliana, in "El Patrimonio Cultural Inmaterial", 2008, pag.168, ISBN 8475643892
- ↑ Pagina 27, Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della ... - Gaspare Palermo - Google Libri, Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
- ↑ Ignazio Buttitta, I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa, 2006, ISBN 88-8353-459-X, pag.241
- ↑ Fu descritta già in: Giuseppe Pitrè, Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano, 1903
- ↑ Corrada Blazzo Curry, La Sicilianità come Teatralità in Sciascia e Bufalino, in Quaderni d'italianistica, Vol. XXII, n. 2, 2001 p.150.
Bibliografia
[cancia | cancia lu còdici]- Giuseppe Valenza Kaori Sakurada, Settimana Santa in Sicilia La Cercha di Collesano, 2013, pagine 144. foto colore e b/n. ISBN 9788890885402
Voci correlate
[cancia | cancia lu còdici]- Riti della Settimana Santa in Sardegna
- Settimana Santa di Siviglia
- Affruntata
- Feste e tradizioni popolari della Sicilia
Categoria:Devozioni della settimana santa Categoria:Festività cattoliche della Sicilia